
Mi presento brevemente: sono Stanislao Zama, preparatore atletico, titolare di SZ performance, tecnico nazionale Speed FASI, allenatore appassionato della performance in tutte le sue forme, onorato di allenare ed aver allenato atleti di ogni livello (giovanili, amatori, campioni europei e mondiali, qualificati alle olimpiadi e nazionali straniere).
Pensando alla nostra professione più che ai risultati ottenuti, possiamo riconoscere un atteggiamento comune: si lavora molto, ci si informa, si studia, si preparano allenamenti, si allena con impegno e dedizione assoluti e dopo tutto ciò che abbiamo messo in campo per ottenere il massimo, i risultati desiderati arrivano e gli obiettivi vengono raggiunti; non che siano la base fondamentale del nostro lavoro, ma sono quelli che ogni volta ci donano piccole sicurezze: sul lavoro che abbiamo svolto, sull’impegno e sul tempo che abbiamo investito per raggiungerli assieme ai nostri atleti.
E se non li raggiungiamo? Ci saranno altri fattori che avranno contribuito a mantenerci quel centesimo di secondo più lenti, quel centimetro più bassi o più corti, con quei kg in meno sul bilanciere rispetto a ciò che ci avrebbe permesso di raggiungere il tanto agognato obiettivo.
Quali fattori da considerare, nel raggiungimento di un obiettivo?
E allora è il momento di iniziare a valutare tutti i fattori che non rientrano nelle variabili dell’allenamento, che abbiamo già ponderato accuratamente mentre impostavamo la programmazione che ci avrebbe fatto raggiungere il nostro obiettivo.
Molti sono i fattori esterni che influiscono sulla performance: sonno, alimentazione, idratazione, stress, emozione e chi più ne ha più ne metta.
A volte, non tutto va come avevamo pianificato!
Mi sono sempre impegnato molto nella strutturazione dei programmi di allenamento: ogni ciclo, ogni esercizio, ogni dettaglio è scelto accuratamente e messo in pratica con il fine ultimo di ottenere quel minimo miglioramento aggiuntivo che nel medio, ma soprattutto nel lungo termine, permetterà ai miei atleti di avvicinarsi al loro obiettivo.
A volte, nonostante tutto, l’obiettivo ha continuato a mantenersi appena più in là, quel poco che lo rende irraggiungibile, che si trasforma in un muro insormontabile nella nostra mente quando non riusciamo a raggiungerlo con uno o più tentativi, e si allontana come un treno che passa in stazione senza fermarsi.
L'importanza della mente nella prestazione!
Proviamo ad osservare la situazione con un occhio soggettivo e l’unica cosa che notiamo è un minor coinvolgimento nell’allenamento, meno intento, meno voglia di fare.
Da dove deriverà tutto ciò?
Il nostro atleta si sarà svegliato male?
Non avrà voglia di allenarsi?
Sarà stanco?
È qui che intervengono gli argomenti trattati nel libro: quando pensiamo che tutto sia calcolato e preciso, quando crediamo che tutto sia stato considerato e ponderato… ecco che interviene il fattore fondamentale della prestazione: l’atleta e la sua testa.
Perché leggere Conscious Coaching?
Tengo a fare un’importante premessa: Conscious Coaching non è un libro che insegna a psicanalizzare i nostri atleti o a “entrare nelle loro menti per ottenere qualsiasi cosa”.
Se pensate di trovare contenuti del genere all’interno del libro, non leggetelo, rimarreste delusi.
Il testo di Brett Bartholomew ci insegna invece a capirci, perché non c’è uno stile di insegnamento uniformato che ci permetta di rendere qualsiasi interazione perfetta e qualsiasi allenatore “il migliore”.
E ci insegna a capire i nostri atleti, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche peculiari: non dovremmo approcciarci a loro in base a come siamo fatti noi, ma dovremmo sempre tenere un occhio di riguardo a come loro ci considerano (o pensiamo ci considerino), per permetterci di creare un rapporto basato sulla trasparenza e sulla fiducia, che ci consentirà nel lungo termine di avere atleti più felici, sicuri, coinvolti nel processo di allenamento e più performanti.
In merito a ciò, essendo un fan della semplicità, ho apprezzato molto la lista di 13 consigli che l’autore descrive dopo la sezione sugli archetipi: li ritengo punti fondamentali che permettono ad ogni coach di avere dei riferimenti chiari su cosa NON fare, per poter compiere più passi avanti (e meno indietro) mentre cerchiamo di raggiungere assieme ai nostri atleti gli obiettivi che ci siamo posti.
Leggendo Conscious Coaching capiamo inoltre come, in certi casi, essere condiscendenti nella giusta misura ci possa aiutare a lavorare più efficientemente e soprattutto a costruire un ambiente migliore, in cui fiducia, rispetto e impegno regnino sovrani.
Conosciamo tutti quella sensazione che si prova quando la seduta di allenamento fluisce senza intoppi, le energie di ogni atleta sono al massimo, gli atleti hanno fiducia nell’allenatore, nella programmazione e gli allenatori a loro volta si fidano degli atleti, senza nessuna riserva: ogni ripetizione trasuda impegno, intento e convinzione.
Ecco, questi sono gli effetti del Conscious Coaching: un rapporto costruito in modo corretto con gli atleti, che permette un nuovo livello di coinvolgimento e che riesce così a creare quel particolare “ambiente anabolico” magico in cui ogni essere, appena vi entra, risulta come per incanto intriso di una speciale energia che gli consente di affrontare ogni allenamento con le energie e la voglia di vivere un’esperienza unica ed entusiasmante.
Questo è l’ambiente che, credo, tutti noi vorremmo avere all’interno delle nostre palestre, dei nostri campi e delle nostre piste, ma anche all’interno delle nostre scuole e dei nostri luoghi di lavoro, perché quando si creano dei rapporti positivi con le persone che ci stanno a fianco, non si può che accelerare ogni processo di miglioramento, cogliendo i frutti di quell’impegno preso, nei confronti dei nostri atleti, nel momento stesso in cui li abbiamo conosciuti, portandolo poi avanti in modo corretto.
Vi ringrazio di cuore se siete arrivati fino a questo punto e spero che questo libro vi aiuterà a migliorare il vostro approccio con tutti gli atleti, in particolare con quelli più difficili.
Stanislao Zama
Qui puoi acquistare Conscious Coaching
Qui scopri come acquistarlo con lo sconto del 20%

Libro gratuito sull'atletica leggera
Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!
Tesseramento ilCoach.net ASD

Scopri come tesserarti alla nostra associazione!