ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Le esercitazioni di corsa tra ostacoli

19 Aprile 2016 by Redazione

LE ESERCITAZIONI DI CORSA TRA OSTACOLI

In copertina Oscar Maifredi.

Terminiamo la nostra proposta di esercitazioni per ostacolisti con questo 4° video nel quale ai nostri 5 atleti (che ormai dovreste conoscere) è stato chiesto di eseguire delle esercitazioni di corsa tra ostacoli.

Queste esercitazioni sono quelle che simulano, sia dal punto di vista cinematico che dinamico, maggiormente l'azione di gara dell'ostacolista ed hanno lo scopo di insegnare la ritmica di corsa con ostacoli ed il corretto utilizzo della prima e seconda gamba. Proporre tali esercitazioni con questi criteri metodologici:

  • modulare l'altezza degli ostacoli in base alle capacità degli atleti;
  • prima proporre sempre le esercitazioni globali (centrali), in un secondo momento quelle analitiche (1° o 2° gamba);
  • le esercitazioni analitiche hanno lo scopo di focalizzare l'attenzione su un aspetto specifico dell'azione tecnica;
  • variare distanze e ritmiche per variare gli stimoli e gli adattamenti ad essi (soprattutto nelle categorie giovanili);
  • con i giovani allenare l'ambidestrismo;

Tra le esercitazioni proposte abbiamo inserito un esercizio di corsa in frequenza tra ostacoli, in quanto la frequenza è una delle qualità fondamentali per la prestazionenella corsa ad ostacoli (quelli brevi soprattutto). Nell'esercitazione proposta la distanza tra gli ostacoli è del 50% di quella di gara e la partenza è effettuata 5 metri più vicino rispetto a quella classica. L'esercizio può essere modulato in modo molto variabile a seconda del periodo e di cosa si vuole curare. In questo caso l'estrema vicinanza degli ostacoli non permette una reale azione di corsa tra essi, ma una sorta di skip a ginocchia basse che non permette velocità elevate. Questo permette di concentrare l'attenzione sul gesto di passaggio dell'ostacolo, andando inoltre a stimolare la rapidità dei gesti.

L'esercitazione può essere modulata portando la distanza tra gli ostacoli al 60-65-70-75-80-85-90-95% di quella di gara rendendolo un esercizio sempre più specifico per lo sviluppo della rapidità degli ostacoli alti.

Come già premesso negli articoli precedenti, molti di questi atleti non eseguono le esercitazioni in modo ottimale (alcuni di loro hanno eseguito alcune esercitazioni per la prima volta). Ci piace l’idea di affiancare esecuzioni ben svolte ad altre ancora molto grezze o addirittura errate.

Si ringraziano gli atleti che si sono resi disponibili alla realizzazione delle esercitazioni proposte:

  • Hassane Fofana;
  • Alessandra Neboli;
  • Elena Carraro;
  • Oscar Maifredi;
  • Stefano Cordella

P.S.: nel video presentato abbiamo coinvolto diversi atleti, di livello molto vario tra loro (dai cadetti con buona attitudine per gli ostacoli, ad un’atleta assoluta di livello nazionale, all’atleta di qualificazione internazionale).

Alberto Barbera

Alberto Barbera

Sprint & Hurdles Coach
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

30 Aprile 2017
Ostacoli: scuole internazionali a confronto
31 Gennaio 2017
400 ostacoli donne: la scuola francese!
24 Gennaio 2017
La preparazione a lungo termine negli ostacoli
11 Ottobre 2016
Corse ad ostacoli: la prevenzione degli infortuni
28 Luglio 2016
Ostacoli: occhio, metro e cronometro!
15 Aprile 2016
Le esercitazioni rimbalzate tra ostacoli (video)
31 Marzo 2016
Esercitazioni con ostacoli: le andature camminate tra ostacoli
21 Marzo 2016
Proposta di esercitazioni per gli ostacoli: la mobilità (video)
26 Maggio 2015
GLI OSTACOLI DA ESORDIENTI

Filed Under: 100 ostacoli, 110 ostacoli, 400 ostacoli, 60 ostacoli, Allenamento giovanile, Corsa a ostacoli, News Tagged With: 100 hs, 110 hs, 400 hs, alberto barbera, corsa con ostacoli, corsa tra ostacoli, hassane fofana, hurdles, hurdles drill, hurdles drills, ostacoli, sprint, tecnica ostacoli

Esercitazioni con ostacoli: le andature camminate tra ostacoli

31 Marzo 2016 by Redazione

In un articolo precedente: esercitazioni di mobilità per gli ostacoli, abbiamo iniziato a presentare una serie di proposte rivolte agli ostacolisti (ma in realtà anche a velocisti, lanciatori e saltatori). Continuiamo la nostra proposta di esercitazioni con il secondo video:

“Andature tra ostacoli in camminata”:

[su_youtube_advanced url=”https://youtu.be/NGvWpBmBPEg”]

Teniamo a precisare che tali andature oltre ad essere un’esercitazione di mobilità dinamica, aiutano a far comprendere l’azione di prima e seconda gamba, l’atteggiamento che il corpo deve avere tra gli ostacoli e nel momento del passaggio, l’azione coordinata delle braccia.

Nella proposta di tali esercizi porre attenzione:

  • all’atteggiamento posturale dell’atleta e ad eventuali compensi muscolari;
  • al grado di ampiezza del movimento (ROM): evitare di forzare i movimenti compensando, sbilanciandosi (alzare gli ostacoli in base al grado di coordinazione e mobilità dell’atleta);
  • alla decontrazione muscolare;
  • alla coordinazione tra arti inferiori ed arti superiori (negli esercizi che lo richiedono);

 

Da ricordare che queste esercitazioni “camminate” fra gli ostacoli simulano l’azione del passaggio ma solo dal punto di vista cinematico. In parole semplici potremmo affermare che sono solo “un’imitazione” del gesto. In queste infatti l’atleta è costretto a “tirare” con la seconda gamba.

Nelle esercitazioni più dinamiche, che presenteremo in un prossimo video invece si rispetta non solo la cinematica ma anche la dinamica del gesto, facendo diventare la seconda gamba l’arto di impulso che “spingendo” trasferisce il movimento alle anche ed al sistema atleta.

Come già premesso nell’articolo della scorsa volta, molti di questi atleti non eseguono le esercitazioni in modo ottimale (alcuni di loro hanno eseguito alcune esercitazioni per la prima volta). Sicuramente hanno maggior facilità di esecuzione le ragazze, che dispongono, soprattutto nelle fasce d’età giovanili, di una mobilità articolare migliore.

In ogni caso va tenuto presente che hanno le andature appena presentate hanno scarsa influenza sulla prestazione nell’esecuzione globale di corsa tra gli ostacoli.

L’esperienza da campo dimostra ogni giorno che l’ostacolista bravo non è solo quello tecnicamente migliore ma anche quello che grazie alle proprie caratteristiche “psicologiche” subisce meno la presenza dell’ostacolo come elemento di disturbo della propria corsa.

N. B.

La cinematica è quel ramo della fisica che si occupa di descrivere quantitativamente il moto dei corpi, senza porsi il problema di prevedere il moto futuro a partire da grandezze note. In ciò differisce dalla dinamica che studia le forze che provocano il movimento.

La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano

 

Si ringraziano gli atleti che si sono resi disponibili alla realizzazione delle esercitazioni proposte:

  • Hassane Fofana;
  • Alessandra Neboli;
  • Elena Carraro;
  • Oscar Maifredi;
  • Stefano Cordella

 

P.S.: nel video presentato abbiamo coinvolto diversi atleti, di livello molto vario tra loro (dai cadetti con buona attitudine per gli ostacoli, ad un’atleta assoluta di livello nazionale, all’atleta di qualificazione internazionale).

 

 

A cura di Alberto Barbera, Andrea Dell’Angelo e Andrea Uberti.

 

 

Filed Under: Uncategorized Tagged With: 100 hs, 110 hs, 400 hs, andature ostacoli, atletica leggera, didattica ostacoli, drill, esercitazioni ostacoli, hassane fofana, hurdles, hurdles drill, hurdles drills, il coach better yourself, ilcoach, ilcoach.net, ostacoli, tecnica ostacoli, trackandfield

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy