
Cos’è l’infortunio sportivo?
A volte si pensa all’infortunio solo quando si parla di eventi gravi che comportano un non breve allontanamento dell’atleta dai campi di gioco, mentre non vengono in mente quelle singole sedute di allenamento saltate per colpa di quel dolore o di quel malessere temporaneo dell’atleta.
Possiamo dire che l’infortunio nello sportivo é: un evento che destabilizza lo stato di salute dell’atleta (è tutto ciò che limita la possibilità di gareggiare o di allenarsi come programmato).
Quindi vi invito a riflettere bene su quanti sono gli infortuni che, magari, non avete considerato tali.
Fatte queste considerazioni cominciamo a fare i conti con le discipline dell’atletica leggera.
Infortuni ed atletica leggera
I pochi dati epidemiologici in materia di infortuni in atletica ci dicono molto degli infortuni di grande entità, che accadono soprattutto durante le gare, ma non ci dicono molto degli infortuni che accadono lontani dai campi gara, ma che posso danneggiare comunque o la preparazione alla gara o la prestazione stessa. io sono dell’idea che, la maggior parte degli infortuni delle nostre discipline nascano durante l’allenamento.
Da poco sono state stilate delle linee guida internazionali per la registrazione dei dati epidemiologici degli infortuni in atletica leggera (qui il link), questo permetterà di comprendere di più quali sono realmente le cause più frequenti di infortunio nelle nostre discipline.
Per ora ci dovremo accontentare di parlare di prevenzione dell’atleta, aspettando di avere dati relativi alle singole discipline.
gli infortuni posso essere i più disparati.
Per cercare di fare un pò di ordine potremmo cominciare a classificali in questo modo, per evento causale:
- Da trauma, esempio arrivo su materasso sbagliato o una chiusura di salto in lungo errata
- Da contatto, causati dal contatto con un altro atleta oppure uno strumenti di gioco fermo (ostacolo) oppure mobile (disco)
- Da non contatto, spesso sono problemi muscolari o distorsioni articolari
- Da sovrallenamento, non confondetelo con il solo overtraining, cioè con un esagerazione della quantità di carico di lavoro, pensate anche quando un infortunio e causato da un allenamento svolto in maniera scorretta, non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, oppure da un allenamento programmato in maniera grossolana e senza tenere conto di tutti gli aspetti, questo può portare alla lunga ad un infortunio.
Gli attuali dati ci dicono che la maggior parte degli infortuni nel quale incappiamo più frequentemente sono da non contatto e da sovrallenamento.
Noi come allenatori, per prevenire questi eventi, dobbiamo pensare a molti aspetti: una corretta programmazione del lavoro,una corretta alimentazione dell’atleta, una buona idratazione, ecc… gli aspetti sono cosi tanti che nessun allenatore può pretendere di tenerli tutti sotto controllo, per questo penso che un team di allenatori in grado di valutare aspetti diversi del singolo atleta sia il modo migliore di poter prevenire spiacevoli inconvenienti.

Libro gratuito sull'atletica leggera
Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!