ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Claudio Licciardello: "I miei 400 metri tra Catania, Formia e la Florida"

19 Gennaio 2016 by Redazione

Claudio Licciardello, Catanese classe 1986, grazie all’argento ai campionati Europei Indoor di Torino 2009 è stato l’ultimo atleta italiano (uno dei pochissimi, ndr) a vincere una medaglia sui 400 metri in una competizione internazionale.

In quell’occasione, oltre alla gara individuale, è stato autore di una grande ultima frazione di una staffetta memorabile che ha permesso a Claudio, all’Italia e ai compagni Galvan, Marin e Rao  di salire sul gradino più alto del podio.

[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=Cc8DVZT-8Yc”]

 

Nell’estate precedente, nella semifinale dei giochi di Pechino, Licciardello era riuscito a portare il personale a 45”25, prestazione che lo colloca come secondo miglior atleta italiano di sempre alle spalle di Barberi e davanti a Zuliani.

Licciardello è stato anche un precursore di quell’ondata di viaggi di atleti italiani verso gli Usa lasciando nel 2011 il caldo della Sicilia per quello della Florida e dell’IMG Performance Istitute di Bredenton diretto da Loren Seagrave.

Gli abbiamo fatto alcune domande per capire cosa possa essere stata l’America per un atleta azzurro.

 

Cosa ti ha spinto a giocare la carta americana e a lasciare l’Italia?

Innanzitutto vi ringrazio per avermi contattato e auguro a tutti voi ed ai vostri lettori un grande 2016, anno molto importante visto l’avvicinarsi dell’impegno olimpico.

Ricollegandomi alla domanda, è esattamente la presa di coscienza di quanto possa essere importante l’anno olimpico, ad aver fatto maturare il bisogno di un più evoluto stimolo psico-fisico, e farmi cercare dei cambiamenti. Il 2012 era l’anno di Londra, occasione per la mia possibile seconda olimpiade. Ho semplicemente cercato il miglior luogo al mondo dove fosse possibile allenarsi ed ho fatto di tutto per andare. Credo che tanti atleti, ad un certo punto della carriera abbiano bisogno di “cambiare le carte del proprio mazzo”, è un motivo per crescere e un momento di confronto che ti rimette in gioco.
L’atletica è uno sport individuale ripetitivo, cambiare luogo di allenamento è uno degli stimoli esterni più difficili da gestire, ma una alta capacità di adattamento porta innumerevoli benefici. Non a caso durante i raduni federali gli atleti spesso esprimono il meglio di sé stessi, vengono messi alla prova. Quell’anno per me è stato un “raduno permanente”.

 

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Cosa hai trovato in America che un atleta del tuo livello non può trovare in Italia?

Ho trovato un luogo dove permane il culto dello sport. Sport sano, praticato dai bambini e ragazzi. Non tutti sanno che l’IMG academy è una fucina di grandi tennisti. Da li sono usciti tantissimi dei campioni che tutti abbiamo tifato, da Pitt Sampras ad Andrè Agassi, fino alla Kournikova e la più recente Sharapova. Tutti piccoli campioni che varcano il cancello a 10-12 anni, lasciando parenti e amici nelle loro patrie, ed escono campioni affermati noti in tutto il mondo. L’accademia li porta a diventare professionisti.  Da qualche anno sono stati aperti dei ambienti di specializzazione su diversi altri sport, calcio, football americano, basket, baseball e atletica. È cosi che, affascinati dalla storia dell’accademia e dai progetti proposti, tanti allenatori di altissima specializzazione hanno accettato di lavorare all’interno dell’azienda.

Quello che ho imparato è che alle spalle dello sport professionistico, quello fatto di grandi atleti e grandi tifosi, è necessario ci siano delle aziende serie. L’atleta deve essere messo nelle migliori condizioni per allenarsi, rispettando in primis se stesso ed il proprio fisico. Trovare i migliori orari di allenamento non in base agli impegni che possano avere le persone con cui lavora, ma in base a come il fisico risponde alle sollecitazione proposte. Avere la possibilità di sottoporsi costantemente al monitoraggio dello status biologico del proprio corpo attraverso analisi e riuscire a programmare serenamente gli interventi fisioterapici di scarico muscolare.

Strutture dedicate all’allenamento che ti permettano di avere accesso, senza doversi spostare, a palestre, piscine, campi in erba, piste di atletica, salite, ed attrezzature all’avanguardia.

Così un runner può sentirsi un professionista.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Un’esperienza di un giovane che decide di vivere all’estero può essere un’opportunità formativa anche al di là del punto di vista atletico. Cosa ha dato l’America a Claudio Licciardello? Consiglieresti di partire ad un giovane promettente?

Credo che molti dei nostri giovani abbiano, nei viaggi e negli spostamenti, alcuni dei motivi più frequenti di stress psico-fisico. A mio modesto parere bisognerebbe lavorare per superare questa barriera perché l’atleta evoluto deve costantemente fare i conti con i Jetlags. In questo senso l’esperienza in USA mi ha permesso di crescere moltissimo.

È stato un anno di sacrifici. Casa-allenamento, non esisteva molto altro. Ho imparato a saper soffrire, trasformando e incanalando qualsiasi stato d’animo in voglia di vincere. Questo è uno dei più importanti insegnamenti si possano apprendere.

Non so se consiglierei ad un giovanissimo di lasciar tutto e scappare dall’altra parte del mondo, però quello che consiglierei è certamente di scegliere il proprio luogo di allenamento con cura e soprattutto di non aver paura di affrontare cambiamenti. Sono i cambiamenti che maturano l’essere umano.

Invece quello che mi sento di consigliare a tutti gli atleti di altissimo livello in Italia e di guardarsi attorno e chiedersi, ogni anno, se il luogo dove trascorrono gran parte delle loro giornate, donando fino all’ultimo briciolo di fiato, come solo uno dei “nostri” sa fare, li aiuti a migliorarsi..

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Catania, Formia e Bradenton? Cosa ha ciascuno di questi posti in più rispetto agli altri due? E cosa di meno?

Sono tre città cosi diverse ma per certi aspetti nella mia testa suonano con la stessa nota.

Catania è casa mia, il luogo dove tutto è cominciato. La figura che immediatamente si fa spazio è quella del Professore Di Mulo. È lui il mio mentore. Di sicuro tra le figure di riferimento per i tecnici della velocità italiana degli ultimi vent’anni. Formia è una seconda casa, un luogo che amo, dove sono sempre riuscito ad esprimere il meglio delle mie capacità. Il CPO dovrebbe essere un luogo più amato dagli atleti. Bradenton invece mi piace rappresentarlo come “un ufficio”. Un ufficio in cui ho, per un’anno, lavorato sodo.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Loren Seagrave e Filippo Di Mulo. Cosa differenzia il loro modo di pensare i 400 metri e come cambia il ruolo e cosa c’è di diverso nel mestiere di allenatore per un tecnico top in Italia e top negli Usa?

Come detto Filippo Di Mulo è certamente una delle figure di riferimento dell’atletica italiana di ogni tempo, insieme a Pisani e Bonomi, ha fatto la storia della velocità recente. Il prof. e’ sempre stato all’avanguardia. È stato capace di apprendere tutto il possibile dai suoi maestri riuscendo sempre ad evolvere di anno in anno il proprio modo di programmare.

Seagrave, adesso advisor per la FIDAL, ha saputo rispettare la mia impostazione, credendo fermamente nelle mie capacità di sprinter. L’anno negli USA ha modificato profondamente la mia azione tecnica migliorandone l’efficacia e la potenza. Insieme alla base organica in mio possesso, con tanti anni di volumi ad alte intensità, poteva essere una accoppiata vincente.  Purtroppo i miei limiti sono stati sempre quelli di grandi fragilità articolari e tendinee che non mi hanno permesso di esprimermi. Nel 2012, dopo un grande periodo di preparazione invernale ho corso solamente due gare distanziate da lunghi periodi di stop forzato, dovuto al tendine d’achille sinistro (operato tre volte durante la mia carriera), correndo 46.22 all’esordio assoluto e 46.15 dopo due mesi con poco più di dieci allenamenti.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

L’ultima edizione dei mondiali di Pechino ha fatto capire che i 400 metri stanno vivendo  un cambio di marcia simile a quanto è accaduto negli ultimi 10 anni con 100 e 200. Per accedere alle grandi finali bisogna correre in 44” e spiccioli e correre in meno di 44”non è più una garanzia di vittoria.
Credi che per gli italiani i 400 metri stanno  diventando l’ennesima specialità dove non è più lecito sognare di vincere qualcosa?

L’atletica è cambiata. Tutti i runners di altissimo livello hanno alle spalle importanti organizzazioni che li sostengono e li migliorano. Siamo entrati nell’era del professionismo. Se non ci attrezziamo, immediatamente, lavorando per una maggiore specializzazione dei nuovi tecnici e alla ricerca di nuove metodologie di lavoro resteremo inesorabilmente indietro.

Da ex atleta, studente in scienze motorie e neo tecnico, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze, di nuovi punti di riferimento. Bisogna avere la curiosità di capire perché i nostri vicini di confine (senza scomodare le personalità d’oltre-oceano) corrono mediamente un secondo e mezzo meno di noi. In questo momento pensare di vincere qualcosa di importante è utopico, lavorerei sulle fondamenta, sui giovani che si affacciano al professionismo, regalandogli dei tecnici e maestri di vita all’altezza dei loro sogni.

12074791_908928189176510_1186670836779523313_n

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

L’Italia a livello maschile negli ultimi anni è riuscita ad esprimere qualche buon 400 ista (oltre a Claudio, ricordiamo Barberi, Vistalli, Galvan e lo stesso Andrew Howe) senza però essere stata capace di cogliere successi in campo internazionale.
Secondo te perché non riusciamo a sviluppare talenti in grado di primeggiare per lo meno a livello continentale?

Il primo dato da considerare per questa analisi è la propensione agli infortuni. Ho recentemente raccolto una serie di dati, riguardo alle percentuali di infortunati in Italia, tra gli atleti che preparano i 200 ed i 400 metri, ed i risultati sono impressionanti. Se pensi, inoltre, che tra gli atleti che citi nel testo della domanda, TUTTI hanno avuto interventi chirurgici al tendine d’achille o importanti problemi legati allo stesso, puoi renderti conto dell’importanza di tale dato.

L’Italia non riesce a sviluppare il talento dei propri atleti perché troppo spesso, gli stessi, sono costretti a richiudere le ali a causa di problemi fisici, legati SOLO ed ESCLUSIVAMENTE alla programmazione dell’allenamento.

Abbiamo lavorato, (e ancora “lavoriamo”) a intensità troppo alte. Il quattrocentista è un velocista che lavora ritmi mediamente troppo alti durante quasi tutti gli allenamenti che produce. L’impostazione classica, ci ha abituato a usare tantissimo volume di lavoro ma è lo svolgerlo ad intensità altissime ad aumentare la propensione agli infortuni.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Da atleta che di successi in staffetta se ne intende….e alla luce di alcuni dei appena nomi citati…Non credi che con un po’ di coordinazione (tecnica) in più la 4×400 azzurra del recente passato abbia perso alcune opportunità di far bene anche all’aperto?
La preparazione 400 metri per molti anni in Italia, dai livelli più modesti fino alle eccellenze nazionali, ha significato sessioni di allenamento condite da grandi mal di testa, prove lattacide corse sul filo del volta stomaco e terminate spesso a carponi a bordo pista .
Generazioni di velocisti sono stati scoraggiati a passare dallo sprint puro alla velocità prolungata proprio alla luce dei “maltrattamenti” patiti dagli sfortunati compagni 400 isti.
Stiamo esagerando…ma non credi che forse abbiamo preso troppo alla lettera la definizione di “giro della morte”?

Queste considerazione mi trovano totalmente d’accordo. Il quattrocentista italiano medio non è un atleta felice. Bisogna semplicemente ritrovare la strada per lavorare serenamente senza la paura di un allenamento troppo intenso o “lattacido”. Allenamenti più estensivi, con tanto comparto aerobico a tolleranze lattacide sempre più corpose possono essere una soluzione. Ma non c’è una ricetta per andare forte. Credo fermamente che vada sempre rispettato il talento. L’atleta di talento ha semplicemente bisogno di costanza, non di nausee.

Poi bisogna anche guardare in faccia la realtà. Non potendo avere a che fare con “i grandi numeri” consideriamo duecentista qualsiasi atleta varchi la soglia dei 20″50. Nel panorama nazionale riesco a vedere dei grandi quattrocentisti rilegati alla “mezza distanza” un po’ per pigrizia, un po’ per malcostume. Secondo me infondo l’Italia ha più quattrocentisti di quanto non si accorga.

Per quanto riguarda la staffetta 4×400 credo che la Federazione stia facendo e abbia fatto il possibile per mettere nelle condizioni le squadre giovani di formarsi ed esprimersi al meglio. Se non ci sono stati risultati è perché un’intera generazione di atleti ha purtroppo perso di vista i propri obiettivi. Ricordo che per me andare in raduno o in trasferta era una festa ed una nuova esperienza ed addirittura che piansi quando assegnarono il “mio” mondiale Junior a Grosseto, pensavo che Grosseto fosse troppo a casa per un mondiale. Adesso, vedo delle facce diverse ai raduni.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Cosa succede in questo senso in America e nelle altre nazioni che hai conosciuto?

Tante nazioni hanno adottato delle strategie di sharing-experiences. Raduni e incontri in diverse aree geografiche, approfittando del vantaggio offerto dalle diverse situazioni climatiche, lavorando sempre a climi miti e aprendosi al confronto con le diverse culture sportive degli esperti degli altri paesi con cui si viene a contatto. Belgio, Francia, Germania, Polonia, Usa, Jamaica, Cina sono tutte realtà atletiche “in movimento”.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

E per Claudio Licciardello qual è l’ingrediente fondamentale per preparare un 400?

Non mi permetto di dare una “ricetta dell’allenamento” perché non esiste. Si può sempre migliorare anche nel migliore dei casi. Quello che consiglio ai miei colleghi che si affacciano al mondo della preparazione atletica e di rispettare sempre il fisico e la mente degli atleti con cui collaborano. Ascoltare è il miglior feedback per preparare al meglio un’atleta al prossimo allenamento.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Cosa rappresenta l’atletica per Claudio Licciardello oggi? Le scarpette sono definitivamente appese ad un chiodo? Chi è e cosa fa Licciardello fuori dalla pista?

In questo momento, lavoro nell’ufficio tecnico Fiamme Gialle e in collaborazione con il tecnico Porcelluzzi, ci occupiamo a 360° del settore velocità. Sono aspirante tecnico di secondo livello federale, nonché studente di scienze motorie ed il futuro è certamente con lo sport al centro della mia vita.

12466269_946715658731096_4754937016499661877_o

Per me l’atletica è davvero stata tutto. Sono grato a tutti coloro abbiano speso anche una sola parola di apprezzamento nei miei confronti e a coloro i quali abbiano in qualche modo criticato qualche scelta fatta o presa. Sono un uomo migliore anche grazie a loro. 

Non posso non ringraziare la famiglia Fiamme Gialle per il modo in cui da sempre mi è stata vicino. Interlocutori esperti e grandi amici che mi hanno accompagnato durante tutto questo percorso. Mi vengono in mente il Col. Parrinello e il T.Col. Di Paolo quali guide di questa famiglia e spesso fratelli maggiori con autorevoli e affettuose strigliate, e il Direttore Tecnico Di Saverio e il Magg. Battella, cari amici a cui auguro di gestire la migliore rosa di sempre che è quella che verrà.

Nel tempo libero sono un appassionato di fotografia. Sono fotografo e content editor di un noto blog di moda (www.lespritrouge.com) ed ho aperto da qualche mese un sito personale dove amo esporre la mia idee di fotografia www.claudiolicciardello.com

Vi ringrazio davvero per queste interessati domande e vi faccio il più sincero in bocca al lupo per il vostro sito internet, e rinnovando gli auguri di un buon 2016 saluto tutti i lettori.

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#8bc751″]

Un grazie a Claudio per la grande disponibilità offerta.

Dalle sue parole siamo convinti che, anche se l’Italia dell’atletica ha perso un atleta, di certo sta guadagnando un tecnico.

Sottolineiamo e rimarchiamo queste sue parole “Non mi permetto di dare una ricetta dell’allenamento perché non esiste”. Questa è una frase che, a nostro avviso, ogni tecnico, anche il migliore, dovrebbe ricordarsi sempre…

 

A cura di Andrea Uberti

 

Filed Under: Interviste Tagged With: 400 meters training, 400 metri, 400 metri piani, allenamento 400 metri, Bradenton, Catania, Claudio Licciardello, Claudio Licciardello 400 metri, Donati, Europei Indoor Torino, Europei Torino 2009, Fiamme Gialle, Filippo Di Mulo, formia, Galvan, ilcoach, ilcoach.net, IMG Performance Istitute, intervista, Intervista Claudio Licciardello, interviste, interviste ilcoach, Loren Seagrave, Marin, Pechino 2012, Rao, Roberto Bonomi, run 400 mt, Staffetta 4x400, Torino 2009

Atleti in Usa: intervista a Joyce Mattagliano

27 Aprile 2015 by Redazione

Di seguito l’intervista a Joyce Mattagliano, mezzofondista triestina dell’Atletica Brugnera Friulintagli che, ricevuto una borsa di studio negli USA, si trova ora alla Kennesaw State University della Georgia.

Ciao Joyce, parlaci di te e delle tue esperienze in Italia e all’estero (età, personali, disciplina praticata, da quanti anni pratichi l’atletica, da quanto sei all’estero).
Joyce Mattagliano: Ciao, sono Joyce Mattagliano di Trieste. Ho iniziato a praticare atletica nel 2006, l’ho sempre presa piu come un gioco, ho iniziato ad allenarmi seriamente solo tre anni fa, quando ho voluto specializzarmi nel mezzofondo ed ho iniziato ad allenarmi a Gorizia, con l’allenatore Lucio Blasig. Già dal primo anno con Lucio ho avuto un netto miglioramento, son passata da 2.16 a 2.09, e l’anno successivo, secondo anno juniores, ho corso 2.06.
Purtroppo l’anno scorso ho avuto alcuni problemi fisici:la mononucleosi e problemi di ferro, e non sono riuscita a correre più di 2.11.
Ora mi sono ripresa ed ho ricominciato ad allenarmi meglio di prima. Ho già corso un 400 ed 800 outdoor, entrambi con un PB di 55.63 da 56.64 che avevo corso il secondo anno juniores, e da 2.06.65 (al 2° anno Juniores) a 2.06.04.
La stagione è appena iniziata, e aver fatto due PB subito alla prima gara mi fa ben sperare.

Cosa ti ha portato a vivere questa esperienza all’estero?
Joyce Mattagliano: Sono stata contatta dal college l’anno in cui corsi il 2.06.65 e mi è stata offerta una borsa di studio completa (vito e alloggio, tase scolastiche, assicurazione medica, viaggi per andare a gareggiare). All’inizio non ero sicura di andare, ma dopo l’anno scorso, in cui ho avuto problemi fisici, ho deciso che era un’ottima occasione per provare a riscattarmi e fare un ottima esperienza di vita.
Qui ho imparato a migliorarmi come atleta, come studentessa e come persona.

Quali differenze hai riscontrato tra i metodi di allenamento italiani e quelli che stai affondando adesso?

Joyce Mattagliano: Una cosa in particolare: qui danno molta attenzione alle andature, agli esercizi pre-allenamento e post-allenamento, che in Italia diamo quasi per scontati e prendiamo “alla leggera.”
Per il resto gli allenamenti non sono molto diversi da quelli che facevo in italia. Faccio alcuni lavori lunghi che in italia non facevo, più per gusto personale.
Mi ritengo una mezzofondista veloce, e quindi non ho mai voluto correre più di 800m, qui invece mi hanno fatto fare campestri ed ho fatto anche un 1500 (4.31). So che nelle distanze lunghe non riuscirò ad avere ottimi risultati, ma sono un ottimo allenamento per gli 800.
Posso dire di essere migliorata molto da un punto di vista mentale. Faccio sempre un solo allenamento al giorno perché con le lezioni al mattino non è possibile fare i doppi.
Facciamo solo due giorni alla settimana una seduta di circa 40 minuti di esercizi di palestra con pesi leggeri, non superiori ai 30kg. (parlo del gruppo di mezzofondo).

Ci spieghi come la scuola aiuta gli atleti nella loro attività?

Joyce Mattagliano: Qui gli atleti non hanno nessun altro pensiero se non studiare ed allenarsi. Tutto il resto te lo fornisce la scuola. Hai tutte le attrezzature possibili: palestra con le vasche di ghiaccio attaccata al campo, fisioterapisti pronti ad aiutarti se sei infortunato etc.

Hai avuto difficoltà ad integrarti nel sistema Universitario USA?

Joyce Mattagliano: All’inizio si. Qui l’atletica è vista dagli atleti in un modo diverso. Loro si allenano per potersi pagare gli studi, mentre in Italia lo facciamo per pura passione. Infatti molti degli atleti che ho conosciuto non sognano di poter gareggiare alle olimpiadi o rappresentare la loro nazione a qualche campionato mondiale. Molti di loro probabilmente abbandoneranno questo sport finiti i 4 anni di college.
Quando sono arrivata qua mi aspettavo di vedere un po più di competizione anche durante gli allenamenti, invece no, alcuni cercano di fare il minimo per avere la borsa di studio.
Non dico che siano tutti cosi, molti ci mettono passione e si allenano duramente, ma rispetto all’Italia, dove tutti quelli che praticano questo sport a livello agonistico cercano di dare il massimo perché lo fanno per loro stessi, perché vogliono raggiungere degli obbiettivi alti, qui invece non è proprio cosi.

Consiglieresti la tua esperienza anche ad altri atleti?
Joyce Mattagliano: E’ sempre un’ottima esperienza viaggiare, conoscere metodi diversi, e migliorare la propria educazione. Ed il tutto pagato dal college.

Atleti all’estero: cosa si può trovare all’estero, dal punto di vista dell’allenamento, che manca in Italia?
Joyce Mattagliano: Come ho detto prima, qua si concentrano molto sui piccoli dettagli, e alla fine anche quelli fanno la differenza. Qua hai tutta l’assistenza che ti serve, e gli impianti necessari per poterti allenare al massimo. L’unica cosa che devi mettere e la forza e la voglia di riuscirci.
Ho incontrato alcuni atleti proveniente da vari paesi dell’europa che come me sono venuti in questo college per fare atletica. Putroppo molti di loro non si sono trovati con gli allenamenti e hanno deciso di tornare a casa.

Pensi che questa esperienza ,oltre che sotto l’aspetto umano,migliori molto anche l’aspetto tecnico dell’atleta?
Joyce Mattagliano: Si penso che vedere come si allenano dall’altra parte del mondo aiuti a capire dove, magari, stavi sbagliando o dove stavi lavorando bene. Non credo che tutti gli allenamenti che si fanno qua siano giusti, ma ogni volta che ho avuto qualche dubbio ne ho discusso con l’allenatore e siamo riusciti ad accordarci.

Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro?
Joyce Mattagliano: Questa stagione è iniziata molto bene, ma purtroppo qua non posso scegliere a quali gare partecipare, ed il mio prossimo 800 sarà solo a fine maggio.
Io avrei voluto farne il più possibile ora, in modo da riuscire a qualificarmi per i campionati Europei U23 (2.05.00), ma la mia allenatrice mi ha detto di avere pazienza, e che a fine maggio sarò fisicamente pronta per correre un 800 forte, che e senza fare troppe gare ora, in caso di qualificazione per gli europei, sarò ancora in forma per poter correre ancora più forte per quell’occasione.
Spero anche di riuscire a qualificarmi per I nazionali NCAA che sono ad inizio giugno. Riuscire a qualificarsi nella finale NCAA è più difficile che qualificarsi per gli Europei u23, quindi se riuscirò ad andarci sarà un ottimo allenamento pre-europeo.

Quale è il tuo allenamento preferito?
Joyce Mattagliano: Anche se ho fatto molti lavori lunghi, i miei allenamenti preferiti rimangono sempre quelli sulle distanze più brevi. Ad esempio 3x3x300.

Quale quello che ti piace meno?
Joyce Mattagliano: I lavori di fartlek sono quelli che mi piacciono meno.

Hai qualche oggetto, rituale scaramantico prima/durante le gare?
Joyce Mattagliano: No, faccio tutto sempre come facevo in Italia: inizio 50 minuti prima della gara il riscaldamento, 15 minuti di corsa, un po di andature, metto i chiodi e via, cercando di dare il meglio di me.
Qua ho imparato a gareggiare molto con la testa. Prima di venire qua, anche se avevo un personale di 2.06, capitavano giornate no, nelle quali correvo magari anche in 2.13.
Ora anche se e’ una giornata no, riesco lo stesso a dare il meglio di me. Tutte le gare che ho fatto fin ora sono state in progressione. Spero continui ad andare cosi per il resto della stagione.

Com’è il rapporto con il tuo allenatore? Le differenze con l’Italia?
Joyce Mattagliano: Molto diverso. In Italia diventi “amico” del tuo allenatore, vi conoscete bene, ed entrambi lo fate per passione. Qui e’ un rapporto molto più distaccato. Lo vedono proprio come un lavoro, il loro, e tu sei un altro atleta che fa parte del gruppo. Ti aiutano, parlano con te, ma non sento quel legame che avevo con il mio allenatore in italia.
Mi mancano quei tipi di allenamenti, ma comunque resto sempre in contatto con il mio allenatore in Italia ( Lucio Blasig) e lo tengo informato su tutto.

Chi è, o è stato, il tuo “esempio”/idolo/mito nell’atletica?
Joyce Mattagliano: 
Ashton Eaton, perché cerca di superare i suoi limiti non solo in una disciplina, ma in dieci.

 

Il saluto di Joyce Mattagliano agli amici de ilCoach

[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/yAHn6Nlw20w” width=”560″ height=”440″ rel=”no”]https://www.youtube.com/watch?v=zTYwp-8hMFw[/su_youtube_advanced]

La scheda di Joyce Mattagliano in Italia

La scheda di Joyce Mattagliano alla Kennesaw State University

 

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Intervista all’allenatrice di Joyce Mattagliano

Di seguito l’intervista all’allenatrice di Joyce, Agne Eggerth, ex sprinter Lituana, con un PB di 11”29 e numerose partecipazioni a gare internazionali (2 olimpiadi).

Ciao Agne, parlaci un po di te e della tua filosofia di allenamento.
Sono allenatrice da circa 10 anni, prima per l’Università dell’Alabama-Birmingham (per due anni), poi come preparatore atletico (strength and conditioning coach) alla Kansas State University per 2 anni e mezzo e da 5 anni sono coach alla Kennesaw State University.
Prima di iniziare ad allenare sono stata un atleta professionista: ho iniziato a correre in pista a 11 anni e sono sempre stata una velocista.
Vengo dalla Lituania e nel 1997 ho ricevuto una borsa di studio per frequentare l’università negli Usa. Ho partecipato per la Nazionale Lituana a diversi campionati europei e mondiali e a 2 Giochi Olimpici.
Sono legata all’ Italia in quanto il mio record personale nei 100 metri l’ho corso al Golden Gala di Roma (11”29). Nel 1997 ho ricevuto una borsa di studio per frequentare l’università negli Usa.
Ho sempre saputo che avrei fatto l’allenatrice una volta finita la mia carriera da atleta!!

Qual’è la tua filosofia di coaching?
Sto ancora lavorando allo sviluppo di una mia filosofia di coaching, ma la cosa fondamentale è quello di poter lavorare in un ambiente che incoraggia gli atleti ad imparare e a migliorarsi sia in pista che fuori, per creare un ambiente di apprendimento positivo sia nei giorni belli che in quelli più difficili.
Quando si tratta di atleti altamente motivati ed impegnati il livello di comunicazione individuale è importante. È fondamentale dare all’ atleta il supporto giusto mediante la creazione di un programma di allenamento che lo faccia migliorare. La creazione di obiettivi a breve e lungo termine aiuta l’atleta a rimanere motivato, e a mantenere la strada giusta.

Cosa ne pensi di Joyce Mattagliano e del suo potenziale?
Vista la mia doppia esperienza, nell’atletica Europea e in quella Americana sono riuscita a comprendere meglio le esigenze di Joyce: voglio che lei abbia successo non solo qui in Usa a livello di college, ma anche in Italia, permettendogli di rappresentare l’Italia in tutti i campionati, sia europei che mondiali.
Joyce è un’atleta straordinaria, dotata di grandi doti di velocità e resistenza e la sua etica del lavoro è molto buona.
Le sue debolezze sono l’essere dotata di 2 abilità opposte tra loto: potenza nell’accelerazione e capacità aerobica. È dotata di ottime capacità per le corse aerobiche ed anaerobiche più lunghe (lattacide), ma lei non ama molto questi lavori e quindi questo è un aspetto sul quale dobbiamo insistere maggiormente.

E ‘difficile andare in nuovo paese, con una cultura ed aspettative diverse, oltre che con un diverso allenatore, ma Joyce ha fatto un ottimo lavoro dando fiducia al nuovo coach e adattandosi molto bene al nuovo ambiente.

Secondo te quali sono i punti “chiave” per un buon programma di allenamento nella disciplina allenata?
Cerco di utilizzare un approccio ampio e generale che sviluppi tutte le qualità necessarie al successo in una specialità come il mezzofondo, lavorando in modo continuativo sulle 5 capacità fondamentali: velocità, forza, resistenza, capacità coordinative e tecnica, e mobilità articolare.
Utilizzo una programmazione “long to short” (dal volume all’intensità) incentrata più sulla resistenza in autunno e la velocità in primavera ed estate, ma cercando di non abbandonare mai completamente nessuna di queste 5 componenti durante l’anno.
Visto che il sistema statunitense ha molti competizioni utilizzo la maggior parte di queste come allenamento altamente specifico. Potreste aver visto Joyce correre distanze a lei meno usuali: una 6 km in autunno, 1600m in inverno e 1500m in primavera come lavoro di resistenza, oltre a parecchie gare sui 400m e 4x400m, e sui 200m per lo sviluppo della velocità.

Cosa ne pensi, guardando da fuori, del sistema “atletica” in Italia?
In Europa l’atletica è praticata prevalentemente come sport professionistico.
Molti atleti hanno molte difficoltà ad integrare la carriera accademica e l’atletica.
Se non si è sponsorizzati dalla Federazione (o dai gruppi sportivi, aggiungo io) succede spesso di dover rinunciare alla propria carriera sportiva, al fine di concentrarsi su quella accademica o sul lavoro.
Negli Stati Uniti, quando si rappresenta un Università lo si fa prima come studente e poi da atleta.
Tutte le attività e le gare sono in programmate a seconda degli impegni scolastici.
Solo dopo la laurea, se si decide di continuare con la carriera sportiva si diventa professionisti.
Entrambi gli ambienti hanno i loro vantaggi e svantaggi, ma Joyce si sta comportando molto bene sia in aula e che in pista.
La maggior parte dei compagni di squadra di Joyce terminerà la stagione a metà maggio, ma Joyce gareggerà fino a tarda estate. Il suo allenamento è stato programmato per competere bene non solo ai campionati NCAA, ma anche per essere competitivi ai Campionati Europei di Tallinn.
Negli Stati Uniti alcuni atleti del liceo vogliono fare uno sport, perché sperano di aggiudicarsi una borsa di studio per quando andranno all’Università, quindi la scelta è legata più ai soldi che ad un vero e proprio desiderio diventare un grande atleta. Questo è uno dei compiti più difficili: allenare qualcuno che non è completamente motivato ed interessato ad avere successo sportivo, ma che è soltanto interessato a ricevere una borsa di studio

Quali sono le figure (allenatori, atleti) che hanno ispirato il tuo modo di allenare?
Sono ispirata principalmente da mio marito, capo allenatore qui alla Kennesaw State, Andy Eggerth.
Andy mi ha allenato per un paio di anni dopo la laurea, così è in grado di comprendere l’importanza di collaborare anche con le federazioni, oltre che con la la NCAA.
La mia formazione è influenzata dall’educazione formale (scienze motorie credo), dalle scienze sportive, e dalla formazione USATF, IAAF, ed USTFCCCA.
Un allenatore che ha ispirato molto la mia formazione è l’esperto di endurance Mike Smith, attuale head coach (capo allenatore) dell’esercito americano, oltre a Boo Schexnayder, Cliff Rovelto, Dan Pfaff, Vince Anderson, Kebba Tolbert, e Randy Gillon che hanno ampliato le mie conoscenze negli sprint e negli ostacoli. Ma molti spunti e conoscenze sono venute anche da allenatori di lanci e da chiunque possa insegnare ed aiutare a diventare il miglior allenatore possibile.

 

[su_divider text=”torna su” divider_color=”#b8f976″ size=”5″]

 

Ti è piaciuta la nostra intervista a Joyce Mattagliano e alla sua coach? CONDIVIDILA SULLA TUA PAGINA FACEBOOK CLICCANDO SULL’ICONA A SINISTRA!!!

 

Filed Under: Interviste Tagged With: 800, 800 metri, 800 metri piani, Agne Eggerth, allenamenti, atleti italiani in usa, atleti nei college, atletica brugnera, atletica leggera, borse studio usa, college, college americani, college e atletica, college usa, georgia university, il Coach, il coach better yourself, il_Coach, ilcoach, intervista joyce mattagliano, interviste atleti in usa, interviste ilcoach, italiani in usa, Joyce, Joyce Mattagliano, kennesaw state university, mezzofondista, mezzofondo, ottocentista, trackandfield, usa

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy