ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Video raduno Lombardo sul salto in alto con Giulio Ciotti

13 Dicembre 2015 by Redazione

Raduno-Giulio-Ciotti

Di seguito pubblichiamo il video realizzato dalla nostra collaboratrice Elisa Bettini, sul raduno Lombardo del 22/11 a Bergamo, nel quale Giulio Ciotti ha presentato alcune esercitazioni tecniche sul salto in alto.

Ecco pubblicato il video riguardante il raduno regionale di salto in alto di domenica 22 novembre 2015.

Dopo l’incontro tecnico svolto in collaborazione con Enzo Del Forno (link alla pagina), in questa stagione è stato nostro ospite (del Comitato Regionale Lombardo, visto che Elisa è collaboratrice del Settore Tecnico della Lombardia) Giulio Ciotti (Fiamme Azzurre), che non solo ha proposto una serie di esercitazioni di altissimo spessore tecnico, ma ha anche indossato pantaloncini e maglietta e si è messo alla prova lui stesso, mostrando in prima persona gli esercizi messi a punto per i nostri atleti juniores e promesse. Buona visione a tutti!

Elisa Bettini

 

[su_youtube_advanced url="https://www.youtube.com/watch?v=sOORcGkT7rE"]

Andrea Uberti - cofondatore de IlCoach

Team Giulio Ciotti

Cosa fa? Ruolo?
Curriculum breve, storia personale
elisa bettini

Elisa Bettini

Allenatrice 2° Livello Fidal
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

Raduno salto in alto Lombardia
08 Dicembre 2016
L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)
25 Settembre 2016
Darcy Ahner, intervista alla coach di salto in alto della UCSD
12 Marzo 2016
12 Marzo 1978 Vladimir Yashchenko sale sul tetto del mondo.
23 Febbraio 2016
Visti dall'alto
25 Settembre 2015
Cadetti/e: avviamento al salto in alto
24 Giugno 2015
Gli impulsi: le andature di salto
11 Giugno 2015
Avviamento salto in alto nelle categorie esordienti e ragazzi
11 Maggio 2015
Didattica dei balzi: esercitazioni di rimbalzo
27 Aprile 2015
Relazione Raduno Lombardo J/P sul salto in alto (Prof. Enzo del Forno)

Filed Under: News, News, Salti, Salto in alto, Uncategorized Tagged With: allenaento, atletica, elisa bettini, fidal lombardia, Giulio Ciotti, high jump, raduno Giulio Ciotti, raduno salto in alto, salto in alto, training

Relazione Raduno Lombardo J/P sul salto in alto (Prof. Enzo del Forno)

27 Aprile 2015 by Redazione

In questa relazione presento il lavoro svolto dal Prof. Enzo Del Forno, intervenuto sabato 14 marzo 2015 a Bergamo, in occasione del primo raduno riservato agli specialisti lombardi del salto in alto delle categorie Juniores/Promesse.

Il riscaldamento.
Già dalla classica corsa praticata durante il riscaldamento, si può distinguere facilmente chi è capace di effettuare un appoggio del piede attivo e “rimbalzante” da chi invece ha la tendenza a “strisciare” e a correre con il baricentro basso.
E’ importante poter seguire i propri atleti sin dal riscaldamento, soprattutto i più giovani, per far si che questo momento non diventi soltanto un occasione di svago e di chiacchiere con i compagni, ma diventi parte integrante del lavoro che si andrà a svolgere successivamente.

Anche la classica accoppiata “stretching statico seguito da una serie di andature varie” eseguita dalla maggior parte degli atleti, potrebbe diventare facilmente parte integrante dell’allenamento se svolta ad esempio in maniera combinata; è importante comunque adattare ogni volta il riscaldamento al tipo di allenamento che si dovrà svolgere.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Andature pre-seduta tecnica
Qui di seguito vengono elencati una serie di andature abbinate sia a stretching dinamico che ad esercizi di potenziamento che si possono eseguire prima di una seduta tecnica di salto:

[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/6FNnfsrHoSE” width=”560″ height=”440″ rel=”no”]https://www.youtube.com/watch?v=zTYwp-8hMFw[/su_youtube_advanced]

  1. Flessione del busto sulle gambe a gambe divaricate.
  2. Punta-tallone.
  3. Tacco punta molleggiato che diventa skip: curare soprattutto che il piede venga appoggiato in maniera completa e che il busto sia decontratto.
  4. Marcia: curare il movimento delle anche ( la classica “entrata di anche”) che non dev’essere finta, ma dev’essere una diretta conseguenza della spinta dei piedi a terra.
  5. Corsa di tutta pianta: qui si deve prestare molta attenzione all’appoggio del piede che non dev’essere fatto marcatamente di tallone, ma di tutta pianta; molti saltatori hanno difficoltà ad eseguire in maniera corretta questo genere di esercizio.
  6. Balzo-stop laterale con atterraggio in perfetto equilibrio: i 3 angoli (caviglia, ginocchio, anca) devono essere di 90 gradi.
  7. Saltelli a gambe divaricate con i piedi in varie posizioni; questo esercizio si può eseguire sia in posizione frontale che sagittale.
  8. Esercizio di punta-tallone “da martellista”.
  9. Rimbalzi portando le ginocchia al petto: la qualità di questo esercizio fatto pochi giorni prima di una competizione, è un valido indicatore dello stato di forma dell’atleta.
  10. Con le gambe divaricate in posizione sagittale, posizione di equilibrio con un piede appoggiato di punta e l’altro di tallone.

    con le gambe divaricate

    esercitazione n° 10

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Impostazione dello stacco

Per quanto riguarda l’apprendimento di una corretta impostazione allo stacco, ci si è soffermati maggiormente sugli esercizi eseguiti con l’ausilio di una palla medica;

  • Grande attenzione va posta nel passaggio da PU (penultimo) a U (ultimo) che non dev’essere assolutamente una caduta, ma un passaggio radente, fatto in modo tale che non ci siano mai entrambi i piedi a terra.
  • Quando l’U è a terra, il PU ha già spinto e si è già staccato da terra, ma senza aver fatto un saltello.
  • Curare che il passaggio sia radente, rapido, potente e fluido, e che il baricentro non si abbassi mai.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

La rincorsa
Per quanto riguarda la corsa, non si deve dimenticare che per saper correre in maniera efficace in curva, è necessario aver stabilizzato una corretta tecnica di corsa in piano.

  • Bisogna abituarsi a correre con lo sguardo alto sempre rivolto all’asticella e con una postura rilassata.
  • Per i giovani è importante che la partenza avvenga da fermo e non in movimento, onde evitare di fare errori durante il pre-avvio.
  • Per apprendere la giusta inclinazione del corpo durante la rincorsa, si possono eseguire diversi tratti di corsa in cerchio, oppure seguendo cerchi concentrici. Corsa in cerchio
  • L’inclinazione deve riguardare tutto il corpo e non solo il busto o la testa come spesso avviene soprattutto tra i giovani.

Una corretta pianificazione della rincorsa deve prendere in considerazione le caratteristiche peculiari di ogni atleta: chi è piuttosto veloce potrebbe utilizzare una rincorsa più ampia e una maggiore inclinazione rispetto a chi è più lento e quindi predilige una rincorsa meno ampia e quindi minore inclinazione. In entrambi i casi bisogna verificare che il piede di stacco venga posto sempre sul proseguimento della linea di corsa, onde evitare spiacevoli infortuni causati da un piede eccessivamente ruotato verso l’esterno.

Al seguente link La presentazione di Del Forno al convegno dopo il raduno.

Articolo a cura di Elisa Bettini

 

[su_divider text=”torna su” divider_color=”#b8f976″ size=”5″]

 

Se sei interessato ai nostri contenuti sul salto in alto visita le seguenti pagine

  • Salto in alto
  • Salto in alto: la tecnica Fosbury

 

 

Filed Under: Specialità Tagged With: alto, andature, andature salto in alto, corsa salto in alto, del forno, elisa bettini, Enzo del Forno, high jump, il Coach, il coach better yourself, il_Coach, ilcoach, ilcoach.net, jump, Prof del Forno, Prof. Enzo del Forno, raduno, raduno atletica leggera, raduno lombardo, raduno salto in alto, relazione raduno del forno, rincorsa salto in alto, riscaldamento salto in alto, salti in elevazione, salto alto, salto in alto, stacco salto in alto, tecnica salto in alto

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | |