ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

L’importanza del preparatore atletico nel rugby

3 Dicembre 2020 by Redazione

Preparatore atletico nel rugby. Rugby Perugia
Nell'immagine un momento di gioco del Rugby Perugia

Il ruolo del preparatore atletico nel rugby

Non è facile parlare di rugby, nel tempo capisci che è uno sport particolare dove l’attitudine mentale viene prima della prestanza fisica, qualcuno a questa considerazione salterà dalla sedia, ma lavorando da molti anni come preparatore atletico, ti accorgi che il rugby devi prima averlo dentro e poi creare i presupposti strutturali, tecnici e tattici per giocare al meglio.

Il preparatore varia notevolmente la sua proposta a seconda del livello in cui milita la squadra, dal rapporto con l’allenatore e dai mezzi a disposizione, e più ci si avvicini al professionismo e maggiore diventa la richiesta di un lavoro differenziato per individuo e per ruolo.

Nel passar del tempo ho visto evolversi molti sport.

Come è cambiato il gioco del rugby negli ultimi anni?

Nel rugby i cambiamenti di regole, di condizionamento e nutrizione, hanno contribuito a trasformare i suoi giocatori pesanti, con tempi di gioco effettivo bassi, a giocatori muscolosi e veloci con tempi di gioco raddoppiati.

Essere grandi non basta più.

Il rugby si è evoluto in uno sport di uomini e donne iper-in forma che spingono i confini delle capacità umane.

Dal punto di vista della formazione fisica molte cose sono cambiate, dalle metodiche da body building in palestra, alle corse lunghe e lente per il “fiato” o come riscaldamento.

Il rapporto tra allenatore e preparatore atletico

Altro cambiamento rilevante è il rapporto tra allenatore e preparatore, ritengo che quando funziona in modo ottimale, permette all’allenatore di migliorare la sua proposta tecnica e tattica, e al preparatore di accrescere le prestazioni nella sua competenza, ma soprattutto questo si riflette sulla squadra e sugli atleti individualmente.

Le richieste dell’allenatore è di avere sempre al meglio, sempre disponibili, sempre in forma i propri atleti.

Sappiamo che questo non è sempre possibile, ma è l’obiettivo per entrambi (obiettivo condiviso).

I miei principi base da preparatore atletico nel rugby

Nel tempo ho costruito dei principi che sono alla base del mio intervento, nulla di complesso o articolato, ma sono la base della mia proposta che di sicuro muterà nel tempo, adattandosi alle situazioni che si presenteranno.

  • Il primo step è pianificare, che serve a dare una direzione, con obiettivi chiari e misurabili, anche se le società sportive fanno fatica a programmare a lungo termine per tanti motivi (economici, strutture, staff ecc.), per poi costruire una periodizzazione con l’allenatore.
  • Al preparatore spetta lo sviluppo e il mantenimento delle capacità biomotorie integrandole con quelle tecniche e tattiche dell’allenatore. E’ importante avere un sistema equilibrato e integrato per facilitare, sviluppare, valorizzare e motivare le prestazioni atletiche individuali e di squadra.
  • Crescita e sostegno, creare cioè un ambiente che renda i giocatori responsabili del proprio sviluppo/miglioramento
  • Autoregolazione del carico
  • Importanza della tecnica esecutiva: prima di eseguire il carico prestabilito è richiesto il perfezionamento del gesto motorio
  • Richiedere al giocatore di prendere possesso del proprio stato fisico attraverso allenamenti, riabilitazione, recupero, alimentazione.
  • Costruire relazioni con i giocatori: fargli capire che ti interessa il loro sviluppo
  • Incoraggiarli a sostenersi a vicenda nel proseguimento degli obiettivi.

Un'azione di gioco del Rugby Perugia

Concetti chiave della programmazione

La forza si sviluppa in forma generale.

Tutto ciò che viene prescritto in palestra deve essere in funzione al miglioramento del gioco, in funzione all’individuo, e al ruolo con caratteristiche preventive e performanti.

La palestra è un mezzo, non un fine.

Lo sviluppo della resistenza (o endurance) può avere due finalità:

  • il miglioramento della forma fisica (corsa intervallata, intermittente ecc.)
  • il miglioramento della forma sportiva solo attraverso il gioco, che deve raggiungere i sistemi bioenergetici necessari per affrontare 80’ minuti al massimo livello.

La resistenza si sviluppa in forma specifica.

Ultimo, ma non per importanza.

La preparazione deve essere costruttiva, non distruttiva.

Il rugby è un gioco complesso

Il rugby sulla carta può sembrare un gioco semplice, ma risulta complesso nella sua applicazione pratica.

Il rugbista è sempre di più orientato su una formazione fisica eccellente dove tutte le capacità motorie (forza, velocità, resistenza, mobilità) vengono esaltate per rispondere al meglio al compito motorio e per incorrere alle esigenze di gioco fatte da fasi statiche (mischie, rimesse laterali) e dinamiche (sequenze di azioni in campo aperto).

Il rugby è uno sport particolare, difficile da descrivere, penso che l’essenza di tutto è racchiuso dentro questa frase che ho scoperto da un mio amico

“Un pallone rotondo te lo può restituire anche un muro. Un pallone ovale te lo può restituire solo un amico”.

 

Letture consigliate

Strength and Conditioning for Team Sports: Sport-Specific Physical Preparation for High Performance: Volume 5

 

Salvatore Turco preparatore atletico

Salvatore Turco

Tecnico ASA Fidal | Preparatore atletico | Docente Scienze Motorie
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Tesseramento ilCoach.net ASD

aics tessera

Scopri come tesserarti alla nostra associazione!

Scopri di più!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

16 Novembre 2020
Conscious Coaching – arte e scienza per creare sinergia
09 Novembre 2020
Preparazione atletica nella pallavolo
pesi nei giovani
06 Maggio 2020
L’allenamento con i pesi nei giovani fa male?
28 Febbraio 2020
Strength and conditionig nel Rugby: intervista a Tom Farrow
15 Ottobre 2019
Terminologia dell’allenamento: pianificazione, programmazione e periodizzazione
18 Luglio 2018
Pallavolo: come migliorare le capacità di salto
06 Marzo 2017
Intervista a Flavio Di Giorgio assistente alla preparazione atletica di Filippo Tortu
01 Febbraio 2017
I 4 principi psicologici dell'allenamento sportivo
7 leggi allenamento della forza
23 Novembre 2016
7 leggi per l'allenamento della forza

Filed Under: News, Preparazione atletica Tagged With: preparatore atletico, preparazione atletica, rugby, Salvatore Turco

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy