ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

I BLOCCHI DI PARTENZA

I blocchi di partenza

Foto di Jose B. Garcia Fernandez da Pixabay

 

Il blocchi di partenza dell'atletica leggera sono l'attrezzo con il quale gli atleti partono nelle gare di sprint e di sprint con ostacoli (fino alla distanza dei 400 metri).

I blocchi sono formati da un' intelaiatura di metallo (ferro, acciaio) a forma di T, ai lati della quale vengono agganciati due piastre d'appoggo per i piedi che hanno, di solito, cinque livelli di altezza; la loro superficie è ricoperta da materiale che permette l'appoggio delle scarpe chiodate (materiale sintetico che ricopre anche le piste).

La posizione delle piastre sull'intelaiatura rigida è regolabile, ma non deve permettere movimenti durante la partenza: congegni regolabili devono essere assicurati da solidi morsetti o meccanismi di bloccaggio che possono essere facilmente e velocemente azionati dall'atleta.

Blocco di partenza new

  • devono essere costituiti interamente con materiale rigido e non devono fornire agli atleti vantaggi illeciti;
  • vengono fissati alla pista da un certo numero di chiodi, sistemati in modo tale da causare il minor danno possibile alla pista;
  • un atleta può usare anche blocchi personali ma debbono essere conformi alle norme di regolamento ai punti a e b (molto difficile vedere questa pratica da parte degli atleti);
  • la loro sistemazione deve essere tale da consentire che possano essere rimossi facilmente e rapidamente

Nelle gare locali, provinciali e regionali solitamente si trovano blocchi semplici come quelli nell'immagine ad inizio articolo.

Nelle gare internazionali ed in alcune gare nazionali i blocchi sono invece di questo tipo:

Blocchi di partenza

Come possiamo vedere l'appoggio del piede è molto più ampio rispetto a quelli precedenti;

In queste gare i blocchi sono collegati ad un dispositivo di falsa partenza, approvato dalla IAAF, che con dei sensori dinamometrici valuta i tempi di reazione degli atleti.

Inoltre sulla struttura a T, nella parte posteriore, è posizionato un altoparlante, che collegato alla pistola elettronica del Giudice di Partenza permette a tutti gli atleti di ricevere il segnale del “via” nello stesso istante.

Nelle gare meno importanti il Giudice di Partenza è dotato di una pistola a salve e si posiziona in maniera da permettere di far arrivare a tutti i concorrenti il segnale del “via” nello stesso momento.

Come sistemare i blocchi di partenza

Al principiante è convenzionalmente indicata questa “routine” per il posizionamento dei blocchi di partenza:

  1. Posizionare il fermapiede anteriore a circa 2 piedi dietro la linea di partenza;
  2. Il fermapiede posteriore va posizionato a circa 3 piedi dietro la linea di partenza;
  3. Regolare i 2 fermapiedi, anteriore e posteriore, all'inclinazione più bassa possibile e senza differenze tra i due blocchi.
  4. La posizione dei blocchi di partenza verrà poi regolata ed adattata alle caratteristiche dell'atleta via via che le sue abilità miglioreranno.

Falsa partenza

La partenza è ritenuta falsa con tempi di reazione inferiori a 1/10 di secondo.

Nelle gare internazionali il Giudice di Partenza per il richiamo, dovrà avere delle cuffie che gli permettono di udire un segnale acustico proveniente dall'apparecchio di controllo ogni qualvolta rileva una falsa partenza (quando il tempo di reazione è inferiore a un 100/1000 di secondo).

Appena il giudice avverte il segnale acustico, se il colpo della pistola è già stato sparato o se è già attivato l'apparecchio similare di partenza, provvederà al richiamo e il Giudice di Partenza esaminerà immediatamente i tempi del dispositivo di rilevamento delle false partenze per confermare quale atleta o atleti sono responsabili della falsa partenza.

In caso di mancanza del dispositivo saranno i giudici di gara, a valutare se l'atleta è partito prima dello sparo di pistola.
In caso di falsa partenza il Giudice di Partenza sparerà immediatamente un secondo colpo, per avvisare gli atleti di interrompere la gara per permettere di prendere i provvedimenti necessari.
Se i giudici decidono che si tratta di falsa partenza, l'atleta in questione verrà squalificato (cartellino rosso), secondo le norme IAAF in vigore dal 2010.
Se invece l'atleta in questione si è solamente mosso sui blocchi verrà sanzionato con un'ammonizione (cartellino giallo), e alla seconda irregolarità verrà squalificato.

 

Qui sotto il video della falsa partenza di Usai Bolt nei 100 metri a Daegu 2011

forza dello sprinter
13 Dicembre 2020
5 errori nell’allenamento della forza dello sprinter
Alimentazione nei 400 metri, Angelica Gergo
10 Dicembre 2020
Alimentazione nei 400 metri: come ottimizzare la performance
22 Novembre 2020
Gli sprint contro resistenza per migliorare l’accelerazione
Atleta in partenza con il traino
28 Novembre 2019
Alla ricerca del traino perfetto.
25 Novembre 2019
Il report dell’European Jump & Sprint Symposium
23 Settembre 2019
Marco Airale, Performance Therapist della Nazionale Cinese di Sprint e salti!
03 Settembre 2019
Il metodo Kinogram per valutare la tecnica del lanciato
Proprietà muscolo-tendiness e potenza meccanica
05 Ottobre 2017
Proprietà muscolo tendinee, potenza meccanica e 100 m: si può costruire un velocista?
02 Luglio 2017
Taper: un esempio pratico nello sprint
23 Febbraio 2017
Analisi dei 100 metri piani nei velocisti d’élite
  • 1
  • 2
  • Successivo »

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy