Consulenza psicologia sportiva
In questa sezione i servizi che la psicologa Martina Fugazza mette a disposizione dei nostri tesserati, con sconti del 15%
Le sedute e gli incontri possono essere effettuati nello studio di San Donato Milanese, via Dossetti 7, o via skype quando possibile.
Per corsi effettuati in trasferta, è richiesto il rimborso spese relative allo spostamento.
Dedicato ad atleti di ogni età e livello, il percorso individuale di sostegno e preparazione mentale si compone da un numero variabile di incontri con una seduta iniziale di conoscenza a titolo gratuito. A seconda delle caratteristiche, delle risorse e delle problematiche emerse nel colloquio iniziale, verrà proposto un percorso ad hoc per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico, per gestire ogni situazione, vivere al meglio la propria esperienza sportiva e poter esprimere al cento per cento le proprie potenzialità.
Costo: 60€/incontro --> per tesserati ilCoach 50€/incontro (-15%)
Dedicato ad atleti di qualsiasi età e livello, le sedute di gruppo verteranno su diverse tematiche, tra cui concentrazione, gestione di emozioni e ansia pre-gara, goal setting, rilassamento. In un numero massimo di dieci partecipanti, le sedute risponderanno a problematiche specifiche del gruppo. Il loro numero è, quindi, variabile a seconda delle richieste.
Dedicata a chiunque abbia necessità di esprimere un bisogno e avere un parere professionale sulla gestione di una situazione problematica, la consulenza avrà la durata di novanta minuti e sarà interamente dedicata alla risoluzione della questione. Nel caso si presenti la necessità di un iter individuale più approfondito, tale percorso verrà proposto e, se accettato, la consulenza verrà considerata come colloquio iniziale gratuito.
Dedicati ad allenatori di diverse età e specialità, gli incontri, prevalentemente serali o durante il weekend, avranno come tematiche la definizione del ruolo dell’allenatore, le caratteristiche relazionali degli atleti allenati, la gestione della relazione e delle diverse situazioni sportive, le problematiche che si incontrano in campo e fuori, i principi di una corretta comunicazione, le caratteristiche psicologiche delle specialità allenate, la gestione del rapporto con i genitori.
Dedicate ad allenatori singoli o in gruppo, che si trovano ad affrontare problematiche specifiche legate alla relazione con gli atleti. Gli incontri hanno come obiettivo individuare la problematica, trovare le risorse del sistema allenatore-atleti, utilizzare tali risorse per gestire la problematica, dare competenze nuove per vivere al meglio la situazione in campo.Le tematiche e il numero delle sedute è variabile e seguirà le richieste degli allenatori.
Incontri dedicati ai genitori, parte fondamentale della vita agonistica degli atleti, soprattutto se sono di giovane età. Il percorso ha come obiettivo sostenere il difficile ruolo genitoriale in modo che l’esperienza sportiva del giovane atleta sia positiva per tutta la famiglia. Le tematiche affrontate spazieranno dall’empatia al tifo positivo, dal sostegno dopo un fallimento alla gestione del successo, dall’importanza dello sport e di uno stile di vita sano all’organizzazione del tempo diviso tra scuola e pista. Il numero degli incontri, e conseguentemente il costo del percorso, può variare se fossero presenti richieste specifiche da parte della società e/o del gruppo dei genitori che si trovano ad affrontare situazioni o problematiche particolari.
Il corso è dedicato ai dirigenti delle società. Il ruolo di presidente e dirigente di una società sportiva non è sempre facile, dovendo rispondere alle necessità di tutte le figure coinvolte e gestire le risorse umane ed economiche, spesso carenti, per organizzare un’attività agonistica che dia i frutti sperati. Il corso verterà su tematiche relative alla relazione con gli allenatori, genitori e atleti, alla comunicazione e alla gestione delle risorse umane presenti nella società sportiva. Inoltre darà qualche consiglio su come porre gli obiettivi agonistici, gestire le aspettative, i successi, le delusioni e le emozioni che ne conseguiranno. Il numero degli incontri, e conseguentemente il costo del percorso, può variare se fossero presenti richieste specifiche da parte della società che si trova ad affrontare situazioni o problematiche particolari.
Dedicato ad atleti di qualsiasi età e livello, i pacchetti tematici di preparazione mentale prevedono un numero finito di incontri che hanno l’obiettivo di insegnare tecniche per affrontare le gare e gli allenamenti in modo efficace. Ogni pacchetto si concentrerà su una tematica che l’atleta sceglierà seguendo le necessità che percepisce nella sua esperienza sportiva. I pacchetti sono acquistabili singolarmente o combinandone più di uno.
Porsi obiettivi validi psicologicamente non è scontato. Questo pacchetto, composto da tre incontri, è utile per coloro che volessero una guida per gestire le mete della stagione agonistica. È consigliabile sfruttare il pacchetto goal setting nei mesi di preparazione invernale, poiché gli obiettivi sono parte integrante della motivazione che porta ad affrontare e superare i momenti difficili dei mesi freddi.
Tecniche per aumentare la concentrazione. Tale pacchetto è utile in caso di difficoltà a gestire la concentrazione in gare di velocità, in cui l’attenzione dev’essere massima nel momento prima della partenza dopo un lungo riscaldamento, in caso di gare di corsa lunga o marcia, in cui si ha fin troppo tempo per pensare, e in concorsi, in cui si deve gestire il turno di lancio o di salto e si deve gestire l’errore. Gli incontri previsti sono quattro.
Le emozioni sono parte integrante dell’esperienza sportiva di molti atleti, saperle gestire diventa fondamentale per chi volesse vivere al meglio la sua esperienza agonistica. Il pacchetto prevede quattro incontri di cinquanta minuti l’uno in cui verranno insegnate tecniche di riconoscimento e gestione delle emozioni, tecniche per gestire l’ansia e di rilassamento, se necessario.
Pacchetto, composto da quattro incontri, è utile per coloro che hanno estremo bisogno di tecniche per gestire l’ansia e le forti emozioni legate alla situazione agonistica e alla vita di tutti i giorni. Le tecniche di rilassamento insegnate andranno da quelle specifiche per la situazione gara, attuabili anche in movimento, a quelle dedicate ai momenti di calma da mettere in atto in solitudine e nel silenzio
Trovare e stimolare le motivazioni che spinge ogni atleta a fare ciò che fa è fondamentale quando la persona vive dei momenti negativi che vuole superare nel migliore dei modi. Motivazioni diverse hanno valenze diverse, un percorso di approfondimento in tal senso aiuta a esplorarle, ad aumentarne il valore, a trovarne di nuove e a imparare a utilizzarle. Gli incontri previsti sono tre.
Chi è Martina Fugazza?
