ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Lo statuto dell'allenatore

23 Aprile 2015 by Redazione

Tradotto liberamente da Andrea Uberti da una proposta di Franck Dick, presidente della “European Athletics Coaches Association”, e presentata agli allenatori durante l’Ifac 2014 a Roma (International festival of athletics coaching).
Frank, dal 1979 al 1994, è stato Direttore Tecnico della Federazione di Atletica Leggera Britannica (Athletics Federation’s Director of Coaching), è ampiamente riconosciuto come uno dei più importanti allenatori sportivi ed esperti di training, nel mondo. In quegli anni, Frank ha guidato il team inglese di atletica leggera nel suo “periodo d’oro”, ricco di medaglie d’oro olimpiche, come Daley Thompson, Steve Ovett e Sebastian Coe.

Lo Statuto dell’Allenatore

È riconosciuto che il ruolo ed il contributo dell’allenatore sono fondamentali sia per raggiungere le migliori prestazioni che come veicolo di trasmissione della cultura sportiva all’atleta o in una squadra.

Per permettere che il suo ruolo venga esercitato efficacemente e che vengano garantiti interventi di valore, è necessario che l’allenatore operi all’interno di un contesto di intese operative.

Queste intese sono alla base del patto stipulato fra allenatore e le persone beneficiano dei servizi da lui garantiti.

Nonostante la categoria degli allenatori si estenda ad un gruppo molto eterogeneo, comprendendo volontari, semivolontari e professionisti, l’allenatore dovrà sempre sforzarsi di garantire degli standard di servizio adeguati in ogni ambito perseguendo il miglior interesse dell’atleta, in modo che la disciplina sportiva sia affrontata in termini di benessere, sviluppo e prestazione.

Su queste premesse è strutturato un quadro di intese operative che si articola su una serie di otto diritti e doveri fondamentali.

Mentre il riconoscimento dei diritti dell’allenatore può essere valutato alla luce delle diversità culturali, e mentre l’allenatore può scegliere in che modo ed in che grado esercitare questi diritti, i suoi doveri sono strettamente obbligatori.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Conoscenze

L’allenatore ha:

  • Il diritto ad un programma accessibile e coordinato di formazione.
  • Il dovere di perseguire attivamente lo sviluppo della propria formazione personale e professionale, per mantenere un livello di conoscenza compatibile con i bisogni degli atleti a cui si approccia.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Qualifiche

L’allenatore ha:

  • Il diritto ad un sistema di qualifiche professionali riconosciute.
  • Il dovere di acquisire e di mantenere il livello di qualifica conforme al ruolo ed allo status professionale esercitato.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Contratto

L’allenatore ha:

  • Il diritto ad un contratto formale stipulato con l’atleta, il club o la federazione.
  • Il dovere di soddisfare in tutti gli aspetti le richieste relative al suo ruolo di allenatore, come stabilito nel contratto, e di passare ad un altro professionista un atleta o una squadra quando le sue competenze personali non risultino adeguate alle esigenze di sviluppo prestazionale e di crescita degli stessi.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Compensi

L’allenatore ha:

  • Il diritto ad un compenso economico o di qualunque altra natura per i servizi prestati.
  • Il dovere di esercitare efficacemente i migliori sforzi per raggiungere gli obbiettivi ed i risultati stabiliti negli accordi, assicurando i più alti standard di servizio offerti.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Condizioni lavorative

L’allenatore ha:

  • Il diritto di lavorare in un ambiente che supporti la pratica degli allenamenti e l’allenatore.
  • Il dovere di contribuire all’arricchimento della cultura della pratica sportiva nel proprio contesto di lavoro e nel proprio paese e di promuovere la professione dell’allenatore.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Associazioni

L’allenatore ha:

  • Il diritto ad appartenere ad una associazione professionale.
  • Il dovere di operare sempre nel quadro delle principali normative che regolano l’impiego ed all’interno dei limiti del codice etico di condotta stilato dalla IAAF per gli allenatori.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Relazioni etiche

L’allenatore ha:

  • Il diritto di partecipare in condizione di parità di considerazione e di essere trattato onestamente e correttamente, a prescindere da quale sia il ruolo del tecnico all’interno del percorso di sviluppo dell’atleta e questo sia che si stiano allenando atleti normodotati o portatori di handicap.
  • Il dovere di preservare l’integrità degli atleti che allena.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Rappresentanza

Gli allenatori hanno:

  • Il diritto ad avere voce in capitolo all’interno degli organi decisori delle Federazioni nazionali, regionali ed internazionali.
  • Il dovere di assicurare che le istanze e le problematiche condivise dagli allenatori siano avanzate con competenza all’interno delle principali assemblee e degli organi di governo delle Federazioni nazionali, regionali ed internazionali.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Tale prospettiva dovrà riflettersi come un bilanciamento degli interessi dell’atleta, della disciplina sportiva e dei diritti e dei doveri dell’allenatore e della pratica dell’allenamento come racchiusi in questo statuto.

Nell’interesse della migliore chiarezza, questo statuto dei diritti e dei doveri dell’Allenatore è sottoscritta dall’allenatore e da coloro che ingaggiano i suoi servizi come sottoscritto.

Articolo a cura di Andrea Uberti

[su_divider text=”torna su” divider_color=”#b8f976″ size=”5″]

Filed Under: Allenatori Tagged With: Andrea Uberti, associazione allenatori, coach, compenso allenatori, condizioni lav, condizioni lavorative allenatori, contratto allenatore, Daley Thompson, diritti e doveri degli allenatori, European Athletics Coaches Association, frank dick, IAAF, Ifac 2014 a Roma, ifac2014, il Coach, il coach better yourself, ilcoach, ilcoach.net, International festival of athletics coaching, parità allenatori, relazioni etiche, Sebastian Coe, statuto allenatore, Steve Ovett, trainer

ilCoach.net… ready, set, GO!!!

22 Aprile 2015 by Redazione

ilcoach ready

In copertina il primo articolo de IlCoach qui di seguito riportato come appariva sul vecchio sito.

Si parte!!!

come se fossimo sui blocchi di partenza cercheremo di partire con la massima energia possibile, ma con la volontà di far durare questo viaggio a lungo.
Il nostro scopo non è arrivare prima o di essere migliori degli altri, ma di affrontare i temi che ci stanno cari.
Siamo un gruppo di persone, ognuno con un'esperienza diversa e in campi diversi, ma tutti legati da un'unica passione: l'ATLETICA LEGGERA e lo sport in generale.

Quindi.. ilCoach.net... ready, set, GO!!!

Scopri chi siamo!!!

 

Il progetto

La nostra idea è quella di creare un luogo, virtuale, nel quale i tecnici hanno la possibilità di esprimersi, condividere idee ed esperienze.

Nell'allenamento è praticamente impossibile pensare di sapere tutto, e le molteplici variabilità ed individualità delle situazioni che si vengono a creare portano ad avere idee differenti ed in alcuni casi contrastanti.

Questo a nostro avviso non deve essere visto come un limite, ma anzi attraverso la condivisione deve essere un momento di arricchimento del proprio bagaglio culturale da allenatore.

Una delle difficoltà di oggi, soprattutto in Italia, è la paura di trasmettere ad altri le proprie conoscenze, quasi con il timore di essere sorpassati in una competizione senza utilità.

Per far crescere il sistema "allenatori", a nostro avviso, è importante che ognuno si apra, condividendo con gli altri le proprie esperienze in modo che il livello generale si alzi e ne possa trarre vantaggio l'intera Atletica Leggera Italiana.

Questi gli argomenti dei quali vogliamo parlare:

  • Discipline dell'atletica leggera;
  • Allenamento;
  • Tecnica e didattica
  • Allenamento giovanile
  • Alimentazione
  • Psicologia sportiva
  • Prevenzione e gestione degli infortuni
  • Lotta al doping
  • Formazione
  • Pubblicizzazione di eventi (gare, stage allenamento, corsi e convegni)

 

Navigate nella sezione riguardante l'ATLETICA LEGGERA, per scoprire i contenuti che si arricchiranno col passare dei mesi, seguite le NEWS per non perdere gli articoli ed i video del nostro TEAM.

Seguiteci sulla nostra pagina FACEBOOK, TWITTER, GOOGLE+ e nel canale YOUTUBE.

 

 

 

andrea_dell'angelo_ilcoach

Andrea Dell'Angelo

Sprint&Hurdles Coach | Fondatore e presidente ilCoach.net ASD
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

03 Novembre 2019
I 10 libri sul mezzofondo che dovresti leggere
Test conconi Maurizio Cito e Yohanes Chiappinelli
05 Ottobre 2019
Test Conconi
06 Settembre 2018
L’allenamento di forza e potenza può migliorare le performance nel mezzofondo?
07 Febbraio 2017
Quanto contano i km (volume) nei mezzofondisti e maratoneti d'élite?
3000 siepi
24 Ottobre 2016
3000 siepi: allenamento atleta evoluto
Siepi: allenamento giovanile
09 Ottobre 2016
Siepi: allenamento giovanile
07 Settembre 2016
Analisi, cambiamento e miglioramento dell’economia di corsa attraverso il rinforzo muscolare nel mezzofondista.
08 Giugno 2016
Siepista si nasce o si diventa? Intervento di Maurizio Cito
31 Gennaio 2016
Alberto Mazzucchelli, atletica e studi tra Bergamo e Nizza!!!

Filed Under: News, Uncategorized Tagged With: 100 metri, 100m, alimentazione, allenamento, allenatori, atletica, atletica leggera, balzi, better yourself, blocchi partenza, condivisione, conoscenze, correre, correre saltare lanciare, corsa, corse, esperienze, formazione, hs, idee, il_Coach, ilcoach, ilcoach.net, jump, lanci, lanciare, marcia, ostacoli, prevenzione infortuni ilCoach better yourself, progetto, psicologia sport, run, saltare, salti, siepi, sito internet, sport, sprint, start, team, team allenatori, team il coach, tecnici atletica leggera, throw, trainer, training, velocità

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy