ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Allenamento e ciclo mestruale

7 Dicembre 2020 by Redazione

ciclo mestruale e allenamento 2

La performance in un perfetto connubio tecnico atleta

Pochi sono i tecnici che, nella pianificazione di un allenamento, tengono in considerazione le diverse caratteristiche fisiologiche tra atleta maschio e femmina, riducendo il tutto ad una programmazione standardizzata.

Molte sono le ricerche le quali hanno affrontato l’argomento attraverso studi sul training femminile.

Da tali ricerche è emerso che la donna, in allenamento, vive situazioni notevolmente diverse dai maschi, sia da un punto di vista biologico che psicologico.

Considerando che in un pianificazione, mirato al raggiungimento di una performance di alto livello, nulla deve essere lasciato al caso, perchè non prestare attenzione ad alcune variabili fisiologiche che giorno dopo giorno le donne si trovano ad affrontare?

Se solo l’1 % del risultato finale fosse intaccato da superficialità non sarebbe da considerare un fallimento?

L’allenatore in primis si dovrà cimentare nello studio, dei principali aspetti fisiologici e ormonali, del ciclo mestruale, e poi stabilire un rapporto di fiducia e rispetto con l’atleta, basato inizialmente solo sull’ascolto e l’osservazione, soprattutto con giovani atlete, e poi, man mano che il rapporto diverrà più solido, anche di confronto e dialogo.

Da qui si potrà iniziare un monitoraggio alla ricerca dei punti deboli e di forza dell’atleta.

Aspetti fisiologici del ciclo mestruale

In questo articolo vi presento alcune considerazioni che vogliono favorire in chi legge qualche riflessione.

Per una trattazione più dettagliata sull'argomento vi consiglio un buon testo di fisiologia tipo questo:

Fisiologia dell'uomo

Oligomenorrea e Amenorrea

Atlete praticanti sport d’endurance spesso incorrono in oligomenorrea o ancor peggio amenorrea.

L’amenorrea si manifesta quando la massa magra è inferiore al 20%.

Atlete con amenorrea presentano una densità ossea 20 volte inferiore ad atlete con cicli regolari.

Una prolungata amenorrea può causare, nella giovane donna, le stesse conseguenze della menopausa.

Le atlete più soggette ad amenorrea, sono quelle praticanti sport d’endurance, quindi maggiormente soggette a microfratture da stress.

Il progesterone

Dall’ovulazione subisce un notevole incremento da circa 100 a 800 ng/dl in pochissimi giorni determinando:

  • incremento di circa ½ grado della temperatura corporea. Incremento che interferisce sulla corsa perché si inizia a dissipare calore ad una temperatura corporea più alta;
  • aumento della ventilazione polmonare (determina una minor disponibilità di ossigeno per i muscoli);
  • maggiore ritenzione idrica responsabile di un aumento della viscosità muscolare. Viscosità che può essere la causa di traumi muscolari.

Molti altri sono gli ormoni che intervengono nell’arco del ciclo mestruale, ognuno con una sua peculiarità, tuttavia la loro trattazione non può essere affrontata in questo articolo in quanto complessa a articolata. 

Raccolta dei dati e pianificazione dell’allenamento

Inizialmente, la mia idea di pianificazione del training, era strutturata in modo che il mesociclo combaciasse con il ciclo mestruale, con un periodo di scarico di 5 giorni (ultimi due giorni della fase premestruale e primi 3 giorni della fase mestruale), e un altro periodo di riposi, di circa 3 giorni, nell’ipotetica fase ovulatoria.

Questo sistema non è ottimale poiché non permette una valutazione corretta sulla performance dell’atleta durante i periodi di riposo.

In seguito a questa errata pianificazione, la mia atleta si è trovata ad affrontare un impegno agonistico importante, in una perfetta condizione di forma, ma con le “gambe scariche”, poiché il suo punto debole sono alcuni giorni della fase mestruale, tendenzialmente dal 2/3° giorno in poi.

Il mio consiglio è di applicare una classica programmazione, riportando nell’agenda la data, in che fase del ciclo si trova l’atleta, il tipo di lavoro somministrato, i relativi risultati e infine un sistema di valutazione dello stato psicofisico e del livello di difficoltà che l’atleta attribuisce al lavoro svolto.

Per questo ultimo punto basta utilizzare una semplice scala di Borg, strutturata su 2 livelli.

Tabella 1. Esempio di periodizzazione dell'allenamento

In questo modo potrò confrontare lo stesso lavoro nelle varie fasi del ciclo e verificare dove l’atleta esprime la maggior performance.

Una volta individuato il periodo di miglior resa, si dovrà fare in modo che combaci con l’evento sportivo più importante.

Oggigiorno vi sono un’infinità di mezzi che, un buon ginecologo, potrà consigliare all’atleta.

Conclusioni

Per concludere la riflessione è la seguente: conoscete la vostra atleta, amate la vostra professione?

Bene, cercate di conoscere cosa succede in lei.

Le variazioni nell’arco del ciclo sono minime?

Meglio per voi, ma dovete saperlo.

Solo in questo modo, attraverso una accurata analisi e scelta metodologica, si potrà raggiungere il miglior risultato.

fabio lotti

Fabio Lotti

Tecnico 3° Livello Fidal - Velocità e ostacoli
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Tesseramento ilCoach.net ASD

aics tessera

Scopri come tesserarti alla nostra associazione!

Scopri di più!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

20 Marzo 2020
Consigli nutrizionali per sprinter, saltatori e lanciatori
donna-nello-sport
13 Novembre 2019
La donna nello sport
15 Ottobre 2019
Terminologia dell’allenamento: pianificazione, programmazione e periodizzazione
23 Luglio 2018
Composizione corporea e performance. Un fattore da non dimenticare!
12 Luglio 2017
Biomeccanica dello sport LE BASI. Come ottimizzare la prestazione
01 Febbraio 2017
I 4 principi psicologici dell'allenamento sportivo
19 Gennaio 2017
Le 3 leggi fisiologiche dell'allenamento
7 leggi allenamento della forza
23 Novembre 2016
7 leggi per l'allenamento della forza
28 Aprile 2015
Psicologia dello sport: definizione e ambiti applicativi

Filed Under: Basi dell'allenamento, Infortuni, Preparazione atletica Tagged With: allenamento e ciclo, ciclo, ciclo mestruale

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy