ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Uso antinfiammatori in caso di tendinite cronica (tendinopatia)

28 Maggio 2015 by Redazione

Come già scritto nell’articolo sulla tendinite rotulea, nel corso della fase acuta di una tendinopatia/tendinite o di una lesione ai tessuti molli (muscoli e legamenti) il sanguinamento con successiva infiammazione giocano un ruolo importante come risposta dell’organismo a tale lesione,
Questo non avviene nelle tendinopatie croniche

Si definiscono tendinopatie croniche quelle che persistono per più di 6 settimane!

I fenomeni di sovraccarico (overuse) nelle tendinopatie croniche sono caratterizzati generalmente da tessuti con scarso apporto ematico (scarsa vascolarizzazione) e con collagene separato e degenerato, dove non è presente il classico apporto di cellulare e proteico tipico dell’infiammazione: il dolore cronico nel tendine e nei tessuti circostanti è mediato dal Glutammato e da altre vie non-prostaglandiniche, in altre parole non è infiammatorio!

La neo-vascolarizzazione è invece una peculiare di un tendine degenerato sintomatico, indice quindi di disfunzione e non di guarigione.

Questi cambiamenti tissutali e le vie dolorifiche utilizzate non sono quindi qualificanti una tendinite; al contrario, questi eventi sono più specificatamente riferiti a tendinosi o tendinopatia.

Tendinopatia: condizione clinica generica che riguarda tendini e zone immediatamente vicine.

Tendinite: processo infiammatorio, che viene definito anche più correttamente peritendinite perché in effetti riguarda il peritenonio.

Tendinosi patologia degenerativa cronica che colpisce chi continua a sottoporre a sforzi eccessivi i tendini la cui funzionalità è già compromessa.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″ size=”5″] 

Principi generali per l’uso di antinfiammatori Steroidei e FANS in caso di tendinite

Nonostante il loro largo uso, c’è pochissima evidenza a supporto dell’utilizzo dei FANS nel trattamento di lesioni croniche tendinee. Molti pazienti sono inconsapevoli dei rischi dell’uso prolungato di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), tra i quali

  • tossicità gastrointestinale;
  • danni renali;
  • un aumentato rischio cardiovascolare.

La lunga durata della tendinopatia cronica potrebbe quindi incrementare il tasso di effetti collaterali dall’uso prolungato di FANS.

Per le tendinopatie croniche non-infiammatorie degenerative (tendinosi) l’iniezione di corticosteroidi potrebbe portare a breve termine ad una riduzione del dolore. Ad ogni modo non c’è evidenza ne per un sollievo dal dolore nel lungo periodo ne per un ritorno funzionale “pain-free” dato da simili iniezioni.
Addirittura è stato notato che l’uso di steroidi è in grado di predisporre il tendine a rottura, in modo particolare per i tendini rotuleo e achilleo.

Risulta ovvio quindi che in caso di tendinopatie croniche (sintomi da più di 6 settimane) l’uso di cortisone dovrebbe essere concesso solamente in maniera occasionale e con l’obiettivo principale di creare delle piccole “finestre” di assenza di dolore per permettere al paziente di intraprendere la riabilitazione specifica.

 

A cura di Matteo Pinelli

[su_divider text=”torna su” divider_color=”#b8f976″ size=”5″]

Ti potrebbe interessare anche:

Il ginocchio del saltatore

Tendinite rotulea, i trattamenti

Filed Under: Infortuni Tagged With: antiinfiammatori, antinfiammatori, antinfiammatori fans, antinfiammatori steroidei, danni renali, FANS, Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, ginocchio del saltatore, guarigione, il Coach, il coach better yourself, ilcoach, Ilcoach infortuni, ilcoach_, ilcoach.net, infiammazione acuta, infiammazione tendini, infortuni, lesioni, rischio cardiovascolare, tendinite, tendinite rotulea, tendinopatia, tendinopatie croniche, tendinosi, tossicità gastrointestinale, uso antiinfiammatori, uso antinfiammatori

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy