ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Salto triplo: esecuzioni complete (con commento tecnico di Prof. Balsamo)

17 Marzo 2016 by Redazione

Bydgoszcz (Polonia) dal 09 al 11-08-2019 Campionati  Europei a squadre ,European Team Championships - foto di Giancarlo Colombo/A.G.Giancarlo Colombo

In copertina Ottavia Cestonaro. Foto Fidal

Dopo aver proposto dei video con esercitazioni di didattica al salto triplo, presentiamo alcuni video di salti completi di 2 atleti:

  • Stefano Magnini, atleta già presente in diversi video precedenti, è qui impegnato nel 15,87 metri con il quale ha ottenuto il quinto posto ad Ancona indoor nel 2014 ed nel 16,55 metri (record personale) e in un 15,05 metri fatto in allenamento con rincorsa ridotta ed esecuzione con arto contro-laterale e a braccia simultanee (mentre l’atleta salta solitamente a braccia alternate). Interessante considerare che un lavoro coordinativamente ricco e variato permette di saltare con modalità notevolmente diverse e con efficacia. Variare proposte e condizioni è fondamentale anche nel lavoro con atleti evoluti.
  • Silvia La Tella, classe 1995 con 13,34 metri di record personale (sei volte finalista agli assoluti e più volte sul podio da allieva, junior e promessa ai campionati di categoria; ha vestito una volta la maglia della nazionale junior e 1 volta quella della rappresentativa under 23, raggiungendo la finale (8°) agli europei di categoria a Tallin) impegnata nel video proposto nel 12,87 metri  di Rovereto 2014, in qualificazione, e nel 13.34 metri con cui è entrata nella finale ad otto degli europei under 23 di Tallin. Evidenziano entrambi una ritmica complessiva del salto ancora imperfetta (collegamento inefficace tra primo e secondo balzo) ma anche una certa differenza nella tecnica e ritmica della rincorsa con azione decisamente più efficace nel salto di 13,34 metri sia per la maggiore determinazione e continuità negli ultimi passi, sia per la migliore impostazione della corsa con traiettoria dei piedi meno alta nella fase di recupero ed azione un pò meno “calciata”.

Giuseppe Balsamo

Giuseppe Balsamo

Professore | Tecnico Fidal ASA Salti
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

14 Dicembre 2016
La corda, video per migliorare la coordinazione nei salti
27 Novembre 2016
La funicella, o agility rope (video)
08 Aprile 2016
Convegno con Paolo Camossi, i video delle esercitazioni pratiche
22 Marzo 2016
Paolo Camossi seminario sui balzi nelle categorie giovanili (video parte teorica)
25 Febbraio 2016
Salto triplo: la rincorsa (con video)
11 Dicembre 2015
Clinic "I balzi e il salto triplo" con Fabrizio Schembri – Il Video
29 Luglio 2015
Salto in lungo: progressione didattica (video)
17 Luglio 2015
Il passo stacco (video)
02 Luglio 2015
Il passo saltellato (video)

Filed Under: News, Salti, Salto triplo Tagged With: didattica salti, didattica salto triplo, didattica triplo, giuseppe balsamo, ilcoach, ilcoach didattica, jump, jumpers, jumping, Prof. Giuseppe Balsamo, saltare, saltatore, salti, salti in estensione, salto triplo, Salto triplo: esecuzioni complete, silvia la tella, Stefano Magnini, tecnica, tecnica salti, tecnica salto triplo, tecnica triplo, triple jump, triple jump drills, triplista, tutorial triple jump

Salto triplo: esercitazioni di collegamento rincorsa-balzi

19 Febbraio 2016 by Redazione

Salto triplo collegamento rincorsa

In copertina Veronica Zanon. Atleticamente Foto.

Nei video-articoli precedenti abbiamo presentato tutte quelle esercitazioni volte ad insegnare ai giovani la tecnica e la dinamica dei balzi con diverse ritmiche (balzi alternati, successivi, triplo) con l'obiettivo di prendere confidenza con queste tipologie di esercitazioni.

Col seguente video proponiamo alcune esercitazioni di collegamento tra rincorsa e balzi.

[su_youtube_advanced url="https://youtu.be/YueslUs7yao"]

Le prime due sequenze video propongono un'esercitazione di collegamento tra corsa e hop, fondamentale per insegnare fluidità e facilità esecutiva e ricerca di spinta in piena corsa. Nel video è proposta, in entrambe le esecuzioni, con numero di appoggi intermedio costante, ma è particolarmente efficace eseguirla anche con numero di passi crescente (obiettivo: restare coordinati con aumento della velocità) e soprattutto decrescente (obiettivo: mantenere la velocità). Ad esempio: 6 passi hop – 6 passi hop – 4 passi hop x due, tre volte e 2 passi hop finale.

Nelle esercitazioni successive sono altri collegamenti (rincorsa balzo successivo, rincorsa balzi alternati etc..). Le esecuzioni sono piuttosto controllate e la corsa non esprime opportuni dinamismi.

L'idea guida per il lavoro con i nostri giovani saltatori può essere questa:

"Esci dalla sequenza alla stessa velocità con cui sei entrato".

 

 

Prima di proporre tale esercitazione consigliamo le seguenti proposte:

  1. Didattica dei balzi – le esercitazioni di rimbalzo (con video)
  2. Andature d’impulso – passo stacco e passo saltellato (con video)
  3. Didattica dei balzi alternati (con video)
  4. Didattica dei balzi successivi (con video)
  5. Didattica della ritmica del triplo  (con video)
  6. Salto triplo sul materassone (con video)

 

Nel prossimo articolo presenterò delle sequenze di salti completi seguiti da un mio commento tecnico.

 

Nel video erano all’opera le atlete:

  • Bertuzzi Chiara ,classe 1998, campionessa italiana allieve e finalista ai mondiali di CALI NEL 2015;[su_spacer size="5"]
  • Beretta Alessia , classe 1997 , due volte sul podio ai campionati italiani Juniores;[su_spacer size="5"]
  • Turtula Ilaria , classe 1998 , finalista ai campionati italiani allieve indoor nel 2015.

 

Ringrazio sentitamente queste ragazze ed i colleghi Comolli, Benedini, Bettini, Pinzin per la collaborazione e per il rapporto di collaborazione professionale che condividiamo.

 

Giuseppe Balsamo

Giuseppe Balsamo

Professore | Tecnico Fidal ASA Salti
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

15 Dicembre 2016
Come insegnare il salto triplo a scuola media
08 Aprile 2016
Convegno con Paolo Camossi, i video delle esercitazioni pratiche
25 Febbraio 2016
Salto triplo: la rincorsa (con video)
10 Febbraio 2016
Didattica: salto triplo su materassone
02 Febbraio 2016
Avviamento salto triplo: didattica della ritmica specifica
26 Gennaio 2016
Avviamento al salto triplo: didattica dei balzi successivi
21 Gennaio 2016
Avviamento al salto triplo: didattica dei balzi alternati
11 Dicembre 2015
Clinic "I balzi e il salto triplo" con Fabrizio Schembri – Il Video
21 Luglio 2015
Distribuzione ottimale hop, step, jump nel salto triplo femminile

Filed Under: News, News, Salti, Salto triplo, Uncategorized Tagged With: allenamento giovanile atletica, atletica leggera, balzare, balzi, didattica il coach, didattica salti, didattica salto triplo, didattica triplo, drill, drills, giuseppe balsamo, ilcoach, insegnamento salto triplo, insegnare salto triplo, jump, jumpers, rincorsa salto triplo, saltare, salti in estensione, tecnica, tecnica salto triplo, trackandfield, triple jump drills, triplo, tutorial salto triplo, tutorial triple jump, video didattica

Didattica: salto triplo su materassone

10 Febbraio 2016 by Redazione

Nel seguente video proponiamo una serie di esercitazioni per il salto triplo, svolte sul “materassone” del salto in alto, che possono essere spunto per un avviamento ludico alla specialità anche rivolto ai giovanissimi.

Del resto i ragazzi quando vedono un materassone e sanno che è a loro disposizione corrono e ……… “ci saltano sopra”!

La proposta qui riportata si avvale di questa istintiva reazione e prova ad utilizzarne la spinta motivazionale  per un avviamento al triplo.

Consigliamo, come nel video, l’utilizzo di un piano rialzato per aiutare l’ esecuzione dell’ hop.

Va sottolineato inoltre il recupero dell’arto di spinta che, in questa esercitazione, è notevolmente accentuato data la necessità di “salire” sul piano–materassone che è nettamente più alto rispetto al punto di stacco.

[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/QZNkgojNaPw”]

Ovviamente, prima di proporre tale esercitazione consigliamo le seguenti proposte:

  1. Didattica dei balzi – le esercitazioni di rimbalzo (con video)
  2. Andature d’impulso – passo stacco e passo saltellato (con video)
  3. Didattica dei balzi alternati (con video)
  4. Didattica dei balzi successivi
  5. Didattica della ritmica del triplo 

Nel prossimo articolo presenterò delle esercitazioni di collegamento della rincorsa con la sequenza specifica del triplo.

Nel video era all’opera l’atleta:

  • Magnini Stefano , classe 1988 , 16.55 di record personale, secondo nella edizione 2015 degli assoluti in cui è stato nove volte finalista e quattro volte sul podio. Stefano ha anche vinto tre titoli italiani universitari ed ha vestito la maglia della nazionale assoluta

 

Ringrazio sentitamente Stefano ed i colleghi Comolli, Benedini, Bettini, Pinzin per la collaborazione e per il rapporto di collaborazione professionale che condividiamo.

 

Giuseppe Balsamo

Filed Under: Uncategorized Tagged With: didattica, didattica ilcoach, didattica salto triplo, esercitazioni insegnare salto in alto, esercitazioni salti, esercitazioni salto triplo, giuseppe balsamo, ilcoach, ilcoach atletica, ilcoach.net, jump, jumpers, materasso salto in alto, materassone, progressione didattica, saltare, salti didattica salti, salto triplo, Stefano Magnini, triple jump, triple jump tutorial, triplo, tutorial salto triplo

Avviamento al salto triplo: didattica dei balzi successivi

26 Gennaio 2016 by Redazione

Nel primo articolo sulla didattica del salto triplo abbiamo presentato al progressione didattica dei balzi alternati.

Oggi attraverso il seguente video vi proponiamo una proposta di progressione didattica dei balzi successivi:

[su_youtube url=”https://youtu.be/WIigU7eC6NY” width=”740″ height=”520″ responsive=”no”]

 

Ricordiamo che questa esercitazione va introdotta abbastanza precocemente (anche dalla categoria ragazzi) sotto forma addestrativa, ludica e di studio, ma va utilizzata ad intensità più elevata con una certa prudenza .

 

I punti chiave sono:

  • interazione con il suolo;
  • allineamento del corpo;
  • coordinazione degli arti superiori;
  • stabilizzazione del bacino e controllo della parte superiore

Si deve aggiungere una più attenta considerazione del movimento dell’ arto libero che qui è correttamente presentato evitando azioni eccessive che spesso i ragazzi fanno (“accendere il motorino”)  e cercando sostanzialmente di utilizzare l’arto che non è in appoggio come quello in appoggio.

Di particolare importanza l’equilibrio del busto sia sul piano sagittale, sia su quello frontale.

L’atleta deve essere “un muro che avanza”, solido e compatto, per potere  fare prestazione e per proteggersi da sovraccarichi eccessivi.

Da notare che l’esercitazione “balzo successivo con recupero dell’arto di spinta” è certamente un po’ più difficile e che va proposta tendenzialmente quando l’abilità posseduta (e le qualità fisiche dell’ atleta) lo permettono. Non va però tralasciata completamente perché insegna a balzare con scioltezza ed evitando eccessiva rigidità dell’ arto di spinta. Basta richiedere agli atleti un “recupero” proporzionale alla loro capacità di spinta.

Anche per questa esercitazione sono proposte sequenze sintesi con inserimento progressivo nella serie degli elementi studiati, particolarmente interessanti come verifica di apprendimento e come attività valide anche per atleti più evoluti, data la maggiore complessità.

 

Da ricordare che i balzi successivi (come quelli alternati) possono essere considerati un esercitazione di pliometria e sono molto utili anche nella preparazione fisica delle altre specialità dell’atletica, nonchè di numerosi altri sport (di squadra e non).

 

Nel video era all’opera l’atleta:

  • Magnini Stefano , classe 1988 , 16.55 di record personale, secondo nella edizione 2015 degli assoluti in cui è stato nove volte finalista e quattro volte sul podio. Stefano ha anche vinto tre titoli italiani universitari ed ha vestito la maglia della nazionale assoluta

Ringrazio sentitamente l’atleta ed i colleghi Comolli, Benedini, Bettini, Pinzin per la collaborazione e per il rapporto di collaborazione professionale che condividiamo.

 

A cura di Giuseppe Balsamo

Filed Under: Uncategorized Tagged With: allenamento salto triplo, balzi, balzi alternati, balzi successivi, balzo, balzo successivo, bound, didattic atriplo, didattica salto tripo, drills, giuseppe balsamo, hop, ilcoach, jump, multi balzi, multibalzi, saltare, salti in estensione, salto triplo, Stefano Magnini, step, triple, triple jump, triplo

Gli impulsi: le andature di salto

24 Giugno 2015 by Redazione

Le esercitazioni di cui ci occupiamo in questo intervento sono universalmente conosciute ed adottate, con le opportune varianti, nella preparazione di tutte le specialità dell’ atletica ma anche di molti altri sport individuali e di squadra:

 

  • il passo saltellato
  • il passo stacco

 

Cosa sono le esercitazioni d’impulso (andature di salto)
Sono da considerare d’ impulso, le esercitazioni che prevedono un appoggio del piede di tutta pianta e che presuppongono, quindi, capacità di esprimere forza con rilevante utilizzo del sistema quadricipite- gluteo, oltre che del sistema gamba- piede.

Il contatto a terra del piede avviene decisamente davanti al baricentro e gli angoli piede-gamba e gamba terreno sono tali da favorire al massimo il sollevamento del corpo.
Il tipo di appoggio e di interazione del piede con il suolo è, quindi, decisamente diverso rispetto a quel che avviene negli esercizi di tecnica della corsa.

Per un saltatore la conoscenza completa delle infinite varianti esecutive degli impulsi costituisce un nucleo centrale dell’ allenamento coordinativo della tecnica.

Essi variano per:

  • ampiezza;
  • utilizzo diversificato degli arti superiori;
  • velocità e ritmo esecutivo;
  • possibilità di collegamento con le diverse specialità ( esecuzioni in curva – esecuzioni con imitazioni della presentazione- stacco dell’ asta etc. )

Il loro utilizzo deve essere comunque ben dosato in particolare con i giovani : sono infatti esercitazioni potenzialmente usuranti.

Attenzione quindi alla superficie su cui si lavora ed alle calzature .

Occorre collegare frequentemente con il gesto gara le abilità acquisite, per evitare un  apprendimento fine a se stesso e poco motivante per i giovani atleti.

 

[su_heading size=”20″]Il passo saltellato[/su_heading]

E’ caratterizzato da una successione di appoggi dx-dx   sx-sx .

  • È molto duttile e si presta a fare da base a diverse azioni coordinative con uso variato delle braccia e finalizzazione diversificata sulle specialità bersaglio.
  • Permette uso marcato dei piedi e lavora sulla spinta penultimo- ultimo.
  • Va eseguito sottolineando l’ idea di avanzamento in estensione , quindi pensando all’allontanamento del ginocchio che avanza dal piede che spinge a terra.
  • Si puo’ modulare l’ intensità della spinta e cambiare traiettoria.

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″] [/su_divider]

Concetti- guida :

  • L’ esercizio è semplice e puo’ essere adattato al lungo, alto, asta
  • Il punto di efficacia dell’ esercizio è da ricondurre all’ importanza dell’ appoggio precedente lo  stacco, come elemento che permette, assieme al corretto uso dell’ arto libero,  di alleggerire il carico dello stacco stesso . Il passo saltellato correttamente eseguito permette di allenare bene questa sensibilità.

Occorre pero’ insistere su queste indicazioni :

  • Dare importanza alla tenuta in fase di ricaduta sull’ arto di spinta e agire attivamente per andare verso la successiva azione di stacco ( AZIONE ATTIVA DELL’ APPOGGIO PRECEDENTE LA FASE DI STACCO)
  • Tenere busto eretto
  • Fissare atteggiamenti estensivi e utilizzare attivamente le braccia
  • Tenere 90 ° al gomito ed al ginocchio
  • Sentire azioni rullate e di tutta pianta in fase di stacco

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″] [/su_divider]

Evitare questi errori :

  • arto libero troppo chiuso o aperto
  • ruotare spalle e arretrarle
  • mettere piede di spinta troppo sotto al ginocchio
  • arto di stacco flesso all’ impatto e non esteso in uscita
  • mancanza di tenuta in atterraggio e scarsa spinta
  • uso braccia tese

 

[su_heading size=”20″]Passo-stacco[/su_heading]

Il passo stacco è un’andatura caratterizzata da una azione di spinta con ricaduta sull’arto libero, quindi successione degli appoggi di questo tipo:

  1. spinta forte del destro;
  2. accentuata fase di volo;
  3. ricaduta sul sinistro;
  4. rapido passaggio sul destro e ulteriore spinta con accentuata fase di volo (e viceversa)

Naturalmente si possono utilizzare tanti appoggi di corsa quanti si vuole prima di dare impulso, per cui la variabilità dell’ esecuzione è notevole.

  • L’azione guida dell’ esercizio è l’ idea di dare impulso con il piede che sta dietro.
  • Il passo-stacco fa sentire molto bene il concetto di estensione ,e va eseguito con l’ idea di allontanare il piu’ possibile il baricentro dal piede che spinge a terra e di fissare il piu’ possibile la posizione  del corpo dopo il distacco da terra. La posizione prevede che l’ arto di spinta sia ben esteso, il busto eretto e le braccia ben bloccate con la mano del braccio anteriore all’ altezza degli occhi.
  • I gomiti sono flessi a 90° e anche l’ arto libero è flesso al ginocchio a 90°.

Da sottolineare, pero’ , che una volta staccati i piedi da terra , si puo’ evitare di tenere forzatamente esteso l’ arto di spinta.

Interessante anche considerare che l’ esercizio eseguito con un solo passo di intervallo risulta essere , di fatto, rivolto allo sviluppo della forza di salto o, genericamente, un esercitazione di abilità. Perché diventi piu’ efficace come esercizio tecnico per il salto occorre collegarlo con la corsa e quindi inserire qualche appoggio intermedio in piu’.

Le varianti esecutive , come per il precedente esercizio, possono essere riferite ad aspetti coordinativi ( utilizzo diversificato degli arti superiori) , all’ inserimento di attrezzi da superare (over/ostacolini e altro particolarmente utile per l’ apprendimento dell’ esercitazione), al ritmo e alla velocità dell’ esecuzione agendo anche sul numero di passi di corsa inseriti tra uno stacco e l’ altro, alla traiettoria piu’ o meno “verticale”

 

In conclusione mi pare importante sottolineare che l’ apprendimento di queste esercitazioni è sicuramente importante e deve essere realizzato  con cura  ma sempre correlato con lo sviluppo della tecnica del gesto – gara, per evitare di costruire abilità fini a se’ stesse e non utilizzabili per il miglioramento del gesto che resta sempre il vero obiettivo!

 

Nei due articoli successivi proporrò i video, commentati, delle due andature qui presentate!!!

 

A cura di Giuseppe Balsamo

[su_divider text=”torna su” divider_color=”#8bc751″] [/su_divider]

Gli altri articoli di Giuseppe Balsamo

Didattica balzi: esercitazioni di rimbalzo

Filed Under: Uncategorized Tagged With: andature di salto, atletica leggera, balzare, balzi, didattica andature di salto, il Coach, il coach atletica, il coach atletica leggera, il coach better yourself, il_Coach, ilcoach, ilcoach atletica, ilcoach better yourself, ilcoach.net, jump, jump drills, progressione andature di salto, saltare, salti, salti in elevazione, salti in estensione, salto con l'asta, salto in alto, salto in lungo, salto triplo, tecnica salto, Track and field, trackandfield, tutorial andature di salto

ilCoach.net… ready, set, GO!!!

22 Aprile 2015 by Redazione

ilcoach ready

In copertina il primo articolo de IlCoach qui di seguito riportato come appariva sul vecchio sito.

Si parte!!!

come se fossimo sui blocchi di partenza cercheremo di partire con la massima energia possibile, ma con la volontà di far durare questo viaggio a lungo.
Il nostro scopo non è arrivare prima o di essere migliori degli altri, ma di affrontare i temi che ci stanno cari.
Siamo un gruppo di persone, ognuno con un'esperienza diversa e in campi diversi, ma tutti legati da un'unica passione: l'ATLETICA LEGGERA e lo sport in generale.

Quindi.. ilCoach.net... ready, set, GO!!!

Scopri chi siamo!!!

 

Il progetto

La nostra idea è quella di creare un luogo, virtuale, nel quale i tecnici hanno la possibilità di esprimersi, condividere idee ed esperienze.

Nell'allenamento è praticamente impossibile pensare di sapere tutto, e le molteplici variabilità ed individualità delle situazioni che si vengono a creare portano ad avere idee differenti ed in alcuni casi contrastanti.

Questo a nostro avviso non deve essere visto come un limite, ma anzi attraverso la condivisione deve essere un momento di arricchimento del proprio bagaglio culturale da allenatore.

Una delle difficoltà di oggi, soprattutto in Italia, è la paura di trasmettere ad altri le proprie conoscenze, quasi con il timore di essere sorpassati in una competizione senza utilità.

Per far crescere il sistema "allenatori", a nostro avviso, è importante che ognuno si apra, condividendo con gli altri le proprie esperienze in modo che il livello generale si alzi e ne possa trarre vantaggio l'intera Atletica Leggera Italiana.

Questi gli argomenti dei quali vogliamo parlare:

  • Discipline dell'atletica leggera;
  • Allenamento;
  • Tecnica e didattica
  • Allenamento giovanile
  • Alimentazione
  • Psicologia sportiva
  • Prevenzione e gestione degli infortuni
  • Lotta al doping
  • Formazione
  • Pubblicizzazione di eventi (gare, stage allenamento, corsi e convegni)

 

Navigate nella sezione riguardante l'ATLETICA LEGGERA, per scoprire i contenuti che si arricchiranno col passare dei mesi, seguite le NEWS per non perdere gli articoli ed i video del nostro TEAM.

Seguiteci sulla nostra pagina FACEBOOK, TWITTER, GOOGLE+ e nel canale YOUTUBE.

 

 

 

andrea_dell'angelo_ilcoach

Andrea Dell'Angelo

Sprint&Hurdles Coach | Fondatore e presidente ilCoach.net ASD
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

03 Novembre 2019
I 10 libri sul mezzofondo che dovresti leggere
Test conconi Maurizio Cito e Yohanes Chiappinelli
05 Ottobre 2019
Test Conconi
06 Settembre 2018
L’allenamento di forza e potenza può migliorare le performance nel mezzofondo?
07 Febbraio 2017
Quanto contano i km (volume) nei mezzofondisti e maratoneti d'élite?
3000 siepi
24 Ottobre 2016
3000 siepi: allenamento atleta evoluto
Siepi: allenamento giovanile
09 Ottobre 2016
Siepi: allenamento giovanile
07 Settembre 2016
Analisi, cambiamento e miglioramento dell’economia di corsa attraverso il rinforzo muscolare nel mezzofondista.
08 Giugno 2016
Siepista si nasce o si diventa? Intervento di Maurizio Cito
31 Gennaio 2016
Alberto Mazzucchelli, atletica e studi tra Bergamo e Nizza!!!

Filed Under: News, Uncategorized Tagged With: 100 metri, 100m, alimentazione, allenamento, allenatori, atletica, atletica leggera, balzi, better yourself, blocchi partenza, condivisione, conoscenze, correre, correre saltare lanciare, corsa, corse, esperienze, formazione, hs, idee, il_Coach, ilcoach, ilcoach.net, jump, lanci, lanciare, marcia, ostacoli, prevenzione infortuni ilCoach better yourself, progetto, psicologia sport, run, saltare, salti, siepi, sito internet, sport, sprint, start, team, team allenatori, team il coach, tecnici atletica leggera, throw, trainer, training, velocità

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy