ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Gli infortuni in atletica leggera

16 Luglio 2016 by Redazione

Prevenzione infortuni

Cos’è l’infortunio sportivo?

A volte si pensa all’infortunio solo quando si parla di eventi gravi che comportano un non breve allontanamento dell’atleta dai campi di gioco, mentre non vengono in mente quelle singole sedute di allenamento saltate per colpa di quel dolore o di quel malessere temporaneo dell’atleta.

Possiamo dire che l’infortunio nello sportivo é: un evento che destabilizza lo stato di salute dell’atleta (è tutto ciò che limita la possibilità di gareggiare o di allenarsi come programmato).

Quindi vi invito a riflettere bene su quanti sono gli infortuni che, magari, non avete considerato tali.

Fatte queste considerazioni cominciamo a fare i conti con le discipline dell’atletica leggera.

Infortuni ed atletica leggera

I pochi dati epidemiologici in materia di infortuni in atletica ci dicono molto degli infortuni di grande entità, che accadono soprattutto durante le gare, ma non ci dicono molto degli infortuni che accadono lontani dai campi gara, ma che posso danneggiare comunque o la preparazione alla gara o la prestazione stessa. io sono dell’idea che, la maggior parte degli infortuni delle nostre discipline nascano durante l’allenamento.

Da poco sono state stilate delle linee guida internazionali per la registrazione dei dati epidemiologici degli infortuni in atletica leggera (qui il link), questo permetterà di comprendere di più quali sono realmente le cause più frequenti di infortunio nelle nostre discipline.

Per ora ci dovremo accontentare di parlare di prevenzione dell’atleta, aspettando di avere dati relativi alle singole discipline.
gli infortuni posso essere i più disparati.

Per cercare di fare un pò di ordine potremmo cominciare a classificali in questo modo, per evento causale:

  • Da trauma, esempio arrivo su materasso sbagliato o una chiusura di salto in lungo errata
  • Da contatto, causati dal contatto con un altro atleta oppure uno strumenti di gioco fermo (ostacolo) oppure mobile (disco)
  • Da non contatto, spesso sono problemi muscolari o distorsioni articolari
  • Da sovrallenamento, non confondetelo con il solo overtraining, cioè con un esagerazione della quantità di carico di lavoro, pensate anche quando un infortunio e causato da un allenamento svolto in maniera scorretta, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, oppure da un allenamento programmato in maniera grossolana e senza tenere conto di tutti gli aspetti, questo può portare alla lunga ad un infortunio.

Gli attuali dati ci dicono che la maggior parte degli infortuni nel quale incappiamo più frequentemente sono da non contatto e da sovrallenamento.

Noi come allenatori, per prevenire questi eventi, dobbiamo pensare a molti aspetti: una corretta programmazione del lavoro,una corretta alimentazione dell’atleta, una buona idratazione, ecc… gli aspetti sono cosi tanti che nessun allenatore può pretendere di tenerli tutti sotto controllo, per questo penso che un team di allenatori in grado di valutare aspetti diversi del singolo atleta sia il modo migliore di poter prevenire spiacevoli inconvenienti.

Maurizio Tripodi

Prof. Maurizio Tripodi

Laureato Magistrale Scienze Motorie | Professore Università Cattolica di Milano
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

07 Dicembre 2020
Allenamento e ciclo mestruale
30 Novembre 2020
Misurare la flessibilità degli atleti per migliorare le performance
17 Novembre 2020
Distorsione laterale della caviglia dell’atleta
27 Marzo 2019
Core stability: cos’è e come si allena
Impingement femoro acetabolare
25 Novembre 2018
“Sport Hernia” e “FAI” tra le cause di pubalgia negli atleti
03 Ottobre 2018
Il ciclo cumulativo dell’infortunio
05 Gennaio 2017
Rottura del menisco e sport
periostite tibiale
06 Dicembre 2016
Periostite da sovraccarico per sport ad impatto: come prevenirla e curarla
11 Ottobre 2016
Corse ad ostacoli: la prevenzione degli infortuni

Filed Under: Infortuni, Infortuni nella corsa Tagged With: infortuni, infortuni atletica leggera, prevenzione infortuni

Prevenzione degli infortuni in atletica

6 Maggio 2015 by Redazione

Cosa vuol dire prevenire gli infortuni in atletica leggera?

Prima di entrare nel merito degli infortuni sportivi, e ancor di più nello specifico degli infortuni più frequenti nelle discipline dell’atletica, dovremmo partire da quello che è il concetto più ampio della prevenzione.

La prevenzione è l’insieme di azioni finalizzate a ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati.

In molti ambiti si parla di prevenzione, ad esempio si sente spesso parlare di prevenzione sulle strade, e quando se ne parla si discute di come poter ridurre il numero di incidenti con la consapevolezza che è impossibile ridurli del 100%, l’imprevisto esiste sempre. Quindi quando si parla di prevenire degli infortuni, non si può pensare di poterli eliminare, perchè i rischi esistono sempre, l’unica cosa che si può fare è cercare di ridurre i rischi il più possibile.

Lo sport agonistico è una attività che possiede in se molti rischi, questo perché ci obbliga a richiede il massimo esprimibile al nostro sistema di movimento.
Tutti i nostri apparati vengono portati all’esasperazione per poter raggiungere la prestazione voluta, questo porta in automatico ad un aumento del livello di rischi.
Per tornare ad un parallelismo con l’automobile, anche la formula1 e uno strumento esasperato per gareggiare, infatti si rompe più facilmente delle nostre utilitarie.

Ora definiamo meglio cos’è un infortunio nel mondo dello sport.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Cos’è l’infortunio sportivo?
A volte si pensa all’infortunio solo quando si parla di eventi gravi che comportano un non breve allontanamento dell’atleta dai campi di gioco, mentre non vengono in mente quelle singole sedute di allenamento saltate per colpa di quel dolore o di quel malessere temporaneo dell’atleta.

Possiamo dire che l’infortunio nello sportivo é: un evento che destabilizza lo stato di salute dell’atleta (è tutto ciò che limita la possibilità di gareggiare o di allenarsi come programmato).

Quindi vi invito a riflettere bene su quanti sono gli infortuni che, magari, non avete considerato tali.

Fatte queste considerazioni cominciamo a fare i conti con le discipline dell’atletica leggera.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Infortuni ed atletica leggera
I pochi dati epidemiologici in materia di infortuni in atletica ci dicono molto degli infortuni di grande entità, che accadono soprattutto durante le gare, ma non ci dicono molto degli infortuni che accadono lontani dai campi gara, ma che posso danneggiare comunque o la preparazione alla gara o la prestazione stessa. io sono dell’idea che, la maggior parte degli infortuni delle nostre discipline nascano durante l’allenamento.
Da poco sono state stilate delle linee guida internazionali per la registrazione dei dati epidemiologici degli infortuni in atletica leggera (qui il link), questo permetterà di comprendere di più quali sono realmente le cause più frequenti di infortunio nelle nostre discipline.

Per ora ci dovremo accontentare di parlare di prevenzione dell’atleta, aspettando di avere dati relativi alle singole discipline.
gli infortuni posso essere i più disparati.

Per cercare di fare un pò di ordine potremmo cominciare a classificali in questo modo, per evento causale:

  • Da trauma, esempio arrivo su materasso sbagliato o una chiusura di salto in lungo errata
  • Da contatto, causati dal contatto con un altro atleta oppure uno strumenti di gioco fermo (ostacolo) oppure mobile (disco)
  • Da non contatto, spesso sono problemi muscolari o distorsioni articolari
  • Da sovrallenamento, non confondetelo con il solo overtraining, cioè con un esagerazione della quantità di carico di lavoro, pensate anche quando un infortunio e causato da un allenamento svolto in maniera scorretta, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, oppure da un allenamento programmato in maniera grossolana e senza tenere conto di tutti gli aspetti, questo può portare alla lunga ad un infortunio.

Gli attuali dati ci dicono che la maggior parte degli infortuni nel quale incappiamo più frequentemente sono da non contatto e da sovrallenamento.

Noi come allenatori, per prevenire questi eventi, dobbiamo pensare a molti aspetti: una corretta programmazione del lavoro,una corretta alimentazione dell’atleta, una buona idratazione, ecc… gli aspetti sono cosi tanti che nessun allenatore può pretendere di tenerli tutti sotto controllo, per questo penso che un team di allenatori in grado di valutare aspetti diversi del singolo atleta sia il modo migliore di poter prevenire spiacevoli inconvenienti.

Io non ho la pretesa di poter sapere di tutti questi aspetti, e per questo ringrazio questa iniziativa “ilCoach“, credo che l’incontro delle conoscenze possa essere l’unico luogo dove possa nascere quel sapere necessario ai nostri atleti per competere ad alto livello, non solo nazionale.

 

Attraverso questa iniziativa:

  • toccheremo più argomenti riguardanti problematiche frequenti in atletica leggera e metodologie di allenamento utilizzate al fine di prevenire gli infortuni;
  • parleremo dei possibili modi di misurare il rischio di infortuni o valutare i possibili campanelli d’allarme, e degli aspetti qualitativi che ogni allenamento richiede. Le evidenze scientifiche applicate sono l’unica cosa che può portarci a migliorare il servizio ai nostri atleti

Spero che questa iniziativa possa essere formativa per tutti, e vi invito a contattarmi per eventuali richieste o domande.

 

Maurizio Tripodi

 

[su_divider text=”torna su” divider_color=”#b8f976″ size=”5″]

Se sei interessato a questi argomenti visita la nostra sezione infortuni

Filed Under: Infortuni Tagged With: cos'è l'infortunio sportivo, destabilizza stato salute atleta, il Coach, il coach better yourself, ilcoach, Ilcoach infortuni, ilcoach.net, infortuni, infortuni atletica, infortuni atletica leggera, infortuni da contatto, infortuni da non contatto, infortuni da sovrallenamento, infortuni da trauma, infortuni ed atletica leggera, Maurizio Tripodi, metodologie di allenamento, prevenire infortuni, prevenire infortuni atletica leggera, prevenzione, Prevenzione degli infortuni in atletica, prevenzione infortuni, prevenzione infortuni atletica, prevenzione infortuni atletica leggera, ridurre rischio infortuni, stato salute atleta, valutare rischi infortuni

Il ginocchio del saltatore

30 Aprile 2015 by Redazione

Il ginocchio del saltatore, meglio definito tendinite/tendinosi rotulea, è una patologia da sovraccarico caratterizzata da cambiamenti patologici nella parte distale del meccanismo estensorio del ginocchio: il tendine quadricipitale e la sua inserzione al polo prossimale della rotula, e il tendine rotuleo (legamento rotuleo) e la sua inserzione prossimale all’apice della rotula o all’inserzione
distale alla tuberosità tibiale.

E’ un’infortunio abbastanza frequente negli atleti che, durante la loro attività sportiva, pongono abitualmente stress al complesso quadricipite-tendine rotuleo attraverso numerosi salti o lunghi periodi di corsa.

Specialità come salto in alto, salto in lungo, salto triplo e la corsa di endurance (fondo e mezzofondo) rimangono le più colpite da questa patologia da sovraccarico.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Le cause dell’infortunio.
Come accennato sopra, il “ginocchio del saltatore” viene solitamente diagnosticato in atleti che prendono parte ad attività che sollecitano in maniera continuativa il tendine: un ripetuto ed eccessivo stress meccanico sul tendine è, infatti, il prerequisito principale per lo sviluppo di questa sindrome (salti e balzi e corse prolungate).

La sollecitazione massima sul tendine si ha durante la fase di decelerazione della gamba di atterraggio (ammortizzazione), nella quale il quadricipite deve contrarsi in una forte attività eccentrica per contrastare la forza di gravità.

Fattori correlati allo sviluppo della tendinite rotulea:

  • quantità settimanale di carico posto sugli arti inferiori (volume di allenamento);
  • superficie di allenamento, con un aumento considerevole del carico al tendine sulle superfici più dure (asfalto, piste vecchie ed usurate etc), a causa delle scarse capacità ammortizzanti delle stesse;
  • errata progressione dei carichi dopo uno stop dall’allenamento;
  • l’orientamento del meccanismo estensore, determinato dal valore dell’angolo di trazione del quadricipite (Angolo Q): valori maggiori di 12-14° nei maschi o di 15-17° nelle femmine sono da considerarsi eccessivi e correlati allo sviluppo della tendinite/tendinosi rotulea.

Valori normali dell’ Angolo Q nell’uomo e nella donna.

Valori normali dell’ Angolo Q nell’uomo e nella donna.

  • disfunzioni nella posizione rotulea (eccessivo glide mediale o tilt antero-posteriore);
  • squilibrio muscolare dei muscoli stabilizzatori del bacino e degli arti inferiori;
  • muscoli posteriori della coscia (ischiocrurali) troppo corti o tesi portano un eccessivo sovraccarico al muscolo antagonista (quadricipite femorale);
  • deficit di flessibilità muscolare del quadricipite.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Diagnosi
I sintomi tipici del “ginocchio del saltatore” sono caratterizzati da dolore e ridotta capacità funzionale, il dolore compare sulla parte anteriore del ginocchio (polo superiore o inferiore della rotula o in quella della tuberosità ischiatica), solitamente senza nessuna connessione ad alcun trauma evidente.

La comparsa di dolore può avvenire:

  • a livello della giunzione del tendine quadricipitale con la base della rotula (10% dei casi);
  • a livello della giunzione del tendine rotuleo con la tuberosità tibiale (10%);
  • all’inserzione del tendine rotulea all’apice della rotula (80% dei casi).Tendinite rotulea 1

Altre indicazioni per riconoscere la patologia:

  • Negli stadi iniziali della tendinite il dolore compare solo dopo allenamenti o gare e scompare dopo un breve periodo di completo riposo.
  • Negli stadi finali il dolore viene avvertito nell’area di inserzione del tendine rotuleo o quadricipitale, diventa continuo ed è presente prima, durante e dopo l’attività sportiva. (situazione cronica)
  • Presenza di dolore  dopo essere stati seduti a lungo con le ginocchia flesse (gambe accavallate, seduti su gradini bassi etc)
  • Presenza di un dolore intenso evocato dalla palpazione del polo inferiore o superiore della rotula o sulla tuberosità tibiale.
  • Il dolore può essere evocato anche estendendo la gamba contro resistenza.
CLASSIFICAZIONE DELLA TENDINITE ROTULEA IN BASE AI SINTOMI
Fasi Sintomi
Fase 1 Dolore solo dopo l’attività. Nessuna limitazione funzionale
Fase 2 Dolore all’inizio dell’attività, che scompare con il riscaldamento e riappare conl’avanzare della fatica o al termine dell’attività
Fase 3 Dolore all’inizio, durante e dopo l’attività
Fase 4 Dolore costante a riposo e durante l’attività. Inabilità a partecipare nella pratica
sportiva
Fase 5 Completa rottura del tendine

I sintomi possono essere presenti anche durante la fase post-operatoria dei pazienti che sono stati sottoposti ad interventi chirurgici al ginocchio. Con questi pazienti, tuttavia, i sintomi clinici scompaiono non appena il quadricipite riguadagna la sua forza.

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Indagine diagnostica

L’ecografia, sia statica che dinamica, è la migliore indagine diagnostica, anche se va sempre correlata al quadro clinico lametato dal paziente e valutato individualmente in studionon c’è una relazione statisticamente significativa tra alterazioni ecografiche del tendine rotuleo e i segni/sintomi clinici
La tabella sottostante riassume le caratteristiche ecografiche nei vari stati della tendinopatia rotulea.

CLASSIFICAZIONE DELLA TENDINITE ROTULEA IN BASE ALL’INDAGINE ECOGRAFICA
Fase 1: antinfiammatori o puro Fase iniziale caratterizzata da edema delle fibre tendinee.
Il tendine è gonfio e ispessito ma è ancora presente un aspetto omogeneo del tendine.
Fase 2:con
lesioni
anatomiche
irreversibili
l tendine ha un aspetto eterogeneo; ci sono aree ipoecogene e iperecogene con o senza edema.
Il foglietto di rivestimento del tendine è ancora abbastanza definito con un aspetto tuttavia variabile e non uniforme.
Fase 3:
stadio finale
della lesione
Il foglio di rivestimento del tendine è irregolare e ispessito e le fibre tendinee appaiono eterogenee.
Il gonfiore non è più presente .

[su_divider top=”no” divider_color=”#b8f976″]

Trattamento
In caso di insorgenza del “ginocchio del saltatore” l’obiettivo terapeutico è quello di ridurre il processo infiammatorio, incoraggiando e facilitando la guarigione del tessuto, e riabilitare completamente l’arto colpito con lo scopo di far ritornare l’atleta alla normale attività sportiva.

Fase acuta
E’ raccomandata la cessazione dell’attività sportiva che pone eccessivo stress sul tendine colpito.
Nelle prime 72 ore dopo la “lesione” viene effettuata della crioterapia (applicazione del freddo), insieme con un bendaggio compressivo. Il processo infiammatorio facilita la guarigione durante i primi 3 giorni.

  • Crioterapia: come applicarla
    L’applicazione del freddo aiuta a diminuire l’infiammazione e a ridurre l’edema/ematoma e riducendo il dolore.
    Il ghiaccio dovrebbe essere applicato per periodi limitati di tempo (massimo 15 minuti) e ripetuto ogni 1 o 2 ore in quanto il continuo trattamento potrebbe danneggiare la pelle.
    E’ possibile, in questa fase, effettuare dei massaggi col ghiaccio dell’area colpita.
  • FANS
    Spesso per ridurre l’infiammazione vengono prescritti farmaci anti-infiammatori non fteroidei (FANS), anche se da recenti studi si è notato un effetto negativo sulla guarigione dei tessuti, con una riduzione della forza tensile e un aumentato tasso di recidive se l’assunzione di FANS veniva iniziata subito in fase acuta.
    Ibuprofene e Paracetamolo sembrerebbero essere le uniche due eccezioni.
  • Cortisone
    Da evitarne l’uso in quanto potrebbe aumentare il rischio di una rottura totale del tendine.

 

Riassumendo si può affermare l’importanza della reazione infiammatoria nell’iniziare la guarigione e la volontà di limitare questo processo se viene prolungato per periodi di tempo eccessivi e maggiori del necessario.

Fase Sub-acuta.
Dopo il trattamento iniziale volto a ridurre lo stato infiammatorio, dal 4° giorno è possibile adottare una terapia con l’obiettivo di incrementare il flusso ematico e velocizzare il processo di guarigione tendineo.

A questo scopo, nella fase sub-acuta è utile applicare:

  • calore;
  • contrasti caldo-freddo;
  • ultrasuoni, laser e stimolazione elettrica.
  • terapia manuale: molto indicato in questa fase il massaggio trasverso profondo (MTP) così come proposto da Cyriax;
  • trattamento delle le cause dell’origine del sintomo;
  • un programma di stretching e di rinforzo del quadricipite, e di allungamento dei muscoli ischiocrurali (posteriori della coscia) per ridurre lo sforzo che il quadricipite dovrà affrontare nella sua attività estensoria del ginocchio;
  • esercitazioni propriocettive;
  • tape di scarico del tendine viene applicato un tape perpendicolare sul tendine con l’obiettivo di ridurre lo stress tensile posto su di esso.

Il rinforzo.
Il programma di rinforzo deve essere svolto modo da permettere che il paziente possa ripetere gli esercizi ripetutamente più volte al giorno con pesi molto leggeri: questo promuove la vascolarizzazione e la guarigione senza correre il rischio di danneggiare le strutture.

La progressione, graduale, degli esercizi di rinforzo dovrebbe prevedere

  1. contrazione isometrica;
  2. contrazioni concentriche;
  3. contrazioni eccentriche.

Il tipo di contrazione eccentrica è quella che causa il maggior stress sul tessuto tendineo, preparandolo così a sopportare future notevoli richieste di carico.

La progressione del rinforzo va fatta non solo in base al tipo di contrazione, al carico e alle ripetizioni, ma anche in base alla funzionalità del gesto:

  1. rinforzo in scarico (Not Weight Bearing position)
  2. rinforzo in carico (Weight Bearing position).

Nel programma riabilitativo andrebbero inseriti anche degli esercizi propriocettivi, per stimolare l’interazione del sistema nervoso e i recettori muscolari-tendinei-legamentosi-capsulari con l’attività muscolare.

Nel trattare una disfunzione di questo tipo è bene ricordare l’importanza di mantenere un adeguato livello di allenamento con attività alternative in modo da conservare delle buone capacità cardiovascolari e atletiche nell’atleta, senza creare perà sollecitazioni sulla parte infortunata.

Tendinite rotulea 2

Articolo a cura di Matteo Pinelli

Se sei interessato ad un contenuto più “scientifico” e completo su questo tema, visita la pagina Tendinite/tendinosi rotulea

Filed Under: Infortuni Tagged With: balzi, corse, dolore al ginocchio, dolore alla gamba, dolore anteriore al ginocchi, dolore gamba di stacco, dolore parte davanti del ginocchio, gionocchio del saltatore, high jump, infiammazione tendine, infortuni atletica leggera, infortuni salti atletica leggera, infortunio al ginocchio, infortunio gamba, infortunio gamba di stacco, injuries, jump injuries, long jump, male al ginocchio, male anteriore al ginocchio, salot in lungo, salti, salto in alto, salto triplo, tendinite rotulea, tendinite/tendinosi rotulea, tendinosi rotulea, triple jump

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy