ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Il foam roller, cos'è e a cosa serve.

16 Maggio 2016 by Redazione

Il foam roller, cos'è e a cosa serve.

Nelle foto di copertina Alex Atchori

 

Utilizzato da una grande varietà di appassionati di fitness e atleti, il foam roller è diventato senza dubbio la forma più popolare di auto-terapia manuale, sorpassando anche altre tecniche. Il foam roller si può trovare in tanti negozi sportivi specializzati, ne esistono di diversa grandezza e durezza. In base ai materiali possono essere molto duri oppure più morbidi: solitamente sono molto leggeri poiché utilizzano tutti più o meno lo stesso materiale. Esistono poi diverse lunghezze in base all’utilizzo e alla praticità dell’operatore. Consiglio per prima cosa di utilizzare inizialmente quelli più morbidi per poi passare a quelli più duri.

Vediamo ora alcune semplici considerazioni sui foam roller, tratte da alcune ricerche scientifiche.

Leggi anche: Rilascio miofasciale e foam roller

 

Effetti del Foam Roller

Il foam roller è diventato un punto fermo nella maggior parte dei programmi di preparazione atletica, semplicemente grazie alla sua praticità e ai suoi presunti effetti quali aumento del ROM e un maggiore recupero. Mentre questi effetti si sono principalmente sviluppati sulla conoscenza pratica, l'evidenza scientifica su questo argomento ha cominciato a crescere e a identificare i veri impatti sulle prestazioni.

 

Effetti sulla flessibilità

Negli ultimi anni, sono state condotte alcune indagini sul foam roller. Le prove hanno dimostrato che il foam roller non migliora la flessibilità a breve termine (acuta) e che questo miglioramento dura fino a non più di 10 minuti. Inoltre, il foam rolling ha dimostrato un miglioramento della flessibilità a lungo termine (cronica) quando viene eseguita regolarmente. Bradbury, S.D.J., Noftall, J.C., Sullivan, K.M., Behm, D.G.,Power, K.E., and Button, D.C. (2015)

 

foam roller 1

 

Effetti sulla prestazione

Oltre allo stretching dinamico, il foam roller è stato introdotto come routine di riscaldamento in sostituzione dello stretching statico. Nonostante poche ricerche sul tema, il foam roller ha più volte dimostrato di avere un impatto negativo direttamente sulle prestazioni atletiche. In effetti, uno studio ha anche dimostrato che il foam roller può migliorare agilità, forza e velocità se usato in combinazione con movimenti e gesti dinamici. In sintesi, il foam roller può essere uno strumento da aggiungere alla routine del riscaldamento. Ramer JT, Housh TJ, Coburn JW, Beck TW, Johnson GO. (2006)

 

Effetti sul recupero

Uno dei motivi principali per l'utilizzo del foam roller è quello di accelerare il processo di recupero post-esercizio e ridurre gli effetti dei DOMS. Tuttavia, ci sono pochissime informazioni basate su prove per convalidare l'efficacia di questa tecnica. Detto questo, una recente ricerca ha dimostrato che il foam roller è in grado di ridurre la sensazione di DOMS dopo l'attività fisica. Pearcey, G.E., Bradbury-Squires, D.J., Kawamoto, J.E., Drinkwater, E.J., Behm, D.G., and Button, D.C. (2015). La capacità del foam roller per ridurre le sensazioni di DOMS a seguito di un esercizio dovrebbe suggerire che questa tecnica può servire come valido strumento per gli atleti, specialmente durante i periodi di allenamento e di gare.

 

Applicazione pratica

Anche se ancora non completamente dimostrato, l'uso pratico del foam roller per migliorare la flessibilità, la velocità, la forza, la potenza, l'agilità suggerisce che questa forma di auto-terapia manuale può essere un'utile aggiunta al riscaldamento di routine. Inoltre, grazie alla sua capacità di ridurre gli effetti dei DOMS dopo l'attività fisica, può anche servire come aiuto ai protocolli di recupero dopo l'attività fisica, specialmente durante i periodi di grande carico di allenamento.

Nel prossimo articolo vedremo le applicazioni pratiche sui nostri muscoli e come eseguire correttamente questa tecnica utilizzando diversi tipi di foam roller.

Buona lettura e arrivederci al prossimo articolo!

Maurizio Tripodi

Prof. Maurizio Tripodi

Laureato Magistrale Scienze Motorie | Professore Università Cattolica di Milano
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

02 Maggio 2019
5 esercizi di stretching dinamico per i runners
stretching bandelletta
29 Aprile 2019
I 5 esercizi di stretching statico per prevenire la sindrome della bandelletta
13 Agosto 2018
Il riscaldamento: una proposta pratica
08 Giugno 2016
Flessibilità degli ischiocrurali. Neurodinamica o stretching?
02 Maggio 2016
Rilascio miofasciale e foam roller
21 Marzo 2016
Proposta di esercitazioni per gli ostacoli: la mobilità (video)
16 Luglio 2015
Stretching: cosa dicono le ricerche
25 Giugno 2015
Le tecniche di stretching (video)
18 Giugno 2015
Lo stretching: quello che dobbiamo sapere

Filed Under: Infortuni, Infortuni nella corsa, Mobilità articolare, News Tagged With: automassaggio, foam roller, massaggio, miofascial release, miofasciale, rilascio miofasciale, tecnica foam roller

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy