ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Come insegnare il salto in alto a scuola media (tecnica Fosbury)

9 Gennaio 2017 by Redazione

salto in alto a scuola

Insegnare il Fosbury flop alle scuole medie.

Abbiamo realizzato 3 filmati che hanno lo scopo di avvicinare gradualmente gli alunni al salto in alto in stile fosbury-flop.

1. Insegnare il salto in alto: cadere in basso, rimbalzare, saltare in alto, saltare lontano.
Iscriviti al nostro canale YouTube

Nel primo filmato sono sono presentate le esercitazioni che hanno lo scopo di creare i prerequisiti al salto in alto:

  • saper cadere in basso;
  • il sapere rimbalzare;
  • sapere saltare superando attrezzi – materiale in elevazione;
  • sapere saltare superando attrezzi – materiale in estensione.

I “VALORI” considerati fondamentali sono l’equilibrio in fase di volo , il controllo della postura , la capacità di stacco  e la abilità nell’ ammortizzare in fase di ricaduta a terra.

Il lavoro è proposto in forma di circuito a stazioni con attività contemporanea di tutti gli allievi.

Anche i meno abili, come si può vedere , sono totalmente coinvolti.

2. Insegnare il salto in alto: le basi di pre-acrobatica.
Iscriviti al nostro canale YouTube

Nel secondo video propongo una semplice sequenza di esercizi di pre- acrobatica generale e specifica, indispensabile prima di affrontare un gesto come il Fosbury caratterizzato da una fase di volo e ricaduta con schiena rivolta al terreno.

Particolare attenzione viene data, infatti, alla caduta indietro.

Ritengo indispensabile, anche sotto il profilo della sicurezza , programmare tali attività prima di proporre il gesto tecnico ai ragazzi.

 

3. Insegnare il salto in alto: salto frontale, salto in sforbiciata, salto Fosfury-Flop.
Iscriviti al nostro canale YouTube

Nel 3° video potrete osservare prima una progressione didattica che parte dal salto frontale e , passando per le sforbiciate con rincorsa diagonale ed in curva, arriva al Fosbury- Flop.

La scelta del piede di stacco avviene dopo la proposta delle sforbiciate da entrambi i lati e viene confermata dall’esercitazione di stacco ed arrivo in piedi sulla zona di ricaduta dopo avere effettuato la rotazione.

Un evidente uso di segnaletica favorisce l’ acquisizione dei punti fondamentali della tecnica: traiettoria della rincorsa ed esecuzione della curva - posizione di stacco rispetto al piano dei ritti .

4. Insegnare il salto in alto: l'organizzazione del lavoro con l'intera classe.
Iscriviti al nostro canale YouTube

Nell'ultimo video la mia proposta di organizzazione del lavoro con l’ intera classe .

Si utilizzano asticelle didattiche per favorire la continuità delle attività e c’ è largo spazio per  salti che prevedono l’arrivo in piedi su tappetini duri o su materassone. Infatti , a scuola, il fosbury è spesso interpretato dai ragazzi come un tuffo di schiena sui materassoni di ricaduta.

Certamente la proposta è giustificata dall’interesse che suscita nei ragazzi il gesto, dalla sua attualità, e dalla componente di acrobaticità e di controllo del corpo in volo che viene sviluppata, ma mi pare necessario, se si vuole lavorare sul salto in elevazione, che siano richieste esecuzioni che sottolineino al massimo anche questo aspetto.

Nel triennio della secondaria inferiore svolgo quattro- cinque lezioni sul salto in alto per anno e, al termine del percorso , gli allievi conoscono la tecnica frontale, le sforbiciate con rincorsa in curva ed in diagonale, lo scavalcamento ventrale (cui è dedicato il prossimo filmato) ed il Fosbury.

Ogni ciclo annuale è completato dalla verifica – gara in cui è previsto l’ utilizzo dell’ asticella e che permette agli allievi di provare la vera esperienza del valicamento che le asticelle didattiche permettono solo in parte.

Giuseppe Balsamo

Giuseppe Balsamo

Professore | Tecnico Fidal ASA Salti
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università Cattolica Milano, e Allenatore Specialista Fidal nei Salti (Tecnico ASA). Dal 1979 è Tecnico Fidal Dal 1984 è Docente di ruolo scuola secondaria primo grado Dal 1998 è Allenatore Specialista di Atletica (FIDAL) – Settore salti Dal 2007 è Docente a contratto presso l’Università dell’Insurbia Dal 2013 al 2016 è stato Responsabile tecnico del settore salti della Fidal Lombardia
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
pesi nei giovani
06 Maggio 2020
L’allenamento con i pesi nei giovani fa male?
29 Ottobre 2019
Gli atleti d’élite presto o tardi brillano
03 Maggio 2019
Non perdere tempo con lo sport, è inutile!
09 Agosto 2018
Balle Spaziali: il falso mito del vantaggio della programmazione a lungo termine
atleti in partenza per il salto con l'asta
11 Ottobre 2017
UDIP Asta, l’unità didattica ad insegnamento progressivo
16 Gennaio 2017
Il salto ventrale a scuola media (video lezione)
15 Dicembre 2016
Come insegnare il salto triplo a scuola media
11 Dicembre 2016
Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico

Filed Under: Specialità Tagged With: didattica salto in alto, fosbury flop, insegnare il salto in alto, salto in alto, salto in alto a scuola, scuola secondaria, scuola secondaria primo grado, scuole medie

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy