
Con Beast Sensor puoi applicare il VBT ai tuoi allenamenti!
E' dal nostro primo corso di formazione a Desenzano che collaboriamo con Beast Sensor grazie anche alla grande disponibilità di Tommaso Finadri che si è sempre reso disponibile a portare la sua esperienza nell'allenamento secondo i principi del Velocity Based Training
Da quel momento anche noi de ilCoach abbiamo iniziato ad utilizzare questa metodica di allenamento con i nostri atleti, migliorando notevolmente la nostra proposta di allenamento per lo sviluppo della forza e della potenza e evitando di perdere tempo in sala pesi.
Il tracker Beast permette di analizzare i tuoi esercizi in sala pesi, monitorando la velocità di esecuzione di ogni ripetizione, permettendoti di gestire la fatica neuromuscolare e impostare un allenamento della forza secondo le metodologie più attuali.
In base all'allenamento ogni atleta reagisce diversamente. Misurando le tue perfomance abituali secondo la velocità di esecuzione, Beast è in grado di darti dei dati oggettivi sulla tipologia di training che stai svolgendo, permettendoti così adattare carichi e serie di allenamento in modo istantaneo e intelligente.
Quali sono i vantaggi nell'utilizzo di Beast Sensor?
Miglior regolazione dei carichi di allenamento
Come spiegato nel dettaglio nell'articolo Definire i carichi di allenamento: il segreto sta nella velocità, monitorando le velocità di esecuzione delle esercitazioni degli allenamenti con i sovraccarichi è possibile regolare in modo più preciso e individuale il carico di allenamento.
Ridurre il "Velocity Loss" = migliorare negli allenamenti di potenza
Negli allenamenti per lo sviluppo della potenza è fondamentale allenarsi con un power output elevato, cercando di fermarsi quando la capacità di esprimere potenza decresce, indice di un affaticamento del Sistema Nervoso Centrale.
Monitorare la velocità durante questi allenamenti permette di stimolare il SNC senza affaticarlo eccessivamente, permettendo un allenamento ottimale delle capacità esplosive dell'atleta.
Testare indirettamente il massimale dell'atleta
Mediante un test che valuta le velocità di movimento di vari carichi è possibile estrapolare l'1RM (o massimale) dell'atleta per ogni esercizio specifico.
Con questo metodo, molto attendibile per gli atleti di atletica e degli sport di squadra che non fanno della pesistica la loro prima attività, è possibile testare i livelli di forza in modo sistematico arrivando a carichi dell'80-85%, permettendo così di evitare di arrivare realmente all'1RM e permettendo di evitare problematiche di gestione dei carichi e di infortuni dovuti appunto allo spostamento del massimale.
Motivazione
Studi internazionali dimostrano che monitorare le proprie prestazioni in tempo reale durante gli allenamenti porta a miglioramenti più rapidi e duraturi nel tempo.
Nella nostra pratica di allenamento abbiamo potuto constatare che il feedback in tempo reale del tempo di esecuzione dell'esercizio motiva l'atleta a dare il suo meglio in quella sessione di allenamento, evitando così che l'allenamento in sala pesi sia effettuato contro voglia e senza stimoli.
L'atleta "impara" a spostare i carichi più velocemente
Questo punto si allaccia a quello precedente.
L'atleta senza feedback non riesce a capire quanto si sta spostando veloce. Nel momento in cui capisce la sua velocità ha un riferimento che lo porta a provare ad utilizzare maggior velocità di esecuzione.
In poco tempo gli atleti imparano a spostare tutti i carichi più velocemente, con notevoli vantaggi sul miglioramento delle capacità di forza e soprattutto di potenza.
Quali gli sconti per i nostri tesserati?
Per i nostri tesserati è previsto lo sconto del 10% su tutti i pacchetti Beast Sensor
Se sei nostro tesserato richiedi il codice sconto scrivendoci a info@ilcoach.net

Tesseramento ilCoach.net ASD

Scopri come tesserarti alla nostra associazione!