ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Il salto ventrale a scuola media (video lezione)

16 Gennaio 2017 by Redazione

salto in alto ventrale

Scavalcamento o salto ventrale a scuola media.

Lo scavalcamento ventrale o straddle ha caratterizzato almeno per  venti anni la specialità del salto in alto ma è ormai completamente abbandonato dagli atleti a tutti i livelli della pratica agonistica.

Mi pare, pero’, una tecnica interessante da proporre a scuola semplificando le esercitazioni il più possibile, pur restando all’interno di un modello corretto.

L’esperienza pluriennale con i ragazzi mi ha dato come riscontro un notevole gradimento ed un livello di apprendimento accettabile.

Normalmente lo propongo in seconda media, per non inserire in prima una ulteriore richiesta che appesantirebbe e prolungherebbe troppo il periodo di lezioni dedicate al salto ed anche per non confondere i ragazzi in fase di primo approccio al fosbury.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Salto ventrale a scuola: organizzazione della lezione

Iscriviti al nostro canale YouTube
Giuseppe Balsamo

Giuseppe Balsamo

Professore | Tecnico Fidal ASA Salti
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

29 Giugno 2022
LTAD, lo Sviluppo Atletico a Lungo Termine
21 Aprile 2021
Allenamento giovanile. Costruire i prerequisiti della performance
08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
pesi nei giovani
06 Maggio 2020
L’allenamento con i pesi nei giovani fa male?
29 Ottobre 2019
Gli atleti d’élite presto o tardi brillano
03 Maggio 2019
Non perdere tempo con lo sport, è inutile!
09 Agosto 2018
Balle Spaziali: il falso mito del vantaggio della programmazione a lungo termine
atleti in partenza per il salto con l'asta
11 Ottobre 2017
UDIP Asta, l’unità didattica ad insegnamento progressivo
15 Dicembre 2016
Come insegnare il salto triplo a scuola media

Filed Under: Allenamento giovanile, News, Salto in alto Tagged With: progressione salto ventrale, salto ventrale, salto ventrale a scuola, scuola media, ventrale

Come insegnare il salto triplo a scuola media

15 Dicembre 2016 by Redazione

salto-triplo-1024x697

Con questo primo filmato intendiamo iniziare una serie di proposte rivolte agli insegnanti di Educazione Fisica della scuola secondaria di primo grado. I filmati che saranno proposti sono:

  • proposta di avviamento al Salto triplo;
  • proposta di avviamento al Fosbury-flop (preceduta da attività utili alla formazione delle capacità di salto e da esercitazioni di preacrobatica)
  • progressione didattica per l’ insegnamento globale dello Scavalcamento Ventrale (o western roll)

Organizzazione della lezione

In ogni video verrà suggerita anche una modalità organizzativa dell’ora di lezione che permetta, attraverso l’ utilizzo della metodologia del circuito a stazioni, a tutti gli allievi di partecipare sempre attivamente e con pieno coinvolgimento al lavoro proposto , evitando lunghe attese e momenti di passività e distrazione.

Sicuramente, per raggiungere questo scopo, occorre avere a disposizione un minimo di attrezzatura e di materiali didattici ed occorre essere disponibili a impiegare del tempo per preparare adeguatamente gli ambienti e le palestre in cui lavoriamo , ma ne vale la pena.

Infatti viene fornita ai nostri ragazzi una possibilità di apprendimento e di esperienza davvero significativa e viene presentata una modalità di svolgimento della lezione qualitativamente e quantitativamente molto efficace .

Pensate che durante una lezione di avviamento al salto in alto svolta con le modalità che potete osservare nei video proposti un alunno arriva ad eseguire anche 60- 70 azioni di salto (!) e che, come potrete osservare, è possibile ottenere un apprendimento globale piu’ che soddisfacente da parte di quasi tutti i ragazzi anche di specialità complesse o ritenute difficili ed inadeguate al contesto scolastico come il salto triplo.

Inoltre questa modalità di lavoro consente di perseguire realmente l’ obiettivo di consolidare gli schemi motori di base relativi alla competenza del “ sapere saltare” avvalendoci di proposte tratte dall’allenamento sportivo e certamente gradite e motivanti per gli alunni.

Naturalmente occorre rinunciare almeno parzialmente alla interazione con il singolo allievo per privilegiare quella con il gruppo e partire dal presupposto che , a scuola, nell’ora di lezione curricolare, si lavora su tutti i ragazzi.

L’ eventuale  approfondimento rivolto al singolo o a pochi allievi va svolto in momenti diversi .

Per altro le esercitazioni proposte garantiscono sicuramente la correttezza dell’ apprendimento  dei punti- chiave delle tecniche di base delle specialità .

Potremmo dire che la situazione proposta sostituisce in buona parte gli interventi correttivi verbali e garantisce l’ acquisizione di una tecnica esecutiva che rispetti i punti fondamentali del gesto da apprendere.

Il salto triplo a scuola media

I filmati contengono una proposta organica di avviamento al salto triplo in ambito scolastico.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Viene proposto l’ apprendimento dei rimbalzi a piedi pari e su un solo arto , quindi l’ esecuzione della sequenza specifica del salto ( DESTRO – DESTRO – SINISTRO E PIEDI PARI OPPURE SINISTRO- SINISTRO – DESTRO E PIEDI PARI ) guidata da cerchi colorati opportunamente predisposti , e, infine , la esecuzione del salto triplo da fermo, sempre guidato con i cerchi.

Il lavoro è concluso poi con il salto vero e proprio con rincorsa ( eseguito con tappetini per ridurre l’ impatto e aiutare il ritmo esecutivo )  ed atterraggio su materassoni.

Si ricerca una esecuzione che rispetti il canone tecnico di base , cioè appoggio dei piedi di tutta pianta , equilibrio posturale e regolarità del ritmo.

Naturalmente non tutti i ragazzi riescono a produrre un gesto corretto ed i filmati mostrano anche errori grossolani , ma si tratta di un gruppo che ha svolto in tutto tre lezioni da 45 minuti e che, nel complesso , propone certamente un livello esecutivo scolasticamente valido.

Direi che, nonostante la fama di specialità difficile e traumatica   anche il salto triplo può diventare un ottima opportunità  per l’ il lavoro educativo- didattico per ogni docente.

Da osservare come l’ organizzazione a stazioni-gruppi , permetta un ottima continuità e coinvolgimento di tutti gli allievi nell’ attività proposta.

Giuseppe Balsamo

Giuseppe Balsamo

Professore | Tecnico Fidal ASA Salti
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

29 Giugno 2022
LTAD, lo Sviluppo Atletico a Lungo Termine
21 Aprile 2021
Allenamento giovanile. Costruire i prerequisiti della performance
08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
pesi nei giovani
06 Maggio 2020
L’allenamento con i pesi nei giovani fa male?
29 Ottobre 2019
Gli atleti d’élite presto o tardi brillano
03 Maggio 2019
Non perdere tempo con lo sport, è inutile!
09 Agosto 2018
Balle Spaziali: il falso mito del vantaggio della programmazione a lungo termine
atleti in partenza per il salto con l'asta
11 Ottobre 2017
UDIP Asta, l’unità didattica ad insegnamento progressivo
16 Gennaio 2017
Il salto ventrale a scuola media (video lezione)

Filed Under: Allenamento giovanile, Salto triplo, Specialità Tagged With: insegnanti scuola media, salto triplo, salto triplo a scuola, salto triplo scuola media, scuola media, triple jump

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy