Intervista Asbel Kiprop, mezzofondista keniota campione olimpico dei 1500 metri piani a Pechino 2008 e Campione del Mondo nel 2011 e nel 2013. Recentemente, al Meeting di Montecarlo della Diamond League, ha corso il 3° miglior crono della stroria dei 1500 metri (3’26″69). Ecco gli altri suoi record:
[su_table]
Outdoor | |||
---|---|---|---|
Performance | Place | Date | |
800 Metres | 1:43.15 | Monaco (Stade Louis II) | 22 JUL 2011 |
1000 Metres | 2:17.38 | Ostrava | 26 MAY 2015 |
1500 Metres | 3:26.69 | Monaco (Stade Louis II) | 17 JUL 2015 |
One Mile | 3:48.50 | Eugene, OR | 07 JUN 2009 |
3000 Metres | 7:42.32 | Torino | 08 JUN 2007 |
Indoor | ||||
Performance | Place | Date | ||
---|---|---|---|---|
800 Metres | 1:47.25 | Stockholm | 10 FEB 2010 | |
1500 Metres | 3:42.4 | New York (MSG), NY | 29 JAN 2010 | |
One Mile | 3:58.03 | New York (MSG), NY | 29 JAN 2010 |
[/su_table]
Ciao Asbel, al Meeting di Montecarlo hai corso il 3° miglior tempo della storia nei 1500 metri. 3’26”69 il crono finale. Sicuramente grande tempo in previsione dei Mondiali di Pechino. Può bastare questo tempo per vincere il titolo?
È un buon tempo ma non sarà garanzia di vittoria. Il campionato del mondo è diverso dalle gare di Diamond League, al mondiale ci sono i turni, batterie, semifinali e finale, nei meeting si corre in gara secca con l’aiuto delle lepri.
Sarà importante qualificarsi, passare i turni e poi fare il proprio meglio.
Quali sono gli atleti che ai Campionati del Mondo possono metterti in difficoltà?
Qualsiasi atleta che raggiunga la finale ha il potenziale per vincere. Non bisogna sottovalutare nessuno.
Chi è il tuo miglior amico nell’’atletica leggera?
Andrew Rotich, il mio training partner e lepre fidata nei meeting, anche a Monaco ha lanciato la gara nei primi due giri con passaggi perfetti 53”78, 1’50”.
E il tuo più grande rivale?
Il Gibutiano Soulemain, non ha mai paura della gara, spinge in ogni situazione, non marca a uomo come fanno altri.
[su_custom_gallery source=”media: 8559,8557,8556″ limit=”100″ link=”lightbox” width=”240″ height=”140″ title=”never”]
Qual è stato il tuo più grande successo?
Vincere due volte il Campionato del Mondo nel 2011 a Daegu e nel 2013 a Mosca.
Qual è stata la tua più grande delusione?
L’infortunio per stiramento ai Giochi Olimpici di Londra 2012
Ti alleni da anni con i tecnici del gruppo Rosa&Associati, sicuramente tra i migliori al mondo. È un rapporto soltanto sportivo o ormai siete legati anche da un rapporto di amicizia?
Sono allenato da David Letting, che collabora con il dottor Rosa da più di 20 anni.
Praticamente, per me, è come una seconda famiglia 🙂
Negli ultimi anni hai gareggiato su tutte le migliori piste del mondo. Qual è secondo te il vero tempio dell’atletica
Lo Stadio Louis II di Montecarlo (Monaco)…
Con te si allenano altri atleti Kenyani. In previsione dei Campionati del Mondo, chi ci consiglieresti di tenere d’occhio?
Eunice Sum!!!
Ti capita spesso di venire in Italia ad allenarti. Cosa ne pensi del nostro paese?
È un gran paese, mi trovo bene e soprattutto avete delle buone strutture sportive come il campo di Chiari dove svolgo i miei allenamenti quando soggiorno in Italia.
Qual è l’allenamento che preferisci?
I lavori in pista specifici
Qual è l’allenamento che gradisci meno?
Gli allenamenti invernali
Quale consiglio daresti ad un giovane atleta che vuole praticare il mezzofondo?
Trovare un obiettivo e non perdere mai le ambizioni.
[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/V002xPMb4JU” width=”560″ height=”440″ rel=”no”][/su_youtube_advanced]
Ringraziamo Asbel per la disponibilità, Stefano Cugusi per la traduzione delle risposte e il gruppo Rosa&Associati per averci dato la possibilità di fare qualche domanda ad un grande campione del mezzofondo internazionale.