5000 e 10000 METRI

I 5000 mt e i 10000 mt sono due gare che appartengono al mezzofondo prolungato dell'atletica leggera.
Nel programma Olimpico le due distanze sono corse su pista.
In manifestazioni non Olimpiche è facile trovare anche competizioni che si svolgono su strada, anzichè in pista.
5000 metri piani
I 5000 metri piani sono la gara più corta del mezzofondo prolungato dell’atletica leggera; fanno parte del programma Olimpico, nel quale sono corsi da uomini e donne su pista.
Gli atleti partono in gruppo all’altezza della partenza dei 200 metri, senza vincoli di corsia, e devono effettuare 12,5 giri di pista.
10000 metri piani
Come per i 5000 metri, anche i 10000 sono una disciplina del mezzofondo prolungato, e sono nel programma Olimpico femminile e maschile.
Gli atleti partono in gruppo all’altezza della partenza dei 400 metri, senza obbligo di corsia, corrono “alla corda” per 25 giri di pista.
Corse su strada
In atletica, soprattutto negli ultimi 30 anni, sono state organizzate sulle due distanze del mezzofondo prolungato (in particolare nei 10000 metri) gare su strada (asfalto), in percorsi cittadini.
Soprattutto per quanto riguarda i 10 km, queste gare sono organizzate con grande frequenza, e permettono la partecipazione di moltissimi atleti di qualsiasi livello (atleti d’elite, master).
Invece, sono sempre meno frequenti, perlomeno in Italia, le gare di 10000 metri su pista.
5 km e 10 km: l’allenamento
Nelle due gare del mezzofondo prolungato l’energia necessaria al lavoro muscolare è prevalentemente fornita dal metabolismo aerobico.
La velocità di gara è quasi direttamente proporzionale alla potenza aerobica (quantità di ATP che il metabolismo aerobico è in grado di sintetizzare nell’unità di tempo) dell’atleta.
Inoltre, soprattutto nei 10000m, è necessario che l'atleta possegga un'altra qualità determinante: la resistenza aerobica.
Il risultato in queste due gare dipende soprattutto dal rapporto tra potenza e resistenza aerobiche:
- la potenza determina la velocità di gara;
- la resistenza garantisce la durata del ritmo gara nel tempo.
Per determinare la velocità di gara nei 5000 e nei 10000m, è utile sapere che:
- I 10000 metri sono corsi, in genere, ad una velocità molto prossima alla Soglia Anaerobica (SA);
- I 5000, invece, vengono corsi mediamente a una velocità compresa tra la SA e la VAmax ( circa il 96% della VAmax), parametro che assume un ruolo determinante nello sviluppo della potenza aerobica specifica.