ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Avviamento al salto triplo: didattica dei balzi successivi

26 Gennaio 2016 by Redazione

Nel primo articolo sulla didattica del salto triplo abbiamo presentato al progressione didattica dei balzi alternati.

Oggi attraverso il seguente video vi proponiamo una proposta di progressione didattica dei balzi successivi:

[su_youtube url=”https://youtu.be/WIigU7eC6NY” width=”740″ height=”520″ responsive=”no”]

 

Ricordiamo che questa esercitazione va introdotta abbastanza precocemente (anche dalla categoria ragazzi) sotto forma addestrativa, ludica e di studio, ma va utilizzata ad intensità più elevata con una certa prudenza .

 

I punti chiave sono:

  • interazione con il suolo;
  • allineamento del corpo;
  • coordinazione degli arti superiori;
  • stabilizzazione del bacino e controllo della parte superiore

Si deve aggiungere una più attenta considerazione del movimento dell’ arto libero che qui è correttamente presentato evitando azioni eccessive che spesso i ragazzi fanno (“accendere il motorino”)  e cercando sostanzialmente di utilizzare l’arto che non è in appoggio come quello in appoggio.

Di particolare importanza l’equilibrio del busto sia sul piano sagittale, sia su quello frontale.

L’atleta deve essere “un muro che avanza”, solido e compatto, per potere  fare prestazione e per proteggersi da sovraccarichi eccessivi.

Da notare che l’esercitazione “balzo successivo con recupero dell’arto di spinta” è certamente un po’ più difficile e che va proposta tendenzialmente quando l’abilità posseduta (e le qualità fisiche dell’ atleta) lo permettono. Non va però tralasciata completamente perché insegna a balzare con scioltezza ed evitando eccessiva rigidità dell’ arto di spinta. Basta richiedere agli atleti un “recupero” proporzionale alla loro capacità di spinta.

Anche per questa esercitazione sono proposte sequenze sintesi con inserimento progressivo nella serie degli elementi studiati, particolarmente interessanti come verifica di apprendimento e come attività valide anche per atleti più evoluti, data la maggiore complessità.

 

Da ricordare che i balzi successivi (come quelli alternati) possono essere considerati un esercitazione di pliometria e sono molto utili anche nella preparazione fisica delle altre specialità dell’atletica, nonchè di numerosi altri sport (di squadra e non).

 

Nel video era all’opera l’atleta:

  • Magnini Stefano , classe 1988 , 16.55 di record personale, secondo nella edizione 2015 degli assoluti in cui è stato nove volte finalista e quattro volte sul podio. Stefano ha anche vinto tre titoli italiani universitari ed ha vestito la maglia della nazionale assoluta

Ringrazio sentitamente l’atleta ed i colleghi Comolli, Benedini, Bettini, Pinzin per la collaborazione e per il rapporto di collaborazione professionale che condividiamo.

 

A cura di Giuseppe Balsamo

Filed Under: Uncategorized Tagged With: allenamento salto triplo, balzi, balzi alternati, balzi successivi, balzo, balzo successivo, bound, didattic atriplo, didattica salto tripo, drills, giuseppe balsamo, hop, ilcoach, jump, multi balzi, multibalzi, saltare, salti in estensione, salto triplo, Stefano Magnini, step, triple, triple jump, triplo

Avviamento al salto triplo: didattica dei balzi alternati

21 Gennaio 2016 by Redazione

Il lavoro che iniziamo a presentare oggi ha come obiettivo la proposta di un possibile percorso di avviamento alla specialità del salto triplo.

Le esercitazioni presentate sono organizzate in modo che il gesto specifico sia conosciuto ed appreso piuttosto precocemente nella sua globalità. Questo facilita sia dal punto di vista motivazionale, sia dal punto di vista tecnico in quanto le competenze didattiche possono, così, riversarsi continuamente sul gesto specifico in un continuo rimando dalla analiticità alla globalità e dalla didattica alla tecnica.

Prima di iniziare l’utilizzo delle esercitazioni che proporremo nei prossimi video consigliamo di dedicare del tempo all’apprendimento della:

  • Didattica dei balzi – le esercitazioni di rimbalzo (con video)
  • Andature d’impulso – passo stacco e passo saltellato (con video)

La linea guida è quella dell’apprendimento e perfezionamento del salto triplo attraverso l’apprendimento e perfezionamento dei multi – balzi ma anche attraverso il collegamento tra la corsa e le sequenze di multi balzi.

Quest’ultimo aspetto è assolutamente peculiare.

Questo intervento non  si occupa in modo particolare di prevenzione, ma occorre precisare comunque che l’ utilizzo di superfici adeguate a ridurre gli effetti dell’ impatto a terra, la ricerca del controllo del movimento e della acquisizione corretta della tecnica, un adeguata  pianificazione pluriennale delle competizioni che rispetti il principio dell’ avviamento multilaterale e della progressiva specializzazione del giovane atleta , restano principi irrinunciabili perché si arrivi alla maturazione del talento.

In questo primo video vi presento la progressione didattica dei balzi alternati che sono solito proporre ai miei atleti:

[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=cibOha41GNA”]

Da ricordare che i balzi alternati possono essere considerati un esercitazione di pliometria e sono molto utili anche nella preparazione fisica delle altre specialità dell’atletica, nonchè di numerosi altri sport (di squadra e non).  

Nei prossimi video vi proporrò:

  • Video 2: progressione didattica del balzo successivo;
  • Video 3: apprendimento della sequenza specifica del gesto (ritmica del triplo) fino ad arrivare al salto globale;
  • Video 4: esercitazioni di salto triplo sui materassoni del salto in alto;
  • Video 5: collegamento tra la corsa e il salto e tra la corsa e sequenze di multi balzi;
  • Video 6: salto triplo completo con commento tecnico (salti di Stefano Magnini e Silvia La Tella);
  • Video 7: prima esperienza di salto triplo per un giovanissimo (nessuna esperienza nel triplo)

 

Nelle sequenze era all’opera l’atleta:

  • Magnini Stefano , classe 1988 , 16.55 di record personale, secondo nella edizione 2015 degli assoluti in cui è stato nove volte finalista e quattro volte sul podio. Stefano ha anche vinto tre titoli italiani universitari ed ha vestito la maglia della nazionale assoluta

 

Ringrazio sentitamente questi ragazzi ed i colleghi Comolli, Benedini, Bettini, Pinzin per la collaborazione e per il rapporto di collaborazione professionale che condividiamo.

 

Giuseppe Balsamo

 

 

Filed Under: Uncategorized Tagged With: balzi, balzi alternati, bounding, didattica, didattica balzi, didattica balzi alternati, didattica il coach, didattica salto tripli, drill, drills, giuseppe balsamo, hop, ilcoach, jump, jumper, jumping, jumps, long jump, pliometria, plyo, plyometria, progressione didattica balzi, salti, salti in estensione, salto tripli, sprint, Stefano Magnini, technique, triple jump, triple jumper, video didattica

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy