ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Intervista a Sara Simeoni, la regina del salto in alto italiano!

22 Aprile 2016 by Redazione

Oggi intervistiamo una delle icone dell’atletica italiana, Sara Simeoni che è entrata, grazie ai suoi risultati, nella storia del salto in alto mondiale.

Sara, ha stabilito il primato del mondo nel 1978 con la misura di 2,01 metri, misura saltata quell’anno per ben due volte, una delle quali a Brescia all’ormai inutilizzabile Campo Calvesi. Due anni dopo è diventata Campionessa Olimpica e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980.

Il suo palmares è ricco di titoli nazionali, continentali ed internazionali: due medaglie d’oro alle Universiadi, due ai Giochi del Mediterraneo, quattro titoli di campionessa europea indoor, un titolo europeo (1978) e ben 14 titoli di Campionessa italiana. Ha inoltre partecipato a ben 4 edizioni dei giochi Olimpici: Monaco di Baviera 1972 (6° posto), Montreal 1976 (2° posto), Mosca 1980 (1° posto), Los Angeles 1984 (2° posto)  

Per 36 anni ha detenuto il primato italiano nel salto in alto, dal 1971 al 2007, quando fu superato da Antonietta Di Martino.

È stata alfiera azzurra durante la cerimonia d’apertura delle olimpiadi di Los Angeles, e il 26 febbraio 2006 ed è stata portatrice della bandiera olimpica nel corso della Cerimonia di chiusura della XX Olimpiade invernale di Torino.

Nel 2014, occasione dei 100 anni del CONI, è stata eletta “Atleta del Centenario” (insieme ad Alberto Tomba).

Fu allenata prima dal tecnico Bragagnolo, in seguito da Erminio Azzaro, anche lui saltatore in alto, che diventerà poi suo marito.

 

1. Ciao Sara, è un grandissimo onore per noi poterti intervistare. Sei e resterai l’atleta simbolo del salto in alto femminile italiano. Quali sono stati i momenti più belli della tua fantastica carriera?

È normale dire che i momenti più belli sono quelli  dell’oro Olimpico, degli argenti o del titolo europeo con il record del mondo, ma mi piace pensare a come sono stati belli e soddisfacenti anche altri momenti che hanno segnato un percorso della mia carriera sportiva.

 

2. Nella tua carriera hai vinto tantissimi titoli nazionali ed internazionali. Nell’atletica però si sa, l’Olimpiade è il sogno più grande di ogni atleta, solo parteciparvi vale più di ogni altro riconoscimento. Tu, nel 1980, sei riuscita a vincere la medaglia d’oro Olimpica a Mosca. Quali ricordi hai di tale vittoria?

Un ricordo intenso perché a differenza di tutte le altre partecipazioni a grandi eventi,quella è stata l’unica volta in cui desideravo proprio la medaglia d’oro. Avevo fatto il record del mondo e perciò dovevo vincere! L’emozione è stata grande e appena entrata nello stadio per la finale ho realizzato che quella era la  mia opportunità per coronare anni di allenamento e di scelte di vita fatte assieme al mio allenatore. Non potevo sbagliare! ho avuto un attacco di panico tremendo che ho dovuto superare…alla svelta, perché la gara cominciava e non guardava in faccia nessuno. Sono soddisfatta per come sono riuscita a gestirmi e a vincere.

Sara Simeoni 4

3. Sotomayor, intervistato a ottobre dello scorso anno a Milano, parlando dell’esecuzione del suo salto ha confidato di essersi ispirato a te per quanto riguardava l’azione “aperta” della gamba libera: come si è evoluta negli anni la tua tecnica?

Mi ha fatto piacere sentire che Sotomayor si sia ispirato a me, è gratificante. L’azione dell’arto libero (flop 2) era un movimento ricercato dal momento che il mio tempo di stacco non era velocissimo.

 

4. Negli ultimi anni alcune atlete hanno tentato invano l’assalto al record del mondo: secondo te chi sarà la prima a superare i 2,10m?

In passato Blanca Vlasic era la più accreditata. Sicuramente ha preferito dedicarsi più ai meeting che finalizzare una preparazione per ottenere il record. Oggi non so dire un nome,aspettiamo di vedere che delle atlete saltino oltre i 2,05 …..

 

5. Quali erano i tuoi allenamenti preferiti? E quali invece i più odiati?

Sicuramente l’allenamento tecnico lo preferivo ma,pensando a quello che ho fatto la cosa positiva è stata l’aver fatto già allora un allenamento vario (corsa veloce, ostacoli, balzi verticali e orizzontali, pesi a gogo….) e quindi tutto sommato era tutto interessante, magari la voglia non era sempre al 100 per 100.

 

6. Tu e Pietro Mennea siete stati i più grandi di un gruppo di campioni che ha reso l’Italia dell’atletica degli anni 70, 80 e 90 una nazione, se non protagonista, per lo meno in grado di dire sempre la sua a livello internazionale. La realtà dei fatti dice che, dopo di te, il salto in alto nazionale ha saputo trovare degli eredi di buono ed ottimo livello, sia in campo femminile che in campo maschile mentre, nella velocità, è stato molto più difficile ottenere soddisfazioni. Qual è la spiegazione che daresti a questo fenomeno?

Nei salti sicuramente ci sono più gruppi di lavoro che pur nella loro individualità si confrontano e si scambiano esperienze. Probabilmente negli altri settori questo non avviene. Poi, ovviamente, bisogna avere anche la fortuna di imbattersi nei  talenti .

Sara Simeoni 7

7. Trost, Tamberi, Chesani, Fassinotti e dietro di loro un movimento giovanile sano e vitale: le gare di salto in alto di Rio “rischiano” (lo speriamo) di essere davvero interessanti per il pubblico italiano. Quale consiglio daresti, a quattro mesi dall’evento, ad un tuo atleta che prepara un appuntamento così importante essendo consapevole di poter essere competitivo?

Intanto incrociamo le dita e tifiamo per i nostri ragazzi! Per esperienza, il risultato si costruisce con l’allenamento quotidiano perciò anche la serenità  è fondamentale, è quella che ti porta all’appuntamento con la giusta concentrazione e la consapevolezza del proprio valore….perciò tranquilli.

 

8. Prima di Rio ci saranno gli Europei di Amsterdam, un “problema” in più che ai tuoi tempi non c’era. Quando i giochi saranno fatti, con il senno di poi, sarà facile dire chi avrà fatto bene a partecipare o a snobbarli e, a seconda dei risultati, si dirà che si è programmato bene o che si son fatti errori madornali…Dovessi gareggiare tu, vivresti questi Europei più come una distrazione o un’opportunità?

Vero non c’erano 2 impegni importanti vicini, ma i tempi sono cambiati e credo che non sia impossibile programmarli tutti e due. Però nella vita spesso bisogna fare delle scelte, se sei un atleta  candidato al podio olimpico, finalizzerai la preparazione per i 5 cerchi…….io comunque li avrei fatti entrambi .

 

9. Ottenere l’oro Olimpico ed essere nello stesso momento detentrice del primato mondiale è una circostanza particolarissima che si verifica per pochissimi atleti. Significa essere arrivati al livello più alto a cui un atleta possa ambire, ma anche che, in un certo senso, si sono finite tutte le sfide e che si sono raggiunti tutti gli obbiettivi che ci si era prefissati all’inizio della carriera. “In questo mondo non vi sono che due tragedie: una è causata dal non ottenere ciò che si desidera, l’altra dall’ottenerlo. Quest’ultima è la peggiore, la vera tragedia.” Credi ci possa essere del vero in questa frase attribuita ad Oscar Wilde? Tu come hai vissuto un successo così “assoluto” e dove hai saputo trovare le motivazioni nuove che ti hanno fatto continuare fino a vincere la medaglia di Los Angeles?

Si certo, ottenere un risultato è una tragedia per tutto quello che all’improvviso ti trovi addosso ma l’importante è sdrammatizzare. Ad esempio nel 78 ho fatto 2 volte il record del mondo e l’attenzione verso di me è stata tanta e tale che per un anno,nonostante stessi benissimo e in grado  di migliorare il record, ho avuto un rifiuto verso misure oltre 1,95. Per fortuna ,per educazione ricevuta e per la bravura e pazienza nel proteggermi del mio allenatore sono riuscita a sopravvivere, non ho smesso anche perché mi piaceva troppo fare atletica e perché fondamentalmente la sconfitta non mi ha mai creato un  problema.

 

10. Un consiglio che ti senti di dare ai giovani che decidono di avvicinarsi al mondo dell’atletica, ed in particolare del salto in alto.

Ai giovani dico che devono fare lo sport con divertimento e sapere che il gioco è bello ma deve essere fatto seriamente. Di non avere fretta nel volere raggiungere un risultato ma avere la pazienza di ascoltare e seguire colui che vi sta vicino. I risultati arrivano se si rispettano i tempi della propria crescita e se si programma un buon allenamento. Ai saltatori in alto dico che è opportuno superare le misure alla prima prova!

Sara Simeoni 3

 

Grazie a Sara per la disponibilità a rispondere alle nostre domande. Di seguito riviviamo tramite questo filmato la sua impresa Olimpica a Mosca 1980.

[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/QXfPnvlLJDo”][/su_youtube_advanced]

Fonti: immagini tratte dalla pagina Facebook di Sara Simeoni

 

Ti è piaciuta la nostra intervista? Visita la nostra sezione INTERVISTE per altri contenuti simili!!!

Filed Under: Interviste Tagged With: Alberto Tomba, atleta del centenario, campionessa olimpica, Erminio Azzaro, Giochi Olimpici Mosca 1980, high jump, Olimpiadi, record mondo, record monod, salto in alto, salto in alto femminile, Sara Simeoni

Daniele Pagani: i miei 9 mesi di raduno-college a Formia nel 1983

28 Settembre 2015 by Redazione

Dopo il fallimento della nazionale ai mondiali di Pechino sui giornali e su molti siti web si sono aperti “dibattiti”, anche accesi, sulle strategie da attuare per trovare una soluzione al problema. Tra le varie proposte vi è quella di tornare a rendere operativi i Centri Olimpici (Formia, Schio etc) presenti sul territorio italiano.

A questo proposito abbiamo voluto incontrare Daniele Pagani*, ex saltatore in alto di livello internazionale (PB 2,28 metri) , che negli tra il 1983 ed il 1984 ha vissuto 9 mesi di college – allenamento a Formia durante il periodo delle scuole superiori.

Restando consapevoli che l’esperienza di Daniele è soggettiva e va vista nel contesto storico e sociale degli anni ’80, che non è detto sia trasferibile negli anni attuali, è molto interessante ascoltare il suo racconto…

“Nel settembre 1983 con la vittoria nel salto in alto (2,10 metri) ai campionati italiani allievi guadagnai, a sorpresa, una convocazione a Formia per un anno di college. Questo prevedeva l’alloggio e allenamento presso la scuola nazionale di atletica con l’obbligo di proseguire l’anno scolastico negli istituti superiori della zona. Senza alcuna opposizione da parte dei miei genitori e qualche raccomandazione dell’allenatore Sergio Bonfà decisi con entusiasmo di cogliere questa opportunità che sarebbe durata circa nove mesi, sino Giugno 1984.

I ragazzi che aderirono al progetto furono sei ed oltre a me c’erano: Enzo Brichese e Luca Rizzo (Asta), Daniele Buttiglione (triplo), Davide Rado (Lungo) e Danilo Bertaggia (Velocità).
Quest’ultimo condivideva con noi la vita del college ma si allenava con il prof.Vittori.

I tecnici che ci seguirono alternandosi come presenza a Formia furono: Elio Locatelli, Enzo Cavalli, Mauro Astrua, Aldo Bernaschi, Domenico Spinucci, Ugo Cauz. Qualche volta è capitato di essere seguito da Erminio Azzaro sempre presente a Formia per allenare Sara Simeoni.

L’allenamento era cosi strutturato: le sedute di allenamento settimanali erano sei e sempre pomeridiane. Noi saltatori che frequentavamo il college ci allenavamo insieme ed avevamo una base comune di preparazione fisica, mentre le sessioni tecniche erano svolte singolarmente con i tecnici specialisti.

Elenco alcuni dei mezzi utilizzati:

  • Andature (di ogni tipo)
  • Corsa (dai 30 a150 m, con traino, in salita, ecc….)
  • Balzi (dal lungo da fermo al decuplo con qualche appoggio di rincorsa)
  • Pesi (girata, strappo, slancio, mezzo squat, affondi ecc.)
  • Tecnica (salti vari stili , salti con 2-4-6-8 appoggi, salti sull’arto non di stacco).
  • Ostacoli (corsa fra ostacoli)
  • Cross 30 min (1 volta a settimana nei periodi lontani dalle gare)

Chiaramente la quantità e la qualità degli esercizi era tarata a seconda del periodo d’allenamento. L’obiettivo era fornire una buona preparazione di base che consentisse di costruire negli anni a venire la specializzazione di alto livello.
Dunque saper correre , balzare, sollevare pesi e saltare in modo tecnicamente corretto.

Il tutto era monitorato dal prof. Carmelo Bosco attraverso la pedana da lui inventata.

L’anno di allenamento è stato decisamente pesante da un punto di vista fisico, perchè non abituato alla fatica sportiva, ma nonostante questo non ho patito particolari problemi fisici se non un problema al piede di stacco risolto con l’utilizzo di plantari fatti ad hoc all’ospedale di Pavia.

Da un punto di vista mentale il tanto allenamento non supportato da risultati agonistici accettabili mi ha generato delusione , soprattutto verso la fine del periodo di college. Il pensiero spesso andava all’anno precedente dove, con 2-3 allenamenti leggeri, saltavo ben di più. Mi vedevo un atleta più forte, più veloce che non riusciva a concretizzare nel salto questa accresciuta potenza.
A metà giugno tornai in quel di Mantova e non fui confermato a Formia per il successivo anno di college. Ritornai ad allenarmi con Sergio Bonfà ben felice di riprendermi e subito impostammo allenamenti piu’ qualitativi e tecnici. A fine settembre cominciarono a vedersi i primi risultati del grosso lavoro di base svolto a Formia mescolato a quelli fatti con Bonfà.

Ma i veri risultati si sono visti l’anno successivo nel 1985 con il personale a 2,22 metri, l’esordio in nazionale assoluta e il quinto posto agli europei junior. A settembre 1985 mi sono ritrovato contentissimo delle performance ottenute, entusiasta di continuare l’attività da senior con un bagaglio motorio e tecnico importante.

Con il senno di poi reputo perciò l’esperienza del college fondamentale per la mia carriera da atleta.
Il grosso lavoro fisico ed atletico non è stato supportato nell’immediato da grossi risultati, ma mi ha fornito un bagaglio motorio, di preparazione atletica e di controllo del gesto sportivo che negli anni a venire è stato prezioso.

Non ho parlato dell’aspetto emozionale del periodo passato a Formia, ma penso che allenarsi tutti i giorni con la presenza in campo di Pietro Mennea e Sara Simeoni possa rendere l’idea…”

Ecco il video del salto PB di Daniele… 2,28 metri:
[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/H6Kyr2lzBhk” width=”560″ height=”440″ rel=”no”]

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Daniele ti ringraziamo della bella testimonianza e ci piacerebbe farti alcune domande. Partiamo dalla fine…

…Pietro Mennea e Sara Simeoni sono gli atleti simbolo dell’atletica italiana e di quel periodo importante che hai avuto la bravura e la fortuna di vivere all’inizio della tua carriera. Da allora il salto in alto ha continuato a mostrare una certa vivacità producendo buoni atleti, una campionessa di assoluto livello come Antonietta Di Martino, un talento di grandi prospettive come Alessia Trost ed una schiera di ottimi saltatori oltre i 2,30 che oggi hanno trovato in Fassinotti e in Gianmarco Tamberi due interpreti capaci di ambizioni in campo internazionale. A tuo parere perchè la velocità italiana del dopo Mennea non è stata in grado di produrre gli atleti che il salto in alto ha prodotto nel dopo Simeoni? Oltretutto, escluse certe regioni, noi italiani siamo tutto fuorché un popolo di spilungoni…

La passione unita alla competenza tecnica sono il motore del salto in alto italiano che ha prodotto eccellenze mondiali. I tecnici Chessa, Corradi, Tamberi allenatori di alcuni degli attuali migliori saltatori italiani li vedo prima come appassionati di questa specialità e poi come tecnici di assoluto valore.
Riguardo il settore velocità non saprei dare una spiegazione sul perchè nel dopo Mennea non ci siano stati più velocisti di altissimo livello, ma una domanda che spesso mi pongo sull’atletica in generale è: quanti atleti talentuosi sono passati da questo sport e quanti non hanno espresso a pieno il loro valore? 

Le cause possono essere le più diverse tra loro, ma capire che “produttività” ha uno sport penso sia utile al miglioramento dello stesso.

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Un punto importante della tua storia è il rapporto fra tecnico di club e tecnico federale. A tuo parere come si differenziano i diversi ruoli e quali sono le diverse competenze che dovrebbe avere ognuna delle due figure?

Se dovessi definire i due ruoli vedo il tecnico federale come un consulente esterno di elevato livello e il tecnico di club come responsabile della crescita quotidiana dell’atleta. Visto così sembra semplice in realtà fra i due ruoli è fondamentale ci sia fiducia, dialogo, confronto, sinergia, perché se vengono a mancare le conseguenze negative spesso ricadono sull’atleta.

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Nonostante il tuo anno a Formia non abbia prodotto effetti immediati hai individuato nel lavoro generale svolto nel centro Olimpico uno dei fattori che ti ha permesso di crescere negli anni successivi. Al di là delle strutture che si possono trovare in un centro come quello di Formia, qual sono a tuo parere le strutture e le attrezzature minime che un atleta che voglia competere ad alto livello deve trovare “a casa”?

Una pista all’aperto, una struttura indoor, una fisioterapia di riferimento, ritengo siano il minimo per poter fare atletica di livello. Ma è molto importante che gli impianti siano frequentati e diventino luoghi di ritrovo oltre che di fatica , dunque che l’atletica sia uno sport di “squadra”.

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Da vero appassionato, chiusa la carriera da atleta assoluto, hai continuato a gareggiare nei master togliendoti anche alcune soddisfazioni con la maglia dell’Atletica Virtus Castenedolo. 

Come è cambiato a tuo parere il mondo dell’atletica a livello tecnico? È vero che una volta eravamo più bravi?

L’atletica è sicuramente evoluta sotto tutti i punti di vista. L’evoluzione tecnologica ha aiutato in modo fondamentale questo miglioramento perché ha messo a disposizione strumenti di valutazione e immagini di ogni genere utili all’analisi del gesto tecnico.

Eravamo più bravi? Le competizioni internazionali si sono innalzate come livello tecnico, e l’atletica assoluta fatica a tenere il passo. Se si vuole rimanere sul “mercato” l’atleta deve attuare dei cambiamenti. Ammiro Marco Fassinotti che ha colto l’occasione di andare ad allenarsi in Inghilterra, a mio giudizio un’esperienza che servirà lui anche dopo la carriera agonistica.

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

I mondiali di Pechino hanno mostrato un panorama internazionale che viaggia a velocità supersonica. Certe ingenuità o approcci “naif” che si trovavano in atleti delle nazionali meno avanzate non esistono più. Credi che l’Italia con “l’approccio amatoriale” che ci contraddistingue potrà mai recuperare un po di terreno?

L’approccio amatoriale purtroppo non consente recupero.

Un grazie di cuore a Daniele per la disponibilità a questa chiacchierata, speriamo che le sue parole siano uno spunto di riflessione su decisioni future per il bene dell’atletica italiana!

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

*Daniele Pagani ha indossato diverse volte la maglia della nazionale italiana con ottimi risultati:
Ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo 1987,  7° ai Campionati Europei Indoor del 1988 e 12° nel 1990 ai Campionati Europeo. È stato campione italiano nel salto in alto nel 1987 e nel 1990 e campione italiano outdoor nel 1988. Vanta di un PB di 
2,28 metri, ottenuto durante i turni di qualificazione dei Campionati Europei del 1990 a Spalato.
Attualmente gareggia come atleta master per l’ Atl. Virtus Castenedolo. Qui il suo profilo Daniele Pagani

 

 

 

 

 

Filed Under: Interviste Tagged With: atletica leggera, Atletica Virtus Castenedolo, centri olimpici, college allenamento formia, Daniele Pagani, Daniele Pagani salto in alto, formia, Intervista daniele pagani, marco fassinotti, Pietro Mennea, preparazione atletica, raduni a formia, raduno allenamento formia, salto in alto, Sara Simeoni, Virtus Castenedolo

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | |