ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Strength and conditionig nel Rugby: intervista a Tom Farrow

28 Febbraio 2020 by Redazione

Tom Farrow

"[tweetthis]Quando si lavora con grandi atleti, il successo spesso dipende più da ciò che si lascia accadere che da ciò che si realizza."![/tweetthis]

All'International Festival of Athletics Coaching, dal 28 al 29 marzo 2020, parlerà anche Tom Farrow, attualmente Head of Physical Performance per England 7s Men e Co-Director di Areté Performance.

Gli abbiamo rivolto alcune domande per comprendere la sua filosiofia di allenamento e i suoi obiettivi per l'IFAC 2020.

Lei è una personalità di grande successo nel mondo dello sport. Quali sono, secondo lei, i fattori chiave che portano a grandi risultati?

  • Passione per la vostra disciplina.
  • Passione per le persone con cui si lavora a fianco.
  • Curiosità
  • La spinta a vivere una vita appagata.
  • La capacità di utilizzare bene le risorse economiche a disposizione! (Soprattutto all’inizio)

Come si fa ad essere sempre all'avanguardia in un costante processo di miglioramento personale?

Alcuni dei miei insegnamenti più preziosi sono venuti da conversazioni con altri allenatori.

Condividere idee con loro, condividere esperienze e discutere di tutto ciò che riguarda lo sport, lo sviluppo personale e la competenza.

Mi piace anche molto leggere di tutto, sia all'interno della mia disciplina, sia cose più distanti per argomento. La maggior parte della mia filosofia personale di coaching è nata da letture al di fuori dello sport, anche se spesso la trovo convalidata da conversazioni con allenatori esperti e dalla mia esperienza nello sport.

Alcune aree che hanno avuto una grande influenza sul mio punto di vista sono: le filosofie orientali, la psicologia umanistica, l’interesse per lo sviluppo delle strutture narrative e anche una serie di cabarettisti.

Che ruolo ha la tecnologia nel suo lavoro e nella sua vita?

Nello sport non c'è e non può esserci certezza; tutte le nostre decisioni sono in qualche modo un atto di fede.

La tecnologia ha contribuito ad accorciare tuttavia il divario di quanto devono essere grandi questi atti di fede.

Varie tecnologie - sistemi di monitoraggio GPS, monitoraggio HRV, pedane di forza, fotocellule e altre apparecchiature per la misurazione delle prestazioni - sono ampiamente coinvolte nella mia gestione quotidiana dei giocatori-atleti e sono di grande aiuto nel prendere decisioni su ciò che ritengo sia meglio per un determinato atleta in un determinato momento.

Il coaching è una disciplina decisionale, quindi, per quanto la tecnologia possa essere utile, la cosa più importante è che aiuti nel processo decisionale piuttosto che offuscarne il processo.

Ad ogni modo la tecnologia è utile soltanto quando chi, alla fine del processo di decisione, prende decisioni giuste, chiunque sia.

Che ruolo hanno le competenze delle persone nel suo lavoro e nella sua vita?

La prestazione è fatta di persone. E’ tutta una questione di persone. Le relazioni, le storie e i sogni delle persone coinvolte nello sport sono quello che gli danno valore e che dovrebbero essere il fondamento di ogni programma.

Il successo in ogni momento è soltanto una tappa in un percorso.

Se quella medaglia/ trofeo/ campionato rappresentano un periodo tossico nel percorso di un individuo o di in una squadra allora sarà nei migliori dei casi senza significato e nel peggiore un insegnamento su quello che non bisogna fare.

Questo non vuole dire che non ci dovrebbero essere sforzi; lo sforzo per migliorarsi, con l’obiettivo di raggiungere qualcosa di grande difficoltà, accanto ad un gruppo di persone in un percorso di questo tipo è una cosa davvero molto speciale.

Ritengo che la prestazione dovrebbe essere un processo condiviso di questo percorso di apprendimento, sviluppo e comprensione di se stessi.

Lo sport e tutto quanto gli sta attorno è un meraviglioso veicolo di questo percorso e le persone che viaggiano insieme sono la parte più importante di questo.

Qual è il risultato che intendete ottenere per i coach attraverso il vostro contributo all'IFAC 2020?

Se posso condividere qualcosa di quanto ho vissuto sino ad ora e alcune delle mie convinzioni attuali nel processo di sviluppo dell’eccellenza negli atleti con cui lavoro; e se gli allenatori che parteciperanno troveranno che questo stimoli una parte della loro  curiosità, con ipotesi convalidate/domande riguardo le loro stesse idee e se troveranno qualche valore in quello che condivido, allora sarò molto contento di quanto fatto.

 

Traduzione a cura di Andrea Uberti e Matteo Rozzarin

andrea_dell'angelo_ilcoach

Andrea Dell'Angelo

Sprint&Hurdles Coach | Fondatore e presidente ilCoach.net ASD
Andrea Uberti - cofondatore de IlCoach

Andrea Uberti

Combined Events Coach | ilCoach.net ASD Vice President
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach.net ASD!

Scopri di più sul tesseramento a ilCoach.net ASD
Collaborazion S-Info

Scopri di cosa si tratta!

Clicca Qui!

Sconto sui S-INFO Sport Science Seminars!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

01 Marzo 2020
Intervista alla Baronessa Sue Campbell
26 Febbraio 2020
Vincere con l’intelligenza emotiva. Intervista a Catherine Baker
23 Settembre 2019
Marco Airale, Performance Therapist della Nazionale Cinese di Sprint e salti!
22 Luglio 2019
Ricomincio da tre!
31 Maggio 2019
Intervista a Franco Impellizzeri. Come evitare le bufale sull’allenamento!
23 Aprile 2019
Alex Atchori: dal calcio e dal Decathlon ai Mondiali di Bob!
09 Ottobre 2018
Intervista a Steve Cain, allenatore Australiano di Prove Multiple
15 Giugno 2018
Alessandro Vigo, un allenatore “globe-trotter”
Chiara Montesano - foto di gruppo
10 Settembre 2017
Chiara Montesano: la mia esperienza all’European Young Leaders Forum

Filed Under: Interviste, News Tagged With: IFAC, IFAC 2020, intervista, Tom Farrow

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy