ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2021/22
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • ilCoach Academy
    • Corsi dal vivo
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

Working (and walking) Through Covid 19

8 Giugno 2020 by Redazione

Matt-Nicola Ph Brown Photograps

In copertina Matthew Horsnell e Nicola McDermott ph Brown

Matthew Horsnell è un amico de IlCoach, è un tecnico specialista dei salti ed è uno dei migliori allenatori di salto in alto australiani.

Attualmente a Sydney allena un gruppo di giovani di grande qualità, che ottengono ottimi risultati nel lungo, nel triplo e nel salto in alto. Fra questi anche Nicola McDermott (che a dispetto del nome è la saltatrice bionda nella foto di copertina) capace di ottenere nel corso della stagione 2020 ben 3 volte il minimo Olimpico per i postposti Giochi di Tokio 2020. Ricordiamo che in Australia il calendario di gare segue le stagioni climatiche che sono invertite rispetto all'emisfero boreale e, per questo motivo, il confinamento dovuto alla pandemia è arrivato in un momento differente rispetto a quanto non avvenuto in Italia.

In ogni modo l'arrivo del Covid 19 anche in Australia ha stravolto i piani degli atleti e, a maggior ragione, di quegli allenatori come Matthew che con Nicola era proiettato verso i giochi olimpici.

In questo articolo Matthew ci spiega come ha modificato i suoi piani in corsa, ri adattato la sua programmazione e come ha gestito una situazione che, se fortunatamente in Australia non ha avuto i contorni drammatici Italiani, sul piano meramente tecnico e sportivo ha comportato problematiche simili alle nostre.

I was working with a small group of 10 athletes leading up to the Australian National champs in March this year. We have a good mix of talent in our group with Nicola McDermott being the current Australian High Jump National Champ who was in great form leading into this period after posting 3 Olympic qualifiers of 1.96. We also have a number of Junior National and state champions in our little jumps group, so they were ready to peak and perform.

Quest’anno stavo facendo un lavoro con un gruppetto di 10 atleti che avrebbe portato ai campionati Nazionali previsti per marzo di quest’anno. Abbiamo un bel mix di talenti nel nostro gruppo fra cui Nicola McDermott che è la campionessa nazionale in carica del salto in alto e che era in grande forma in questo periodo dopo aver centrato 3 volte il minimo Olimpico fissato a 1.96. Ma nel nostro piccolo gruppo abbiamo anche un bel numero di campioni di stato e nazionali, che erano pronti per entrare nel picco della forma ed ottenere dei risultati.

When the restrictions, lockdowns and cancellations happened, things were very devastating for the athletes. So rather than have a break, my feeling was to move the athletes into some big blocks of work. We started our strength and conditioning block, with a view to have a break later in the year when the lockdowns are eased. This had the effect of giving the athletes something to work on rather than focus on the negatives and for them having nothing to do if they had a break.

Quando le restrizioni, i lockdown (confinamenti per chi studia e ama l’italiano 😉 ndt) e le cancellazioni delle gare sono cominciati, le cose sono state molto devastanti per gli atleti. Così, invece di avere una pausa, ho sentito che avrei dovuto far passare gli atleti in un blocco impegnativo di lavoro (ricordiamo che in Australia e NSW fortunatamente l’emergenza Covid, pur comportando restrizioni importanti non è sfociata nella situazione tragica che abbiamo vissuto in Italia n.d.t.). Abbiamo iniziato il nostro blocco di forza e condizionamento, con la prospettiva di fare una pausa successivamente nel corso della stagione, quando il lockdown sarebbe stato reso meno vincolante. Questo ha avuto l’effetto di dare agli atleti qualcosa su cui impegnarsi invece di concentrarsi sulle negatività e di rimanere senza niente da fare, cosa che sarebbe capitata se avessi dato loro una pausa.

We started our block of work with plyometrics on soft sand, corners running circuits, gym loading was progressively increased, but the focus was on rectifying physical athlete weaknesses. After a month the athlete motivation and the focus showed some very positive sign [I was really surprised, as this was unknown territory].

Abbiamo iniziato il nostro blocco di lavoro con pliometria sulla sabbia soffice, esercitazioni a circuito (in dettaglio nell'appendice n.d.t.) , i carichi in palestra sono stati aumentati progressivamente, ma il focus è stato quello di correggere le debolezze fisiche degli atleti. Dopo un mese la motivazione degli atleti e la loro concentrazione hanno mostrato dei segni molto positivi. [e ne sono stato molto sorpreso visto che questo era un territorio sconosciuto].

In the beginning of the restrictions we had small groups of 5 athletes at first working together, but then the restrictions tightened again, so we went to 2 athletes working together and with some athletes who lived closer to me, we had one on one sessions. But as I started to plan the next 4 months of work, I soon realised that this block of work could be very long and the athletes needed some variations to be able to sustain the workload. I talked to my good friend from Italy, Dr Carlo Buzzichelli, Carlo co-Wrote the 3rd edition of Periodization training for sports with Tudor Bompa, so he is a great contact for me. His suggestion was to introduce a cyclic type preparation, where you start with a soft sand plyo and gym strength block for 6 weeks then move into a power/anatomical adaptation phase for the next 6 weeks. You then repeat this block combination over the next 6month period.

All’inizio delle restrizioni abbiamo avuto piccoli gruppi di 5 atleti che lavoravano insieme, ma poi le restrizioni sono diventate più strette e così siamo passati a gruppi di lavoro a due atleti che lavoravano insieme e con alcuni di loro, quelli che abitano vicini a me, siamo passati a sessioni uno a uno.  Ma come ho iniziato a pianificare i successivi 4 mesi di lavoro, ho presto realizzato che questo blocco di lavoro sarebbe stato molto lungo e che gli atleti avevano bisogno di alcune variazioni per essere capaci di sostenere il carico di lavoro. Ho parlato con il buon amico italiano, il Dr Carlo Buzzichelli, Carlo ha scritto insieme a Tudor Bompa la terza edizione di Periodization training for sport, e per questo è un grande contatto per me. Il suo suggerimento è stato quello di introdurre una preparazione di tipo ciclico, in cui si sarebbe iniziato con una pliometria a basso impatto sulla sabbia e un blocco di forza in palestra di sei settimana per poi passare ad una fase di potenza e adattamento anatomico per le successive 6 settimane. Questo sarebbe stato ripetuto in maniera combinate per I 6 mesi successivi.

This has had the effect of building strength for a smaller block of work, then looking to convert to power over the next block, we also introduced monthly testing for the athletes to replicate some competitive type work that gives the athletes the freedom to test against themselves as well as against the other athletes. The 6 week cycle became strength to power then back to strength to then build power, which would carry us through to around August. With the view that restrictions had lifted and we would put in our little mini break for the athletes to freshen up mentally and physically.

Questo ha avuto l’effetto di costruire forza per un blocco più piccolo di lavoro, e poi di vedere di convertire in potenza nel blocco successivo, abbiamo inoltre introdotto una seduta di test mensile per gli atleti per cercare di replicare un tipo di lavoro competitivo che avrebbe dato agli atleti la libertà di confrontarsi contro se stessi piuttosto che contro gli altri atleti. Il ciclo di sei settimane diventò da forza a potenza poi di nuovo indietro a forza per costruire potenza, in modo che ci avrebbe condotti sino ad agosto. Con la prospettiva che le restrizioni sarebbero state tolte e avremmo potuto avere la nostra mini pausa per permettere agli atleti di recuperare sia mentalmente che fisicamente.

We were also lucky that I have a full gym set up at my house, which is on 2 acres of land. I also acquired an old set of high jump bags from Mingara Club when they replaced them with a new set. My place was very well set up for training as per normal, so this ended up being a blessing for us. Being self sufficient in these times has definitely highlighted to be a huge bonus.

Noi eravamo fortunati anche perché a casa ho messo in piedi una palestra completa a casa mia, che è su un terreno di due acri. Ho anche acquistato un vecchio set di materassi da salto in alto dal Mingara Club nel momento in cui avevano rinnovato la zona di caduta con un nuovo materasso. Da me sono molto ben equipaggiato per fare degli allenamenti come quelli normali e questo si è rivelato come una benedizione per noi. Essere autosufficienti di questi tempi si è rivelato davvero un grande bonus.

For Nicola McDermott, she virtually had no disruptions from her training. Her typical week starting in April involved:

Per quanto riguarda Nicola McDermott, lei virtualmente non ha avuto interruzioni nel proprio allenamento:

La sua tipica settimana di partenza in aprile comprendeva:

  1. Monday - Strength gym, unilateral and bilateral strength work
  2. Tuesday - 6 x 200m sprint session at 80% intensity
  3. Wednesday - Beach session, soft sand plyometrics, foot strengthening. Then Pilates in the afternoon.
  4. Thursday – Cross Chains gym, covering exercises through lateral and medial chains, this gym was more of a recovery session and low loading, but very important to have the upper body working in sync with the lower body.
  5. Friday – Power gym covered Olympic lifts, trap bar jumps and overall reactive type gym work. This was also the session where we checked for velocity of power cleans, clean and jerk and trap bar jumps. Checking the velocity of lifts over an extended period of time allowed me to gauge Nicola’s ability to handle the training load, over extended periods without disrupting the program.
  6. Saturday – Soft sand hill plyometrics. hops, jumps & sprints up a 30deg sand dune over 30m.
  7. Sunday – Rest.

 

  1. Lunedì – Forza in palestra con lavoro mono e bi laterale
  2. Martedì- 6x200 metri all’80% dell’intensità.
  3. Mercoledì – Seduta in sabbia, pliometria facile sulla sabbia, rinforzo dei piedi. Successivamente seduta di Pilates al pomeriggio.
  4. Giovedì- Ginnastica per le catene incrociate, comprendendo esercizi attraverso le catene mediali e laterali, questa ginnastica è più una sessione di recupero e a basso carico, ma è molto importante per avere gli arti superiori che lavorano in sincrono con i superiori.
  5. Venerdì - potenza in palestra che comprende alzate olimpiche, salti con la trap bar e tutti i tipi di lavoro di forza reattiva in palestra. Questa è stata anche la sessione in cui monitoravamo la velocità delle girate, delle slancio e degli squat jump con la trap bar. Monitorare la velocità delle alzate per un periodo lungo permette di calibrare la capacità di Nicola di gestire i carichi di lavoro su un arco di tempo lungo senza interrompere il programma.
  6. Sabato- Pliometria facile sulla sabbia in salita. Balzi, salti e sprint in salita a 30 gradi e su dune di sabbia sui 30 metri.
  7. Domenica- Riposo.

We then moved to Power type work with some reduced loads in May. We also did some testing at the beginning of April, which showed Nicola and most of the other athletes in our group bettered their previous testing results for flying 30m, standing long, overhead shot, vertical jump test, 4 bounds and a jump. This was pleasing to get a result in our first month, particularly coming off mostly soft sand work and longer runs. The athletes came off this period quite motivated.

We have entered April with the change to produce more power from a lighter and concentrated block of work, we have also used this period to introduce new training techniques and lifts with in the gym.

Successivamente siamo passati in maggio ad un lavoro di forza con carichi ridotti. Abbiamo anche fatto dei test all'inizio di Aprile, che mostravano che Nicola e la maggioranza degli altri atleti del nostro gruppo erano migliorati rispetto ai test precedenti sui 30 metri lanciati, sul lungo da fermo, lancio della palla medica sopra la testa, test del salto verticale, quadruplo con chiusura in sabbia. E' stato piacevole arrivare a questo risultato nel nostro primo mese, in particolare venendo fuori da un lavoro sulla sabbia soffice e dalle corse più lunghe. Gli atleti sono usciti da questo periodo piuttosto motivati.

Siamo arrivati in aprile modificando il programma in modo di produrre più forza in un blocco di lavoro potenza più leggero e concentrato. abbiamo anche usato questo periodo per introdurre nuove tecniche di allenamento e alzate in palestra.

For Nicola the April/May training week looked like this.

  1. Monday – Strength gym, but we introduced the snatch and began with lighter progressions of snatch squats and overall body conditioning for overhead lifts. This was done with lighter weights to achieve some anatomical adaptation whilst the athlete develops the technique. Trap Bar dead lifts were maintained, but loading for April was reduced by 5%. This period we held as a consolidation period for loads.
  2. Tuesday – moved to shorter sprints 50 and 100m x 5 sets with 4 min recovery.
  3. Wednesday – Cross Chains gym remained the same through this period.
  4. Thursday – we introduced plyometrics onto stairs and grass with a small proportion of soft sand foot strengthening. Looking for reactive foot contacts.
  5. Friday – Power gym work covered new lifts with the snatch and maintained measuring velocities to compare readiness.
  6. Saturday – Grass plyometric session with sled work and circle high jump drills.
  7. Sunday – Rest

Per Nicola le settimane di allenamento di Aprile e  Maggio avevano questo aspetto.

  1. Lunedì- Forza in palestra, ma con l'introduzione dello strappo e iniziando con una progressione più leggera di snatch squats (strappo in accovacciata completa ndt) e potenziamento generale per le alzate con bilanciere sopra la testa. Questo è stato fatto con pesi più leggeri con l 'obiettivo di ottenere in contemporanea uno sviluppo tecnico delle tecnica e un adattamento anatomico. La Trap Bar e lo stacco sono stati mantenuti, ma il carico per aprile è stato ridotto del 5%. In questo periodo l'abbiamo mantenuto come di consolidazione per i carichi.
  2. Martedì- Siamo passati dagli sprint più corti di 50 mt e 100mt x 5 serie con 4 minuti di recupero.
  3. Mercoledì- La ginnastica per le catene incrociate è rimasta uguale in questo periodo.
  4. Giovedì- Abbiamo introdotto pliometria sulle scale e sull'erba con una piccola quantità di pliometria sulla sabbia per il rinforzo. L'obiettivo in questo caso era la reattività di contatto.
  5. Venerdì- Il lavoro di forza in palestra ha riguardato nuove alzate con lo snatch e abbiamo continuato a misurare la velocità per confrontare la readiness.
  6. Sabato- Sedute di pliometria sull'erba con il lavoro di traino e andature di salto in alto in curva.
  7. Domenica- Riposo.

An example is the Trap bar Squat jumps Data detailed below.

Yellow = 2019 progression 70kg. Brown = 2020 progression 80kg

The red = jumping and comps period with equal PB’s achieved

Best Velocity was after Nationals cancelled, so on track for best performance. But overall average progression is very positive.

Typically, lighter loads are faster velocity, so to see increased velocity at a heavier weight, shows excellent progression.

Sotto un esempio dei dati ricavati con lo Trap bar Squat jumps.

In Giallo= la progressione del 2019 con 70 k In marrone= la progressione del 2020 con 80 k

In rosso= i salti e i periodi competitivi con i corrispondenti PB raggiunti

[pdf-embedder url="https://www.ilcoach.net/wp-content/uploads/2020/05/Nicola-McDermott-Trap-bar-double-jumps-70-to-78kg.pdf" title="Nicola McDermott Trap bar double jumps 70 to 78kg"]

La miglior velocità è stata raggiunta dopo i campionati nazionali, in cui era sulla strada della miglior performance. Ma in generale la progressione è molto positiva.

tipicamente, i carichi più leggeri sono a maggiore velocità, così per vedere una maggiore velocità ad un peso maggiore, mostrano un eccellente progresso.

During the lockdown we also developed some new techniques, so we introduced the Power Snatch as a lift to develop. This involved doing snatch squats, snatch uphill lunges, forwards, sideways and backwards. As can be seen from our velocity data progress has been steady, working on a 3 hard week 1 de-load week principal, you can expect some decline at the end of the third week, the de-load week can typically be the worst velocity, but this tells you the de-load was required.

Durante il confinamento abbiamo anche sviluppato alcune tecniche nuove, così abbiamo introdotto il power snatch (strappo con incastro in 1/2 squat) come alzata da sviluppare. Questo ha riguardato anche snatch squats (strappi con incastro basso), affondi snatch in salita, avanti, di lato e all'indietro. Come si può notare dalla progressione nei dati della velocità i progressi sono stati stabili, lavorando con 3 settimane difficili ed una facile di scarico, ci si può aspettare qualche diminuzione alla fine della terza settimana, la settimana di scarico è tipicamente la peggiore, ma questo ci dice che lo scarico serviva.

Detailed below is velocity to weight ratio for the Snatch. The exercise is not an advanced exercise for the athlete but a developing one. We used the snatch to develop a new exercise during the lockdown period. This had the effect of challenging the athlete to develop new techniques whilst challenging the nervous system to respond to variety. We also introduced this exercise to develop cross chains for connection of upper to lower body development.

Sotto in dettaglio la velocità in rapporto al peso per lo snatch. L'esercizio non è un esercizio avanzato per l'atleta ma un esercizio di sviluppo. Noi abbiamo usato lo strappo per sviluppare un nuovo esercizio nel periodo di confinamento. Questo ha avuto l'effetto di sfidare l'atleta a sviluppare nuove tecniche e nello stesso tempo il sistema nervoso per rispondere alla varietà degli stimoli. Abbiamo anche inserito questo esercizio per sviluppare lo sviluppo fra le catene incrociate degli arti superiori ed inferiori.

[pdf-embedder url="https://www.ilcoach.net/wp-content/uploads/2020/05/Nicola-McDermott-Trap-bar-double-jumps-80kg.pdf" title="Nicola McDermott Trap bar double jumps 80kg"]

Through the Covid 19 crisis we have been lucky to complete all session, week in week out. Communicating to the athlete has been critical through this time, checking on mental health and maintaining a good perspective of training. The athletes are looking forward to a break in August/September, when they are expecting to be able to travel and do things outside of any restrictions. The strategy to train through this period has been a good mental boost for all the athletes I have seen who have done the work.

Attraverso la crisi del Covid 19 noi siamo stati fortunati di completare ogni sessione di settimana in settimana. La comunicazione con l'atleta è stata critica durante questo periodo, dovendo valutare il benessere psicologico e dovendo mantenere una buona prospettiva di allenamento. Gli atleti stavano guardando avanti ad Agosto/ Settembre, momento in cui si aspettavano di essere in grado di viaggiare e fare cose senza nessuna restrizione. La strategia di allenarsi durante questo periodo è stata una spinta mentale per gli atleti. L'ho riscontrato in chi ha svolto il lavoro.

The other area we work on that has given us some good results over the last 6 months, has been the data we have collected for velocity work in the gym environment. For me, I use an accelerometer to tell me when to back off loading or when the athlete is showing signs of neural fatigue. What we do is measure the velocity of a number of dynamic Olympic and also trap bar jump weighted lifts. We measure maximum velocity achieved in each lift. I record this every week and the figures have showed me when the athlete is ready to progress or when I should back-off. If the athlete shows good progression in velocity, then the feeling is the athlete is ready to increase some loading. If the athlete shows a lot of variations in velocity, this tells me to not increase, but to monitor and maintain. If I see a sharp decline in velocity, I immediately reduce the load and volume.

L'altra area su cui abbiamo lavorato e che ci ha dato alcuni buoni risultati negli ultimi 6 mesi, sono stati i dati che abbiamo raccolto sul lavoro di velocità nell'ambito della palestra. Per me usare un accelerometro mi dice quando devo tagliare i carichi e quando l'atleta sta mostrando segni di fatica neurale. Quello che facciamo è misurare la velocità di un numero di alzate olimpiche e anche i salti con la trap bar con sovraccarichi. Se l'atleta mostra una buona progressione nella velocità, allora credo che sia il caso di aggiungere un po' di carico. Se l'atleta mostra molte variazioni nelle velocità delle singole ripetizioni, questo mi suggerisce di non salire, ma piuttosto di monitorare e mantenere quel carico. Se vedo una brusca caduta nella velocità, riduco immediatamente il carico e il volume.

I have had to reduce loadings over the years on a number of occasions, after seeing some fluctuations in velocity results, but to date Nicola has remained injury free for a good 5 or 6 years. She has only had one hamstring injury in her athletics career.

Ho dovuto ridurre i carichi durante gli anni in un numero di occasioni, dopo aver visto alcune variazioni nei risultati della velocità, ma fino ad ora Nicola è rimasta libera da infortuni per buoni 5 o 6 anni. In tutta la sua carriera in atletica ha avuto solo un infortunio agli ischirocrurali,

It is also interesting with junior athletes [17 to 18yo] that testing their velocity ratios has shown me some interesting viewpoints. What I see with younger athletes is a wider variety of variations in velocity. So seeing fluctuations tells me not to progress too quickly. But for me I also rely on my eye, so it is interesting that form can be quite good and what you see looks good to the coach’s eye, but in reality the performance of the lift is greatly reduced. For me, I use this data to map the progress so that I don’t overload the athlete too quickly.

E' anche molto interessante che con gli juniores [17 to 18yo] il misurare i loro rapporti di velocità mi ha mostrato alcuni punti di vista interessanti. Quello che ho visto con gli atleti più giovani è stata una più ampia variazione di velocità. Quindi vedere queste fluttuazioni mi ha suggerito di non procedere troppo velocemente. Ma ho anche realizzato con i miei occhi, che a volte quello che ti sembra buono a prima vista, in realtà a livello di prestazione dell'alzata lo è in maniera molto ridotta. Per quanto mi riguarda uso questi dati per monitorare i progressi e per non sovraccaricare gli atleti troppo velocemente.

The testing we did was based on the repeated velocity of a lift over time. The Trap bar squat jumps were used as a basis to measure progress. I like this lift because they have very low impact on the spine and thoracic area. When compared to the standard back squat jump, where loading over time can be very hard on the body, the aim is always to have the athlete doing PB’s at 30yo.

I test che abbiamo fatto sono basati su velocità di un'alzata ripetute nel tempo. Il Trap Bar Squat jump è stato l'esercizio che abbiamo utilizzato come base di misura dei progressi. Mi piace molto questo esercizio perché ha davvero un basso impatto sull'area spinale e toracica. Se lo confrontiamo con un classico squat jump, in cui il carico nel tempo può risultare molto duro sulla struttura dell'atleta, l'intento è quello di avere un atleta che fa il personale a 30 anni.

We have done a lot of work with Nicola over the years on developing the Clean and Jerk. Our technique development has her dropping the weight at the top of the drive phase during the Jerk, so limited upper body issues arise from this approach. The athlete is 100% focused on a high catch and then a drive through the hips and glutes and then drop the weight immediately at the top. So minimal injury risk, but max power development.

In questi anni abbiamo fatto molto lavoro con Nicola per sviluppare lo slancio (girata e spinta). Il nostro sviluppo della tecnica comportava che lei lasciasse il bilanciere alla fine della spinta, questo per limitare eventuali problematiche alla parte superiore e con questo approccio si sono limitate le insorgenze di problematiche, L'atleta è concentrato al 100% in un incastro alto e a spingere attraverso glutei ed anche per poi lasciare il carico non appena arriva in alto. In questo modo si ottiene il massimo sviluppo di potenza della girata limitandone i rischi di infortunio.

This data shows good development from early 50kg clean and Jerk up to max lifts of 65kg achieving similar velocity ratios. This shoes very good progression during max power development. We haven’t seen too many negative values over this time. Hence a good steady progression.

Questi dati mostrano un buono sviluppo da appena 50 kg di slancio fino ad un massimo di 65 kg arrivando a simili rapporti di velocità. Questo mostra una progressione molto buona durante lo sviluppo della potenza. Noi non abbiamo visto troppi valori negativi in questo periodo. Quindi è una buona progressione costante.

[pdf-embedder url="https://www.ilcoach.net/wp-content/uploads/2020/05/Nicola-McDermott-Trap-bar-double-jumps-83kg-to-93kg.pdf" title="Nicola McDermott Trap bar double jumps 83kg to 93kg"]

 

Summary

During lockdown was an unknown, but what I am seeing with athletes who have trained through this period is they are extremely motivated, feeling fresh and keen to train, showing great progression and hungry to compete.

Time will tell over the next twelve months, but for our little group, training has been a blessing for the athletes.

Riassunto.

L'allenamento nel periodo del lockdown è stato un incognita, ma quello che sto vedendo con i miei atleti durante questo periodo è che loro sono molto motivati sono appassionati disposti all'allenamento e stanno mostrando un ottima progressione e una fame di gare.

Il tempo ci dirà cosa succederà nei prossimi 12 mesi ma, per il nostro piccolo gruppo, l'allenamento è stata una benedizione per gli atleti.

Nicola McDermott celebra l'apice ( per ora) agonistico della sua carriera: il bronzo ai Giochi del Commonwealth del 2018.

Regards,

Saluti.

Matt Horsnell.

Appendice

[pdf-embedder url="https://www.ilcoach.net/wp-content/uploads/2020/05/power-gym-_2m_J.pdf" title="power gym _2m_J"]

[pdf-embedder url="https://www.ilcoach.net/wp-content/uploads/2020/05/gym_trap-bar_2m_J-1.pdf" title="gym_trap bar_2m_J (1)"]

[pdf-embedder url="https://www.ilcoach.net/wp-content/uploads/2020/05/Corners-3.pdf" title="Corners 3"]

Grazie Matthew!

IlCoach dall'inizio della sua storia ha sempre pensato che non dovessero esserci segreti tra i tecnici.

Matthew in questo caso ha dimostrato di essere perfettamente d'accordo con noi mostrandoci nel dettaglio cosa, come e perché ha deciso di proporre determinati lavori.

I "segreti di Pulcinella" evidentemente fanno ridere anche in Australia.

 

Matthew Horsnell

Matthew Horsnell

Allenatore australiano dei salti
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach.net ASD!

IlCoach.net ASD è una associazione sportiva dilettantistica affiliata all’Aics.

Il 90% dei nostri contenuti sono gratuiti, come questi SMARTALK.

Se ti piacciono e ti piace il nostro progetto puoi sostenerci tesserandoti alla nostra associazione (sono previsti vantaggi, convenzioni con aziende e quote ridotte sui nostri corsi di formazione)

Scopri di più sul tesseramento a ilCoach.net ASD
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

23 Settembre 2019
Marco Airale, Performance Therapist della Nazionale Cinese di Sprint e salti!
09 Ottobre 2018
Intervista a Steve Cain, allenatore Australiano di Prove Multiple
31 Agosto 2018
I mezzi per l’allenamento della forza
09 Febbraio 2017
Definire i carichi di allenamento: il segreto sta nella velocità
10 Febbraio 2016
Didattica: salto triplo su materassone
05 Novembre 2015
Matthew Horsnell's High Jumpers Training, un contributo tecnico dall'Australia
25 Settembre 2015
Cadetti/e: avviamento al salto in alto
24 Giugno 2015
Gli impulsi: le andature di salto
11 Giugno 2015
Avviamento salto in alto nelle categorie esordienti e ragazzi

Filed Under: Allenamento della forza, News, News, Salto in alto

Il salto ventrale a scuola media (video lezione)

16 Gennaio 2017 by Redazione

salto in alto ventrale

Scavalcamento o salto ventrale a scuola media.

Lo scavalcamento ventrale o straddle ha caratterizzato almeno per  venti anni la specialità del salto in alto ma è ormai completamente abbandonato dagli atleti a tutti i livelli della pratica agonistica.

Mi pare, pero’, una tecnica interessante da proporre a scuola semplificando le esercitazioni il più possibile, pur restando all’interno di un modello corretto.

L’esperienza pluriennale con i ragazzi mi ha dato come riscontro un notevole gradimento ed un livello di apprendimento accettabile.

Normalmente lo propongo in seconda media, per non inserire in prima una ulteriore richiesta che appesantirebbe e prolungherebbe troppo il periodo di lezioni dedicate al salto ed anche per non confondere i ragazzi in fase di primo approccio al fosbury.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Salto ventrale a scuola: organizzazione della lezione

Iscriviti al nostro canale YouTube
Giuseppe Balsamo

Giuseppe Balsamo

Professore | Tecnico Fidal ASA Salti
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

21 Aprile 2021
Allenamento giovanile. Costruire i prerequisiti della performance
08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
pesi nei giovani
06 Maggio 2020
L’allenamento con i pesi nei giovani fa male?
29 Ottobre 2019
Gli atleti d’élite presto o tardi brillano
03 Maggio 2019
Non perdere tempo con lo sport, è inutile!
09 Agosto 2018
Balle Spaziali: il falso mito del vantaggio della programmazione a lungo termine
atleti in partenza per il salto con l'asta
11 Ottobre 2017
UDIP Asta, l’unità didattica ad insegnamento progressivo
15 Dicembre 2016
Come insegnare il salto triplo a scuola media
11 Dicembre 2016
Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico

Filed Under: Allenamento giovanile, News, Salto in alto Tagged With: progressione salto ventrale, salto ventrale, salto ventrale a scuola, scuola media, ventrale

Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico

11 Dicembre 2016 by Redazione

Stefan-Holm-salto-in-alto

L’edizione 2016 della “European Pole Vault and High Jump Conference” organizzata dalla German Sport University di Colonia e rientrante negli eventi di formazione promossi dalla European Athletics ha visto la presenza di relatori di alto livello come lo svedese Stefan Holm e l’americano Cliff Rovelto per i momenti riservati al salto in alto.

Nel precedente articolo abbiamo presentato il sistema di allenamento del salto in alto di Cliff Rovelto (14 atleti alle Olimpiadi...).

Di seguito invece viene riportata la relazione tecnico-esperienziale dei contenuti esposti nelle presentazioni teoriche e pratiche presentate da Stefan Holm.

Relazione Conferenza Europea Salto in Alto

Come allena il salto in alto Stefan Holm (Campione Olimpico)

L’andamento prestativo della carriera di Stefan Holm, campione Olimpico di salto in alto ad Atene 2004, evidenzia alcuni aspetti dello sviluppo a lungo termine della performance nell’atletica leggera.

Dopo aver provato discipline sportive come lo sci di fondo e il calcio, Holm viene a contatto con il mondo dell’atletica.

I primi successi arrivano in terra svedese fin da giovanissimo ma ciò che più impressiona viene nel periodo assoluto.

In tutte le competizioni internazionali lo svedese ha raggiunto 21 finali su 21 partecipazioni dimostrando una singolare continuità per più di dieci stagioni.

Nonostante ciò la prima medaglia internazionale arriva solamente all’età di 25 anni.

Dopo essersi ritirato dopo l’Olimpiade di Pechino 2008, da circa due anni Holm segue un gruppo di saltatori in alto tra i quali spicca la presenza della finalista olimpica Sofie Skoog (PB 1.94m).

Iscriviti al nostro canale YouTube

La filosofia di allenamento di Stefan Holm

Tre sono le linee guida del progetto tecnico di Stefan Holm, frutto della sua esperienza come atleta professionista e come tecnico:

  • “Se vuoi essere un buon saltatore, hai bisogno di saltare”;
  • l’individuazione di un numero limitato di esercizi specifici per lo sviluppo dello stacco in modo da apprendere le posture e favorire gli adattamenti neuromuscolari in funzione della disciplina (segue: “Lo sviluppo della capacità di salto verticale nel salto in alto”) e,
  • l’andamento e la pianificazione a lungo termine della prestazione. Relativo a quest’ultimo punto il tecnico svedese sostiene che gli effetti di un buon allenamento non si vedono nel corso di una sola stagione, ma dai 3 ai 5 anni di pratica sportiva.

La periodizzazione dell'allenamento secondo Stefan Holm

E’ stata presentata la doppia periodizzazione utilizzata con Sofie Skoog per la stagione 2016.

La periodizzazione è costituita da due periodi di preparazione generale, un periodo di sviluppo della forza massima e un periodo competitivo.

Per la stagione outdoor a causa di un infortunio al piede di stacco nel mese di maggio a questa sono state effettuate modifiche che hanno comunque portato la Skoog a raggiungere la finale europea e quella di Rio.

Di seguito vengono riportate le tabelle di allenamento utilizzate per la stagione indoor:

Data inizio Data fine Periodo
12 ottobre 2015 8 novembre 2015 Ground I
9 novembre 2015 6 dicembre 2015 Ground II
7 dicembre 2015 10 gennaio 2016 FMax & Explosivity
11 gennaio 2016 28 febbraio 2016 Competitive II
9 febbraio 2016 6 marzo 2016 Rest

Tabella 1. Periodizzazione dell’allenamento nel salto in alto per la stagione indoor 2016

Il primo periodo della preparazione per il salto in alto è costituito da quattro sedute di allenamento ripetute sei volte nel corso del periodo di quattro settimane.

I mezzi utilizzati includono una vasta serie di esercizi con sovraccarichi, balzi e pliometria.

Programmazione dell'allenamento

Settimana tipo nel periodo "Ground 1" (12.10.2015 - 8.11.2015)

Day 1 Day 2 Day 3 Day 4
Deep squat (6x6), Half squat (6x6), Calf raises (4x16), Step-ups (3x5/ben), Hamstringscurl (3x12) Snatch (5x5), Cleans (5x5), Jerks (3x12), Core Both feet (10x5), Jump on side of hurdle (8x5), Jump over hurdle (6x5), Holm hurdles (6x5), Drop-jump (10x2), Drop-jump between boxes (3x12) Bounces (16x15-steps upwards) and medicinball

Tabella 2. Programmazione “Ground 1”

Il secondo periodo presenta la formula inversa rispetto al precedente con sei sedute di allenamento effettuate quattro volte nel corso del periodo.

In questo ciclo viene introdotta la tecnica di salto una volta la settimana.

Settimana tipo del periodo "Ground 2" (9.11.2015 - 6.12.2015)

Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday
Snatch (2-3), Deep squat (5x5), Step ups (3x5/ben), Bouncing(16 x 10-steps) Cleans (6x3), Haft squats (5-4-3-4-3-4), Calf raises (4x12), Bothfeet hurdlejumps (10x5) Jump on side of hurlde (10x5), Holm hurdles (8x5), Snatch(6x3), Core Half squat (5x3), Jerks (8-6-4-2-), Drop-jump between boxes(3x12), Hamstringscurl (4x8) leans (2-3), Both feet (10x5), Drop-jump (10x2), Medicinball High jump

Tabella 3. Programmazione “Ground 2”

Il terzo ciclo è incentrato sullo sviluppo della forza massima. Questa viene sviluppata attraverso alzate olimpiche ed esercizi fondamentali eseguiti con metodo piramidale fino all’insuccesso.  Le sedute di tecnica di salto salgono a due alla settimana. Di queste una viene svolta in mattinata e l’altra nel pomeriggio al fine di lavorare in funzione dei grandi eventi che presentano spesso i turni di qualificazione nel corso della mattina.

Settimana tipo del periodo "FMax & Explosivity" (7.12.2015 - 10.11.2016)

Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday
Deep squat (3-3-2-1… until max), Half squat (5-5-3-3-3explosive), Step ups (5x3 three boxes), Calf raises (4x12) Snatch (3-3-2-1… until max), Cleans (3-3-2-1… until max),Jerks (8-6-4-2) Wednesday High jump High jump Both feet (5x5), Jump on side of hurdle (5x5), Holm hurdles(5x5), Drop-jump (5x2) Bounces 10-steps/5-steps, Medicinball High jump

Tabella 4. Programmazione “FMax and Explosivity”

Infine il periodo competitivo si sviluppa a seconda del calendario delle competizioni. Il suggerimento è quello di pianificare il prima possibile le date delle competizioni. L’allenatore durante questo periodo dovrebbe proporre esercitazioni e carichi di lavoro familiari all’atleta in modo da favorire una routine pre-gara positiva alla performance del proprio atleta.

Lo sviluppo della tecnica nel salto in alto

Per quanto riguarda lo sviluppo della tecnica del salto in alto, secondo Holm, questa deve essere enfatizzata nel periodo adolescenziale (14-20 anni) in modo da permettere la costruzione di un proprio stile di salto che sarà poi ottimizzato nel periodo adulto.

Confrontando dal punto di vista tecnico i salti dei Mondiali Junior di Lisbona 1994 e il salto vincente di Atene 2004, Holm ha posto l’accento sulla costruzione della tecnica in età giovanile e sul solo perfezionamento di questa in fase adulta.

L’enfasi tecnica del periodo puberale e postpuberale lascia poi spazio allo sviluppo delle capacità condizionali con utilizzo di sovraccarichi solo a partire dai 18-19 anni.

Lo sviluppo della capacità di salto verticale nel salto in alto

Fondamentalmente lo scopo del saltatore in alto è quello di superare altezze sempre più alte attraverso la costruzione di una rincorsa valida e di uno stacco idealmente perfetto.

Il punto centrale della preparazione in relazione all’outcome della disciplina è rivestito dallo sviluppo della capacità di stacco verticale.

Oggi sono conosciute varie esercitazioni di salto per lo sviluppo dello stacco, secondo Stefan Holm la chiave sta nell’individuare quei 5-6 esercizi che soddisfino l’obiettivo lavorando in maniera globale sull’organismo e allo stesso tempo in maniera specifica per le richieste della disciplina.

La scelta di tali esercizi è fatta anche in funzione delle caratteristiche dell’atleta e dalle necessità biomotorie e tecniche.

Video degli esercizi di stacco per il salto in alto utilizzati da Stefan Holm

Nel video seguente sono stati da me riproposti alcuni dei principali esercizi di stacco utilizzati da Holm nel periodo di attività e che tutt’ora utilizza con i suoi atleti:

  • Box Jumps
  • Holm Jumps
  • Balzi
  • Esercizi pliometrici 

Al seguente link potete trovare tutte le presentazioni, scaricabili, dei relatori del seminario sul salto in alto di Colonia:

http://polevault-symposium.jimdo.com/downloads/

Iscriviti al nostro canale YouTube
Iscriviti al nostro canale YouTube
Alberto Franceschi

Alberto Franceschi

International Master in Performance Analysis of Sport
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

TESSERA ESTIVA ILCOACH

photo_2021-06-19_16-54-21

Scopri la novità di questa estate!

Scopri di più!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

30 Novembre 2020
Misurare la flessibilità degli atleti per migliorare le performance
17 Novembre 2020
Distorsione laterale della caviglia dell’atleta
09 Gennaio 2017
Come insegnare il salto in alto a scuola media (tecnica Fosbury)
Raduno salto in alto Lombardia
08 Dicembre 2016
L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)
29 Novembre 2016
5 principi per migliorare nel salto in alto
25 Settembre 2016
Darcy Ahner, intervista alla coach di salto in alto della UCSD
27 Febbraio 2016
Viewed from above. Interview with Marco Tamberi.
Raduno-Giulio-Ciotti
13 Dicembre 2015
Video raduno Lombardo sul salto in alto con Giulio Ciotti
05 Novembre 2015
Matthew Horsnell's High Jumpers Training, un contributo tecnico dall'Australia

Filed Under: Salto in alto, Specialità Tagged With: Cliff Rovelto, esercitazioni salto in alto, European Pole Vault and High Jump Conference, salto in alto, Stefan Holm, tecnica salto in alto

L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)

8 Dicembre 2016 by Redazione

Raduno salto in alto Lombardia

Il sistema di allenamento di Cliff Rovelto

L’edizione 2016 della “European Pole Vault and High Jump Conference” organizzata dalla German Sport University di Colonia e rientrante negli eventi di formazione promossi dalla European Athletics ha visto la presenza di relatori di alto livello come lo svedese Stefan Holm e l’americano Cliff Rovelto per i momenti riservati al salto in alto.

In questo articolo viene riportata una relazione tecnico-esperienziale dei contenuti esposti nelle presentazioni teoriche e pratiche presentate da Cliff Rovelto.

Se volete leggere la relazione sulla presentazione del Campione Olimpico Stefan Holm leggete "Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico"

Chi è Cliff Rovelto?

Cliff Rovelto è un allenatore americano di atletica leggera specializzato nel salto in alto.

E’ il responsabile della squadra di atletica della Kansas State University (NCAA Division I) e, senza dubbio, è uno dei tecnici di riferimento per la disciplina in tutto il Nord America.

Nella sua carriera ha allenato, e tutt’ora allena, saltatori e multiplisti di livello mondiale.

I 14 atleti portati alle Olimpiadi da Atlanta 1996 a Rio 2016 rappresentano la cartina tornasole di un lavoro eccellente portato avanti insieme ai suoi atleti.

Erik Kynard, Jessi Williams, Matt Hemingway e Jamie Nieto sono solo alcuni dei nomi di spicco che hanno raggiunto il loro picco prestativo sotto la guida di Rovelto.

Oggi l’head coach di K-State University segue sia gli studenti-atleti del college che gli atleti top non frequentanti l’università.

La filosofia nell’allenamento di Cliff Rovelto

Il sistema di allenamento è fondato sullo sviluppo a lungo termine dell’atleta operando scelte in funzione dei benefici a lungo termine della prestazione.

Questo concetto implica la costruzione delle fondamenta e delle basi che hanno la funzione di minimizzare il rischio di infortuni e consentire una certa consistenza della performance.

Il ruolo del coach è quello di insegnare: non è solamente una questione di competenze e conoscenze ma soprattutto l’abilità di comunicare le informazioni in maniera efficace.

Il processo di coaching vede la definizione di una mission che è relativa al livello di aspirazione dell’atleta e all’individuazione di obiettivi personali, misurabili e tempo-specifici.

L’idea alla base dell’allenamento è quella di rendere gli atleti indipendenti senza vincolare la propria prestazione alla presenza dell’allenatore sul campo di gara.

Gli atleti di grande talento sono anche considerati “geni del movimento” (motor genius), ma le caratteristiche dello sviluppo atletico e personale di questi passano sempre attraverso l’etica del lavoro, la pazienza, l’onestà e la perseveranza.

Principi per la preparazione fisica dei saltatori e delle saltatrici in alto

Secondo Cliff Rovelto l’obiettivo primario della preparazione fisica rimane quello di raggiungere il livello d’elite attraverso il raggiungimento del minimo di partecipazione per le maggiori manifestazioni, entrare a far parte del Team USA, qualificarsi per la finale e in ultimo competere per una medaglia.

Il successo durante il periodo estivo è diretta conseguenza della qualità del carico di lavoro svolto durante il periodo autunnale e invernale.

Lo sviluppo tecnico e lo sviluppo biomotorio sono in stretta relazione in quanto, in primis, l’atleta deve possedere le capacità fisiche per soddisfare i requisiti tecnici della disciplina.

Non esistono scorciatoie per saltare più alto, anche per gli atleti di talento.

Questi possono anche raggiungere ottime misure nel salto in alto, ma senza una adeguata progressione delle componenti tecniche e biomotorie non potranno esprimere una certa consistenza, che è quanto ricercato durante la stagione visto il calendario delle competizioni.

La componente di preparazione fisica durante il periodo preparatorio e agonistico vede l’instaurarsi di differenze fra i generi.

In generale le donne sembrano capaci di lavorare con volumi comparabili o addirittura più alti degli uomini, mentre per quanto concerne l’intensità essa è maggiore negli uomini.

Nella fase competitiva gli uomini riducono il volume e mantengono alta l’intensità mentre le donne sembrano riportare maggiori vantaggi nel picco prestativo lavorando ancora con volumi alti ed intensità leggermente più basse.

L'importanza della rincorsa nel salto in alto

Considerando la relazione di causa-effetto dei fenomeni, la rincorsa gioca un ruolo primario nella costruzione del salto.

La maggior parte degli errori riguardanti lo stacco del salto in alto sono causati da una rincorsa spesso inconsistente, non riproducibile allo stesso modo ad ogni tentativo.

Quanto ricercato sta nella riproducibilità della rincorsa a velocità ottimali.

Una rincorsa ottimale deve permettere all’atleta di accelerare in maniera uniforme e precisa vista la biomeccanica della corsa in curva.

La corsa in curva pone l’accento sull’allineamento naturale e perpendicolare alla direzione di corse dell’asse delle anche e delle spalle.

L’organizzazione dell’allenamento di Cliff Rovelto

Sedute ad impatto neuromuscolare e sedute ad impatto metabolico

Uno degli aspetti più importanti è ricoperto dalla preparazione generale che solitamente inizia nel mese di settembre per poi concludersi a dicembre.

A questa segue la fase o il ciclo di conversione della potenza precedente l’inizio della stagione indoor.

I periodi, o cicli di allenamento, sono suddivisi seguendo il classico schema della periodizzazione con 3 settimane di carico e una settimana affidata alla rigenerazione.

Il programma di allenamento settimanale per gli atleti del college è costituito da 4 sedute di (Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì). Queste sono classificate in due grandi gruppi a seconda della natura del programma.

Il primo e il terzo giorno di allenamento settimanale sono dedicati alla “componente neuromuscolare” invece la seconda e la quarta seduta alla “componente metabolica”.

Gli allenamenti con enfasi neuromuscolare sono costituiti da lavori di potenza e reattività, mentre quelli con enfasi metabolica racchiudono esercitazioni di corsa, allenamento del core e circuiti di forza generale.

Nel periodo agonistico l’organizzazione della settimana muta individuando una sessione leggera ad impatto muscolare due giorni, un giorno prima o la mattina prima della gara a seconda delle caratteristiche del singolo atleta.

Il giorno dopo la gara è dedicato alla rigenerazione attraverso attività leggere ad impatto metabolico.

L'allenamento della forza mediante circuiti

I circuiti di sviluppo generale della forza sono costituiti da 5 esercizi relativi alla parte superiore e altrettanti 5 esercizi per la parte inferiore del corpo.

Sono circuiti a tempo che con il passare delle settimane diminuiscono la componente tempo delle serie di ciascun esercizio (esempio: 1min, 45 sec, 30 sec).

Tutti gli esercizi dei circuiti vengono eseguiti con carichi medio-bassi, preferendo una rigorosa e corretta esecuzione tecnica piuttosto che alti carichi di lavoro.

Inoltre il sistema di allenamento prevede l’utilizzo di esercizi isometrici sulla pedana a vibrazioni. Ancora le esercitazioni di corsa e accelerazione ricoprono distanze dai 20 ai 60 metri.

L'allenamento della tecnica di salto in alto 

L’allenamento della tecnica di salto è una diretta conseguenza del lavoro della preparazione della componente biomotoria.

Vengono svolti i classici salti con rincorsa ridotta e rincorsa completa ed a questi sono aggiunte sessioni con salti su una pedana rialzata nuovamente sia con rincorsa completa che con quella ridotta.

Il numero annuo delle sedute non è mai superiore di 30-35 per anno.

Nell’ultima stagione Erik Kynard ha svolto 29 sedute di tecnica, mentre Alyx Treasure, finalista a Rio 2016, 34 allenamenti.

Le esercitazioni per il salto in alto (con video)

Cliff Rovelto, durante il seminario a Colonia, ha presentato esercizi relativi allo sviluppo della rincorsa ed esercitazioni incentrate sullo stacco. Le prime prevedono esercitazioni di accelerazioni e corsa in curva (corsa su cerchio, corsa su 8, corsa in curva), mentre per quanto riguarda lo stacco l’enfasi è posta sugli ultimi due appoggi (pop-off e take-off) attraverso esercitazioni che collegano e dissociano il movimento tra questi due elementi chiave del salto in alto.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Nel video è possibile osservare alcune delle esercitazioni proposte al convegno da Cliff Rovelto

  • andature specifiche per l’azione della gamba libera su traiettoria curvilinea (circle popoffs);
  • un esercizio fra gli ostacoli (hurdle popoffs) relativo alla rapidità di esecuzione del penultimo appoggio in connessione allo stacco;
  • un esercizio di forza speciale (penultimate leg strengtnening) per il penultimo appoggio e lo stacco che può essere effettuato utilizzando bastoni e/o bilanceri.

 

Al seguente link potete trovare tutte le presentazioni, scaricabili, dei relatori del seminario di Colonia, compresa quella di Ctiff Rovelto

http://polevault-symposium.jimdo.com/downloads/

Alberto Franceschi

Alberto Franceschi

International Master in Performance Analysis of Sport
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
25 Novembre 2019
Il report dell’European Jump & Sprint Symposium
13 Novembre 2019
Salti e psicologia. Come ottimizzare la performance
23 Settembre 2019
Marco Airale, Performance Therapist della Nazionale Cinese di Sprint e salti!
16 Marzo 2018
Performance Test. Come monitorare la prestazione nei saltatori?
atleti in partenza per il salto con l'asta
11 Ottobre 2017
UDIP Asta, l’unità didattica ad insegnamento progressivo
16 Gennaio 2017
Il salto ventrale a scuola media (video lezione)
15 Dicembre 2016
Come insegnare il salto triplo a scuola media
11 Dicembre 2016
Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico

Filed Under: News, Salto in alto, Specialità Tagged With: allenatore americano, Cliff Rovelto, Erik Kynard, European Pole Vault and High Jump Conference, German Sport University, high jump, Jessi Williams, Kansas State University, Matt Hemingway e Jamie Nieto, NCAA, Olimpiadi, salti in elevazione, salto in alto, Stefan Holm

5 principi per migliorare nel salto in alto

29 Novembre 2016 by Redazione

Salto-in-alto-1024x575

Presentiamo un articolo di Joel Smith che affronta la tematica delle integrazioni alla preparazione specifica e lo fa da un punto di vista inconsueto, specialmente laddove si inserisce la pratica degli sport di squadra come possibilità da percorrere nel programma di allenamento.

Interessanti anche le annotazioni teorico-pratiche aggiuntive su pesistica e multidisciplinarità.

È evidente che la cosa abbia suscitato il nostro interesse, sia per l’approccio multidisciplinare sia il peso necessario che intendiamo conferire allo sviluppo delle prove multiple in chiave di crescita dell’atleta, ma certamente anche per una innegabile e forse non casuale coincidenza con l’esperienza biografica del nostro saltatore di punta a livello mondiale.

L’articolo si compone di due parti che noi abbiamo assemblato omettendo tuttavia il cappello iniziale basato sulla narrazione biografica per concentrare l’attenzione del nostro lettore su quella concettuale.

Lasciamo spazio a Joel che ringrazio sentitamente, buona lettura!

Per chi volesse integrare la lettura consigliamo il libro di Joel, Vertical Foundations: The Physiology, Biomechanics and Technique of Explosive Vertical Jumping

5 principi per la crescita degli atleti nel salto in alto

(…)E’ necessario chiarire che le indicazioni che seguiranno si fondano su quello che serve per creare le caratteristiche fisiche di un saltatore in alto, non sono quindi veri e propri consigli tecnici (che potranno eventualmente essere oggetto di un altro articolo).

Scrivo ciò perché queste righe potrebbero rivelarsi di interesse per quegli atleti e allenatori che non necessariamente si specializzano nel salto in alto, ma i cui principi generali di riferimento potrebbero in qualche modo incontrarsi.

Senza ulteriori indugi, facciamo un salto al primo principio, quello relativo agli sport di squadra.

1. Non perdere il contatto con gli sport di squadra

Per quanto gli allenatori di college detestino che gli atleti della pista pratichino sport di tipo indoor, e per quanto possano provocare traumi quali distorsioni alle caviglie ecc, non sempre è un male.

Possiamo considerare l’attività del movimento nello sport, soprattutto al livello più alto, essere basata su un cosiddetto programma motorio generalizzato.

Questo programma motorio si può considerare uno schema di istruzioni che il cervello utilizza per eseguire movimenti in modo economico ed efficiente.

Il cervello non vuol dover "ri-comprendere" come eseguire un movimento ogni volta che un atleta lo esegue.

Questo avviene anche con i processi abitudinari che presiedono alla gestione dei limiti che poniamo alla velocità.

Come si fa a rompere queste abitudini?

Lo facciamo dando al corpo qualcosa che non è esattamente il modello che stiamo cercando di migliorare, ma un cugino stretto che porta con sé molte specifiche qualità del movimento primario.

Questo deve anche essere fatto ad una velocità maggiore, al fine di fare pressione (e rompere) quei limiti di velocità di origine neurale che tendono a trattenere il moto principale, nel nostro caso il salto in alto.

5 principi per la crescita degli atleti nel salto in alto tratto da Just Fly Sport

Il miglioramento dei movimenti sportivi si basa sull’insegnare al corpo ad acquisire un migliore schema motorio

Per capirci meglio, cerchiamo di utilizzare un esempio basato sulla velocità (sprint).

Se tutto ciò che fai è un lavoro di velocità su terreno pianeggiante per un periodo di tempo, il tuo corpo alla fine si adatta a quello schema motorio e si accontenta di un modello che non porterà il fisico fuori dalla sua zona di comfort.

E infatti per rimediare a questa situazione abbiamo aggiunto lavori di resistenza e supervelocità nel programma di allenamento.

Dal momento che il cervello non comprende del tutto il fatto che si sta facendo più o meno lo stesso lavoro di velocità, non farà scattare abbastanza presto il "limite di velocità" in atto in occasione di un lavoro di velocità assistita, e l'abilità ottenuta producendo al meglio il nuovo sforzo di allenamento verrà ‘infusa’ nello schema motorio utilizzato per il lavoro tradizionale di velocità su terreno pianeggiante.

Alla fine, le sessioni di resistenza possono aggiungere le istruzioni motorie per generare più forza nello schema, mentre quelle “assistite” sono in grado di fornire istruzioni per lo sviluppo della forza.

Queste situazioni danno al cervello più scenari e istruzioni da cui attingere quando si crea il modello finale di movimento.

OK, allora che cosa ha a che fare tutto ciò con gli sport di squadra??

Così, lasciando da parte tutto questo complicato discorso di scienze motorie, praticare sport di squadra, come pallacanestro, pallavolo o calcio permette al saltatore di sperimentare un'ampia gamma di abilità esplosive, abilità che sono cugine delle competenze necessarie per spingere se stessi e il proprio fisico ad un livello superiore.

Tutto ciò ha il pregio di avvenire senza il logorio mentale e la tensione tipica di un lavoro di forza attentamente pianificato, di progressioni pliometriche e di allenamento della velocità che consentono ai saltatori in alto di proseguire nel loro allenamento stagionale standard.

La pratica degli sport di squadra aiuta anche a migliorare la capacità di lavoro specifico dell'atleta a causa del gran numero di accelerazioni, decelerazioni, tagli, salti e balzi.

La capacità di lavoro specifico di un saltatore deve alla fine diventare abbastanza alta per consentirne uno sviluppo ottimale. 

Nel caso del salto in alto, è impossibile ottenere la capacità di lavoro necessaria per il salto ad alto livello attraverso soltanto il salto in alto a causa del sovraccarico di quel percorso specifico.

Un’attività eccessiva è un ottimo modo per tarpare lo sviluppo di un atleta, succede invece che i giocatori di basket e pallavolo non arrivano ad una situazione di affaticamento totale degli arti di stacco con la stessa frequenza... la loro varietà di salti è enorme!

Diviene evidente quindi che lo sviluppo atletico dei saltatori in alto (specie a livello delle scuole medie e superiori) ha davvero bisogno di una pratica alternativa di altri sport basati sull’esplosività, non come non un optional, ma piuttosto come un aspetto integrante del loro sviluppo!

Una volta che un atleta inizia a specializzarsi (ad esempio al college), vorrà smettere di praticare lo sport di squadra nel corso dell'anno, ma io raccomando ancora di pianificarne un uso periodico nella stagione non agonistica, ma anche di praticarli come metodo di riscaldamento per gli allenamenti nei periodi di preparazione (giocando ad esempio 30 minuti come un riscaldamento è uno dei modi migliori per ottenere che i saltatori siano pronti a muoversi esprimendo la necessaria potenza).

Praticare giochi a bassa intensità è anche un buon modo per un saltatore in alto per favorire la transizione dal periodo agonistico al coperto a quello all'aperto.

Ora... ovviamente, una volta che un atleta arriva a livelli avanzati, occorre che si stia attenti a come e quando partecipano a sport di squadra, alla modalità in cui si inserisce nel modello di allenamento globale, ma dato che questo articolo si rivolge di più agli atleti in fase di sviluppo, tralasciamo questo aspetto per ora.

2. Fare altre discipline di velocità/potenza

Lungo le stesse linee della teoria del programma motorio, i saltatori in alto hanno bisogno di integrare con altre discipline di tipo esplosivo in pista come contributo al loro sviluppo.

Se si guarda al contributo fondamentale di Anatoly Bondarchuk "Transfer of Training in Sports", si noterà che cose come i 100m piani, oppure le progressioni nei balzi portano a un transfer molto (e dico molto!) superiore al risultato finale dell’allenamento rispetto a cose come lo strappo al bilanciere o anche il mezzo squat.

Impegnandosi in altre discipline, i saltatori stanno espandendo il loro programma motorio in modo molto più specifico rispetto ad un allenamento eseguito solo nel contesto della loro specialità e dell’allenamento ai pesi che ne consegue.

Guardate a gente come Derek Drouin che, oltre a saltare 2,38 può anche piazzare un gran punteggio nelle prove multiple a livello indoor (e a volte corre anche i 400 m ostacoli, ecco la sua scheda IAAF, NdT).

La scuola russa del salto in alto ha predicato l'importanza delle abilità nel salto in lungo per generare un livello prestazionale aumentato anche nei loro saltatori in alto.

Non troverete troppi saltatori da 2,25 m che non possano andare almeno a 7,30 m nel salto in lungo e la maggior parte andrà anche ben oltre.

Il ragazzo che ha vinto i NAIA (National Association of Intercollegiate Athletics, NdT) a 2,25 m, io ero lì tra i presenti, e ha chiesto di saltare 2,33 m (Trevor Barry), ha saltato anche 7,90 m nel lungo e ha fatto una gran frazione della 4x400m!

Ho avuto il piacere di gareggiare contro James "Flight” White quando frequentava l'Università di Cincinnati, e sebbene il suo stile di salto possa essere descritto come "il peggior stile di valicamento mai visto”, riuscì a saltare 2,10 m con una tecnica che piuttosto avrebbe fatto certamente meglio in sforbiciata.

Se si fosse impegnato seriamente, avrebbe avuto il potenziale per andare oltre quota 2,35 senza problemi.  Saltava in lungo oltre i 26 piedi (circa 8 m).

C’è da dire che l'influenza del basket e la mancanza di uno sviluppo complessivo a livello sportivo, naturalmente, è parte del motivo per cui gli Stati Uniti sono oggi carenti nel generare talenti in pista.

Tempo fa vidi un liceale a Dayton in un meeting del 2012, probabilmente senza alcun allenamento, correre in 47,3 sui 400m, corricchiando in curva e sprintando nei rettilinei, ogni tanto mettendosi a guardare all’indietro.

Ha continuato a giocare a basket in una scuola molto piccola del West Virginia per un anno e non ha fatto più altro.

Ma perdonatemi questa ulteriore digressione...

Insomma, sono convinto che tutti i saltatori debbano cimentarsi nelle seguenti discipline insieme a quella principale per fare in modo di realizzare il loro schema motorio definitivo.

5 principi per la crescita degli atleti nel salto in alto tratto da 5 Just Fly Sports

5 principi per la crescita degli atleti nel salto in alto tratto da Just Fly Sports

 

Livello elite

  • Salto in lungo (saltuariamente)

Livello universitario:

  • Salto in lungo (saltatori di velocità) o salto triplo (saltatori di potenza, e infatti il salto triplo era la mia arma preferita). Allenare gli atleti secondo il loro punti di forza e il loro potenziale fisico e strutturale (qui volevo ugualmente riportare l’espressione americana “train athletes where they live” in quanto particolarmente efficace ed espressiva, NdT).
  • 100/110 ostacoli (sempre che l'atleta non vada ad autolesionarsi)
  • Velocità 60 / 100m o staffette
  • Giavellotto (sempre che l'atleta non vada a procurare danni agli altri!)

Livello scuola superiore.

  • Salto in lungo e triplo
  • 100/110 ostacoli e 300 ostacoli (i 300 ostacoli sono perfetti all'inizio stagione per allenare la coordinazione e la resistenza elastica)
  • Staffette di velocità (se sei magro e abbastanza potente per saltare sopra un’asticella allora vai bene per correre anche una 4 × 400)
  • Una discreta conoscenza dei lanci

----

Negli anni 60, l’allenamento col bilanciere si è fatto strada in atletica nell’ambito dell’allenamento dei lanciatori (con grande successo!).

Negli anni 70, Boyd Epley diede inizio al fenomeno della forza, condizionando e cambiando il football (e tutti gli altri sport di squadra) per sempre, creando un nuovo sistema di atleti grossi, forti ed esplosivi.

Per molti atleti, l'adozione del bilanciere e dei metodi moderni basati sull’allenamento della forza ha finito per promuovere nella nostra cultura atletica a strumento primario ciò che dovrebbe essere uno strumento di supporto, finendo per diventare un vero e proprio obiettivo di sviluppo a lungo termine per molti un atleti.

Ho quindi pensato di parlare di come l’allenamento al bilanciere possa essere meglio distribuito nell'allenamento degli atleti di salto in alto, e anche come si possa garantire che le qualità che stanno andando a ricercare in vista dei più alti livelli di sviluppo (velocità) possano essere sostenute durante tutto il loro percorso di allenamento.

Cominciamo con il potere del bilanciere per rinvigorire (o azzerare) i risultati degli atleti di salto in alto.

3. Non praticare il sollevamento (magari anche spinto) tutto l'anno

Molti saltatori non hanno problemi nel gestire questo assunto.

Diamine, un sacco di saltatori in alto però odia la palestra, o non sono inclusi in un programma dove una ben pianificata attività di sollevamento sia un'opzione.

Questo suggerimento vale per coloro che hanno familiarità con il potere della sala pesi.

I pesi sono molto importanti per i saltatori poiché i loro contatti a terra sono più lunghi di quelli dei velocisti, e in più devono combattere la gravità.

In generale e su base annua, i saltatori tendono ad aver bisogno di un maggiore lavoro di forza rispetto al lavoro dei velocisti.

Un concetto dell’allenamento per la velocità e la potenza è che il sollevamento pesi in un formato (tradizionale) pesante e di periodizzazione complessa/parallela (un modo molto raffinato per dire che si fa del sollevamento contemporaneamente al lavoro di velocità e salto nel ciclo di allenamento) durante tutto l'anno non aiuta in effetti l'atleta secondo una prospettiva di consentirgli di raggiungere il suo potenziale di velocità massima.

Il fatto vero è che gli atleti in realtà devono seriamente ritornare sui loro mezzi di allenamento della forza, non solo in vista di una fase apicale, ma su tutti i punti chiave di allenamento durante il corso dell'anno dove forza e velocità si interscambiano.

Questo deve essere fatto in quanto ogni atleta può dare a velocità e potenza l'attenzione che meritano disponendo di riserve fisiche e mentali che li rendono soggetti particolarmente adattabili. La velocità non può essere pienamente realizzata in presenza di un lavoro di forza eseguito su volumi indifferentemente elevati.

Lo stesso vale nell’altro senso, quindi alternando periodi di enfasi  su forza e velocità, aiuterà a creare gradualmente la realizzazione di un potenziale di velocità più alta dell’atleta nel corso del suo sviluppo a lungo termine.

Abbassare il pedale del gas sul sollevamento durante l'anno, per poi alzarlo una volta sola nel “punto focale” è una cattiva idea, perché si sta solo dando all'atleta una sola finestra durante tutto l'anno per insegnare al suo cervello a lavorare meglio ad alta velocità e potenza, e che è possibile farlo solo in assenza di un volume alto, o anche moderato dell’attività di sollevamento.

Questa filosofia dà all'atleta solo una possibilità nel corso dell'anno di esporsi a un ambiente dove egli possa creare un modello motorio meglio utile a concentrarsi principalmente e migliorare i suoi fattori di salto basati sulla velocità.

Diversamente agli atleti devono essere offerte più "chances" ogni anno per concentrarsi esclusivamente sulla massima velocità e sulla produzione di potenza, con pesi utilizzati solo ai picchi di potenziamento posto che l'atleta sia reattivo a quel tipo di lavoro.

Quando si tratta di sviluppare la velocità, in particolare, meglio non esagerare.

L'idea di "minima dose efficace" è qualcosa che davvero è nato nel regno dello sprint.

I periodi basati sul lavoro di forza basata possono/devono essere più caricati e concentrati dei blocchi basati sulla velocità, ma occorre ricordare che le fibre veloci hanno bisogno di un riposo più ampio di quelle a contrazione lenta.

Velocità e salti in basso (pliometria) vanno molto bene per le fibre di tipo IIB, inoltre le fibre veloci vivono di riposo e di un allenamento su frequenze più basse, quindi i blocchi basati sulla velocità si svilupperanno ad una frequenza inferiore, soprattutto per gli atleti che lavorano su contrazioni molto veloci.

Anche se concepito per gli atleti evoluti, il grafico sotto riportato (preso da pagina 384 di Supertraining di Verkhoshansky & Mel Siff) rappresenta un modo semplice ed efficace per lo scambio tra forza e velocità durante l’allenamento annuale.

Scambio tra forza e velocità durante l’allenamento annuale. Tratto da Supertraining di Verkhoshansky & Mel Siff

Lasciare il sollevamento e il lavoro di forza nel dimenticatoio (o ad un volume molto basso le sessioni ad alta intensità) per periodi di 2-3 settimane può anche essere un buon modo per "lavare via" alcuni degli adattamenti alle fibre a contrazione lenta che possono subentrare da un volume di lavoro costante al bilanciere (squat, stacchi, step) e mantenere nell'atleta mese per mese e anno in anno gli adattamenti al somatotipo atto a favorire un buon risultato nella loro disciplina.

Alcuni allenatori invece non seguiranno l’inserimento dei pesi ogni 3asettimana, e porteranno questa ideologia su una scala più piccola delle cose, per paura dei cali temporanei delle prestazioni che inevitabilmente si producono utilizzando la teoria dei blocchi.

Tra l’altro, alzare l’intensità del sollevamento la settimana che precede un grande appuntamento può essere un ottimo modo per potenziare alcune grandi prestazioni, ma questo dovrebbe essere testato e programmato durante tutto l'anno in modo da determinarne un utilizzo ottimale.

Gli atleti che lavorano sulle contrazioni veloci in genere hanno bisogno di mantenere uno stimolo intenso a livello del sistema nervoso centrale (SNC) nel loro programma di allenamento al momento delle grandi competizioni, mentre quelli in cui prevalgono le contrazioni lente potrebbero rispondere meglio ad una caduta di intensità dei mezzi di sollevamento nell’andare verso la fase della prestazioni di picco.

4. Gareggiare coi velocisti (o almeno prendi il tempo sugli sprint brevi)

Non starò molto su questo punto, ma la lezione qui è molto importante.

Se si desidera essere più veloci, porsi obiettivi riscontrabili diventa davvero importante.

Come i grandi tecnici della velocità amano sostenere, se non prendi i tempi allora non potrai correre più velocemente.

Oltre a cronometrare i lavori di velocità per generare obiettivi riscontrabili (e questi sono una gran bella cosa), gareggiare contro atleti di livello simile o superiore è un altro modo per suscitare grande adattamenti alle alte velocità e in definitiva andare più veloci, ossia un modo alternativo di lavorare coi tempi.

Perché?

Molto semplice.

5 principi per la crescita degli atleti nel salto in alto tratto da 5 Just Fly Sports

5 principi per la crescita degli atleti nel salto in alto tratto da Just Fly Sports

 

Se i saltatori fanno lavori di velocità da soli, senza prendersi i tempi, non viene generato alcun obiettivo tangibile, col risultato che tutti i miglioramenti saranno basati su convinzioni personali sul modo di migliorare la velocità, ciò che davvero non migliora le prestazioni (il cervello cosciente è utile per cose come le decisioni di tipo morale, o per capire come inserire al meglio gli ultimi concetti sulla periodizzazione nel programma di allenamento, ma non vanno bene se vuoi coordinare migliaia di neuroni preposti alle attività motorie che si attivano nell’arco di una decina di secondi).

Se invece ci si pone un risultato come obiettivo (come fanno i velocisti, o come quando si riceve un feedback accurato sul lavoro eseguito), si consente alla mente subcosciente qualche input sul modo di organizzare le risorse del motore dell'atleta al fine di migliorare l’obiettivo stesso che ci si è posti.

Se questi obiettivi mancano, il cervello subcosciente avrà difficoltà a valutare come migliorare il lavoro di velocità appena eseguito dall’atleta, poiché egli non saprebbe come comparare e valutare in termini di miglioramento/peggioramento rispetto a ciò che egli è stato precedentemente in grado di fare.

Un aneddoto. Il mio salto più alto al college

Vi racconterò un piccolo aneddoto; uno dei salti più alti su un piede solo che io abbia mai fatto è stato al college, dove ho toccato con le dita un punto che stava un paio di pollici sopra la parte superiore del quadrato bianco che sta dietro il cerchio del ferro sul tabellone da basket. 

Questo salto è giunto dopo un mese di continue prove, quando cioè il coach ci aveva costantemente messo in gara tra di noi sui lanciati brevi. 

Il mio obiettivo era quello di battere il play della nostra squadra di basket (e calcio nei mesi estivi e per questo generai una vera e propria competizione (basata come si vede su risultati tangibili). 

Inoltre per circa 2-3 settimane in precedenza non ho mai saltato fino a quel livello, la cosa mi ha dimostrato che dovevo quindi lasciare che l’effetto del mio allenamento della forza svanisse per un po’ per preparare il terreno alla fase di velocità misurata e stimolare il mio sistema, e permettere di migliorare il mio schema motorio consentendo di raggiungere il mio personale nel salto ad una gamba. 

5. Sapere quali metodi di allenamento generino un transfer qualitativo e non si facciano sentire troppo a lungo

Per gli atleti che vogliono migliorare la loro capacità massima nel salto in alto, la cosa importante è sapere che i metodi di allenamento potranno determinare un transfer che li porti il più vicino possibile ai loro risultati migliori; queste sono le aree dell’allenamento a cui prestare maggiore attenzione nel corso del programma annuale.

Anche se questo varia un po' tra i saltatori di "velocità" e quelli di "potenza" (altrimenti denominati saltatori di velocità e forza nel mio Vertical Foundations) in linea generale, i seguenti mezzi di allenamento sono utili nell'aiutare i saltatori in alto a raggiungere un elevato livello di prestazioni.

I metodi primari di allenamento sono quelli con il più grande potenziale di transfer, e ogni parte del ciclo annuale dovrebbe essere dedicata a migliorare alcuni aspetti di tali metodi primari.

Ciò significa anche che non si può iniziare l'anno con i metodi terziari, per passare ai secondari, quindi ai primari... questo è il peggior modo di accostarsi alle cose, poiché il miglioramento sui metodi primari si innesta su una supporta speranza di miglioramento proveniendo da un metodo secondario o terziario (ciò che molte volte appunto non accade).

Il motivo per cui tenere pesantemente il focus sul metodo primario durante tutto l'anno potrebbe non funzionare, risiede nel fatto che un allenatore potrebbe non sapere come organizzare, progredire e variare l’allenamento in un modo da preservare l'atleta dal rischio di sovrallenamento.

Ciò che fa il continuo basarsi sui metodi secondari e terziari nelle prime fasi del ciclo, è di tenere a bada il senso di fatica a livello di CNS dovuto ad un intenso allenamento, cosa che permette all’atleta di percepire una sensazione di avanzamento nel corso dell'anno.

Metodi primari dell'allenamento

Mezzi di allenamento che consentano di costruire il potenziale finale a livello motorio (quindi i mezzi di allenamento più importanti)

  • Varie forme di salto (salti a rincorsa breve, salti in sforbiciata, schiacciate, salti fino a cercare di colpire qualcosa su un oggetto alto, "ostacoli alla holm", salto in lungo, salto triplo, vari salti tipici degli sport di squadra, altre forme di alto come tuck o il ventrale).
  • Pliometria verticale: Salti in basso, salti in basso a una gamba, balzi su ostacoli, balzi su ostacoli a una gamba, combinazioni di balzi su ostacoli, salti in alto coadiuvati con fasce elastiche.
  • Pliometria orizzontale: Combinazioni di corsa balzata, salto triplo da fermo, salto triplo a rincorsa breve o con 5 balzi anticipati da una breve rincorsa.
  • Accelerazioni (0-30 m, o su brevi pendenze), queste sono più importanti per i saltatori di potenza.
  • Accelerazioni (35-65m), molto importanti per i saltatori di velocità,
  • 1/2 oppure 2/3 di squat e step al bilanciere (meno importante per i saltatori estremamente veloci).

Metodi secondari dell'allenamento

Mezzi di allenamento per costruire una coordinazione esplosiva o un po’ di  massa muscolare specifica (molto importante, ma senza inseguire questi mezzi troppo a lungo. Molti di questi sono utili solo se presenti in dosi concentrate di coordinamento della forza per singole porzioni nel corso dell'anno).

  • Lavori al bilanciere in distensione lenta
  • Squat completi
  • Squat a pistola (single leg)
  • Lanci esplosivi della palla medica
  • Esercitazioni di velocità
  • Esercitazioni su ostacoli
  • Resistenza alla velocità (60-120m, in tal modo l’attività di coordinazione in presenza di fatica motoria si aggiunge allo schema motorio)

Metodi terziari dell'allenamento

Questo allenamento è inteso a migliorare la struttura corporea e lo stato di forma generale (da basso a moderato volume di lavoro e leggermente costante durante tutto l'anno, non tutti gli ingredienti in questo caso sono fondamentali per la riuscita del programma. Sono tutti strumenti ad uso creativo e strategico in mano al tecnico. I saltatori caratterizzati da fibre più lente possono trarre maggiore beneficio da un uso più ampio di questi mezzi di allenamento.   Se questi metodi sono utilizzati in modo esagerato tuttavia, soprattutto nel caso degli sprint più lunghi o i gradoni, possono interferire con lo sviluppo ottimale del percorso relativo allo sviluppo primario)

  • Gli sprint lunghi fatti a ritmi più lenti (150-400m, vanno bene per gli atleti che mentalmente amano sentirsi "in forma", e/o chi non riesce a gestire alti volumi di pliometria, velocità e salti).
  • Sprint lunghi in salita
  • Sprint sui gradoni
  • Pratica degli sport di squadra
  • Pliometria di qualità a un volume di bassa intensità
  • Esercizi pliometrici di base, balzi e skip
  • Salto della corda
  • Allenamento della forza per la parte inferiore delle gambe
  • Allenamento per la forza nei piedi
  • Forza, postura e condizionamento a livello del tronco e spinale
  • Circuiti di forza e movimento corporeo
  • Circuiti bodybuilding di base

Sintesizzando...

Spero che, attraverso questi 5 consigli, voi o i vostri atleti vi farete una migliore comprensione sulla metodologia e sulle procedure che conducono i saltatori in alto (o altri aspiranti atleti che utilizzano il salto in verticale) al loro più alto potenziale.

Buona fortuna!

“Se non cambiate direzione, si può anche finire dove siete diretti".  Lao Tzu

 

Chi è Joel Smith

Joel Smith è il fondatore del sito Just Fly Sports Performance, un sito di informazione e formazione per atleti e tecnici.

Joel è assistente responsabile dell’allenamento della forza e condizionamento per gli sport olimpici presso l’Università della California, Berkeley, dove lavora altresì con atleti degli sport acquatici, tra cui vari medagliati ai giochi olimpici.

Joel ha 11 anni di esperienza come un allenatore di atletica, ora sta lavorando con atleti a livello junior.

E’ autore di ricerche e docenze e ha al suo attivo due libri sull’allenamento dei salti: Vertical Foundations e Vertical Ignition.

E' anche autore dell'interessante libro sull'allenamento degli sprint: Speed Strength

Gli articoli originali sono qui:

http://www.just-fly-sports.com/5-training-tips-for-the-developing-high-jump-athlete/

http://www.just-fly-sports.com/5-training-tips-for-the-developing-high-jump-athlete-part-ii/

Traduttore ilCoach Athletic Training termbase – Presentazione del progetto

Matteo Rozzarin

Matteo Rozzarin

Istruttore Fidal | Traduttore
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

TESSERA ESTIVA ILCOACH

photo_2021-06-19_16-54-21

Scopri la novità di questa estate!

Scopri di più!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

19 Ottobre 2020
100 metri: quando un’ accelerazione è da considerarsi buona?
11 Dicembre 2016
Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico
Raduno salto in alto Lombardia
08 Dicembre 2016
L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)
7 leggi allenamento della forza
23 Novembre 2016
7 leggi per l'allenamento della forza
salto in lungo tecnica
24 Maggio 2016
Salto in lungo: come allenare la tecnica secondo Nick Newman
23 Febbraio 2016
Visti dall'alto
25 Settembre 2015
Cadetti/e: avviamento al salto in alto
29 Luglio 2015
Salto in lungo: progressione didattica (video)
11 Giugno 2015
Avviamento salto in alto nelle categorie esordienti e ragazzi

Filed Under: Salti, Salto in alto, Specialità, Uncategorized Tagged With: alto, basket, high jump, Joel Smith, Just Fly Sports Performance, pallacanestro, principi salto in alto, salto in alto, vertical foundations, vertical ignition

Darcy Ahner, intervista alla coach di salto in alto della UCSD

25 Settembre 2016 by Redazione

Darcy-Anher3

In questa intervista, Robert Marchetti che ringraziamo per la gentile concessione alla traduzione (l’originale è qui), discute con Darcy Ahner, capo allenatore alla UCSD (Università di San Diego) alcuni aspetti fondamentali del salto in alto. Noi intendiamo sottolineare, prima ancora dell’aspetto tecnico (si sa, gli americani non tradiranno mai la loro impostazione e fama di incalliti biomeccanici), una forma mentis che traspare da questi articoli (si veda anche quello sull’allenamento della tecnica nel salto in lungo), che vorremmo in qualche modo o in qualche parte passasse nel nostro piccolo/grande mondo. In primo luogo la grande disponibilità a cercare di fare rete condividendo idee ed esperienze, in secondo luogo, ma non ultima per importanza, la disarmante propensione a dichiararsi in debito verso i maestri, di riconoscere il portato di esperienza di atleti e colleghi. Certamente questa è l’immagine tipica di una comunità professionale al pari di altre tra le più evolute, comunità che vivono e si organizzano sulla base di una formazione continua, di crediti, di gruppi di discussione, di riconoscimenti tangibili.

ilCoach in questi giorni ha abbozzato una prospettiva, mettiamoci in movimento.

Buona lettura!

 

Intervista a Darcy Ahner, allenatrice di atletica della UCSD

Darcy Ahner è una delle migliori coach di salto in alto della NCAA, e i risultati sulla pista lo dimostrano. Lei ha allenato campioni a livello nazionale e avviato svariati saltatori uomini da oltre 2,10 e donne da oltre 1,80. L’abilità più riconosciuta a Darcy è la sua comprensione completa dei salti da un punto di vista biomeccanico, come pure la capacità di applicarne i principi ai suoi atleti. Molto spesso i suoi atleti raggiungono progressioni davvero ragguardevoli dal momento in cui entrano a far parte del suo programma.  

Prima che alla UCSD, Darcy ha allenato alla Northern Arizona, e alla University of New Mexico. Darcy Ahner si occupa anche dell’allenamento di atleti assoluti e paralimpici. 

Darcy Ahner

Darcy Ahner. Foto tratta dal profilo Linkedin di Robert Marchetti

 

Coach Ahner, grazie per aver trovato il tempo per questa intervista. Come hai cominciato ad allenare?

Darcy Ahner: Quando ho terminato la mia idoneità, il mio allenatore al college ha fatto l'offerta che si vede spesso nel nostro sport: "prova a gareggiare con meno intensità facendo allo stesso tempo da assistente allenatore." Così ho fatto, e ho capito che ero più brava da allenatrice che da atleta.

 

Chi ti ha aiutato di più nella fase di apprendimento del coaching? 

Darcy Ahner: Ho avuto alcuni grandi maestri quando ho frequentato per molto tempo e con una certa frequenza il Livello II della scuola di coaching.  Bob Meyers, Boo Schexneyder, Dan Pfaff, Rocky Light... solo per citarne alcuni.  

Lungo la strada ho raccolto tanti spunti da tanti buoni allenatori, ma soprattutto gli atleti mi hanno insegnato tantissimo.

 

Qual è il più grande fattore limitante per il miglioramento dei saltatore in alto a livello universitario?

Darcy Ahner: Se si dispone di un atleta motivato che ha tutti gli strumenti giusti, penso che il fattore che più incide sia di solito l'aspetto mentale.  Quando l’asticella viene posta davvero in alto, è la ferma convinzione al momento in cui si avvia la rincorsa a determinarne il successo, o forse anche la capacità di rimanere concentrati sull’esecuzione al punto tale da non lasciare spazio a dubbi.  

 

Nella tua metodologia di allenamento per i saltatori, quanto è importante lo sviluppo della velocità e dell’accelerazione nel programma di allenamento?

D. A.: Si tratta di una parte importante, ma credo in modo equilibrato. Credo che tutti gli aspetti dell’allenamento del Salto in alto quali velocità assoluta, velocità in curva, la forza applicata al salto, la forza assoluta, la tecnica, la necessità di un recupero mentale e consapevole devono essere parte dell'intero processo di allenamento.  

 

Riesci a mettere in evidenza i fondamenti chiave di una buona curva di nella rincorsa del salto in alto?

Darcy Ahner:

  • La fase rettilinea è di forza – sicura dalla testa ai piedi

  • Il piede rimbalzante e attivo sotto il centro di massa

  • Mantenere una inclinazione equilibrata nella fase di velocizzazione e in curva

  • Allineamento del piede

  • Lieve inclinazione del lato destro (per chi salta di sinistro e viceversa) sapendo mantenersi in velocità

  • Essere pazienti con la velocità nella transizione da fase rettilinea alla curva

  • Il ritmo verso lo stacco viene stabilito negli ultimi quattro appoggi in curva

 

Coach, descriva per noi il modello di una buona fase di stacco, da due angolature diverse se si vuole... La prima, che cosa dovrebbe cercare l'allenatore per quanto concerne la meccanica e da un punto di vista antropometrico? 

Darcy Ahner: Credo che gli allenatori spesso definiscono la fase di stacco per gli ultimi 2 appoggi (il penultimo e quello di tutta pianta) e il decollo vero e proprio, ma tutto sembra troppo interrelato ai miei occhi per non includere gli ultimi tre se non quattro appoggi prima dello stacco.

Io ricerco questa situazione:

  • Il mantenimento delle posizioni del corpo  stabilite in curva (vedi sopra) alti, inclinati verso l'interno, piede attivo sotto il CdM, allineamento del piede (cioè senza “uscire” nel penultimo appoggio)

  • Un buon ritmo allo stacco  grazie a una rapidità crescente degli ultimi quattro appoggi (1-2 pausa 3-4)

  • Quindi, forte impulsto sull’appoggio di stacco (fase tra terzo e ultimo appoggio)     per ottenere una buona oscillazione dell'anca e rimanere in spinta, anche per spostare il bacino con forza sull’appoggio di pianta.

  • Il CdM viene abbassato negli ultimi 4 appoggi e avanza decisamente,   senza balzare durante il penultimo

  • Il penultimo appoggio del piede si conforma come un rapido movimento di spinta in rotazione per mantenere la velocità durante lo stacco invece di caricare il piede e spezzarne il dinamismo. (L’uscita dalla traiettoria è solitamente il problema maggiore di questa fase)

  • La gamba di stacco è rapida, il bacino è rialzato ed allineato precisamente su di essa
  • Il movimento del ginocchio è stretto e veloce, tale da portare in alto la coscia fino a raggiungere il naturale punto di blocco  *    Le braccia (sia entrambe che singolarmente) lavorano intorno a un busto statico, leggermente lontano dal corpo per generare equilibrio nella torsione. I pollici verso il basso, il petto rimane aperto e si estende per creare una risposta riflessa

  • Gli ultimi due passi non sono paralleli all’asticella ma piuttosto formano una leggera inclinazione rispetto l'angolo posteriore del materasso. 

 

In secondo luogo, che cosa dovrebbe sentire l’atleta nella fase di stacco e come affrontarla?

Darcy Ahner: Dipende completamente dall'atleta e da qual è il problema che si sta tentando di correggere.    

Qualunque cosa si stia tentando di correggere nello stacco, in genere è necessario capirne la causa e lavorare su ciò che sta generando il problema. A volte tuttavia funziona anche soltanto dire loro dove vuoi farli arrivare, saranno loro a trovare un modo per arrivarci e impostare tutto al meglio.  

Penso che una delle grandi differenze tra la visione del coach e dell’atleta  è che ci sono così tante situazioni che intervengono per come si sente da dentro o si vede dall’esterno il caricamento e l’alleggerimento nella gestione del penultimo passo e dello stacco.  Un atleta può compiere un ottimo penultimo semplicemente pensando di percepire una transizione, mentre altri hanno bisogno di percepire una azione di recupero.  

Nello stacco alcuni prediligono pazientare fino a caricare solo dopo che si sentono attivi sull’ultimo appoggio, altri rovineranno tutto se cercano quella sensazione, devono quindi pensare ad una azione quanto mai rapida.  Si tratta proprio di riuscire a mantenere tutte le cose al loro posto, ma il punto di partenza è il raggiungimento di posizioni e ritmo giusti, il fatto di arrivare ad avere a che fare con la complessità dello stacco è segno che si è arrivati a un buon livello.  

Darcy Ahner

Darcy Ahner. Foto tratta dal profilo Linkedin di Robert Marchetti

 

 

Proviamo a discutere sulla grande differenza nella biomeccanica dei salti di tanti atleti. Quali tipi di movimenti categorizzeresti da una parte come "stile" o "manierismo",  e quali gli aspetti della forma che non possono andare a discapito dell’efficienza?

Darcy Ahner: Wow. Questa domanda mi esalta perché sento che potrei scrivere un libro su come nel mondo del salto in alto diversi atleti lavorano sui loro punti di forza e di debolezza.  La risposta breve è che tutti hanno bisogno di incanalare la velocità entro una forte azione di stacco partendo da una rincorsa pulita e inclinata, mantenendo quella inclinazione fino a quando il caricamento eccentrico viene completato.  Al decollo vero e proprio ci sono un sacco di modi per crearsi dei problemi nella fase di volo, ma se i problemi li crei lì, di solito si finisce per saltare comunque abbastanza in alto.  

 

In che quantità il vostro programma di allenamento si compone di pliometria, e come si sono evolute le tue idee su questo punto da quando hai cominciato ad allenare? 

Darcy Ahner: Il modo in cui si sono evolute le mie idee sugli esercizi di pliometria hanno determinato la mia convinzione circa la loro criticità, ti possono dare il salto di qualità ma possono anche rivelarsi dannosi. È una metodologia che continuo a studiare. È una parte davvero importante della fase di preparazione, ma una volta che si inizia a lavorare sulla tecnica di salto un paio di volte a settimana, il lavoro di pliometria comincia a diminuire.  Ancora una volta ragiono in termini di un programma equilibrato. 

  

Come lavori sulla salute degli atleti? Quali sono le chiavi per evitare o prevenire gli infortuni? 

Darcy Ahner: La risposta migliore che mi sono data su questo punto è ottenere che i tuoi atleti capiscano davvero che hanno bisogno di ascoltare il loro corpo e che devono sentirsi atleti 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.  Ciò che fanno dopo l’allenamento è altrettanto importante, se non di più, di ciò che fanno quando sono in pista. Nel mio caso avendo a che fare con atleti universitari, la gestione del sonno è il più grande problema.  

 

Qual è il tuo consiglio ai giovani allenatori? 

Darcy Ahner: Ascoltare gli atleti e imparare da essi.  Loro sono i vostri insegnanti migliori. Troppo spesso gli allenatori sentono come se dovessero fornire tutte le risposte. Gli atleti hanno le risposte! Devi solo aiutarli a rendersi conto di ciò. Inoltre, non si cerchi il colpo ad effetto, ma piuttosto badino di assicurarsi che gli atleti abbiano i fondamentali.

Grazie, Coach!

--

Nota aggiuntiva: La biografia di Darcy Ahner presso la UCSD si trova qui.

Matteo Rozzarin

Matteo Rozzarin

Istruttore Fidal | Traduttore
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

marco airale assistant coach di andré de grasse
13 Agosto 2021
Marco Airale Assistant Coach di Rana Reider dietro l’oro di André De Grasse
08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
01 Marzo 2020
Intervista alla Baronessa Sue Campbell
28 Febbraio 2020
Strength and conditionig nel Rugby: intervista a Tom Farrow
26 Febbraio 2020
Vincere con l’intelligenza emotiva. Intervista a Catherine Baker
23 Settembre 2019
Marco Airale, Performance Therapist della Nazionale Cinese di Sprint e salti!
22 Luglio 2019
Ricomincio da tre!
31 Maggio 2019
Intervista a Franco Impellizzeri. Come evitare le bufale sull’allenamento!
23 Aprile 2019
Alex Atchori: dal calcio e dal Decathlon ai Mondiali di Bob!

Filed Under: Interviste, Salto in alto, Traduzioni Tagged With: atletica leggera, biomeccanica, biomeccanica salto in alto, Darcy Ahner, high, high jump, ilcoach, ilcoach atletica, ilcoach.net, intervista, interviste, Matteo Rozzarin, salti, salti in elevazione, salto in alto, tecnic asalto in alto, traduzione

12 Marzo 1978 Vladimir Yashchenko sale sul tetto del mondo.

12 Marzo 2016 by Redazione

vladimir-yaschenko

(foto di copertina Atletica Sport Rrace)

Oggi ricorre il 38 esimo anniversario del miglior salto mai effettuato da un uomo utilizzando lo stile ventrale.

All'epoca, il 2,35 metri ottenuto a Milano da Vladimir Yashchenko, era stato addirittura un destabilizzante record del mondo che riunificava in una sola persona i primati all'aperto e al coperto.

E quelli Juniores considerata l'età dell'atleta non ancora ventenne!

L'atleta ucraino in quell'occasione aveva alternato errori clamorosi a salti stupefacenti, facendo intravedere la possibilità di poter superare quote ancora più formidabili.

All'epoca Yashchenko aveva solo 19 anni e quello che avrebbe dovuto essere un grande futuro.

Tecnici e biomeccanici, cadendo nel solito gioco della fanta-speculazione sportiva, erano arrivati a fissare il limite delle sue potenzialità all'incredibile quota di 2.50! Vette ancora più elevate sarebbero state indicate da chi, con i rudimentali mezzi dell'epoca, aveva provato a misurare l'elevazione del suo cavallo, analizzando i fotogrammi dei suoi salti con squadra e carta millimetrata.

Oggi motivi statistico burocratici poco comprensibili, vedono affiancato al nome del campione ucraino quello del russo Danyl Lysenko e del suo più convenzionale 2.31 Fosbury, quali "codetentori" (ma con misure diverse!) del primato europeo U20 indoor.

Nel 78 però la Gazzetta dello Sport eccitava la fantasia degli italiani, raccontando di questo atleta formidabile, capace di superare una cabina telefonica o il garrese di un elefante.

Yashchenko non era l'unico ventralista a saltare sulla pedana di Milano, ma era sicuramente il più giovane.

Non era il vecchio campione che non ha più il tempo per  adattare il proprio stile alla nuova tecnica che nei dieci anni precedenti aveva spopolato e regalato risultati e primati mondiali.

Era piuttosto un grande punto di domanda per quelli che, forse troppo alla svelta, avevano deciso di  pensionare il vecchio stile considerato obsoleto e, al tempo stesso, era un grande punto esclamativo, che pareva in viaggio per raggiungere destinazioni verso cui nessuno altro sarebbe stato in grado di seguirlo.

A quanto pare, il giovane saltatore di Zaporižžja avrebbe provato entrambi gli stili, optando poi per quello che a lui meglio si adattava.

Questo rende la sua scelta controcorrente e, per certi versi, rivoluzionaria quasi quanto quella di Dick Fosbury.

Del resto, se Fosbury aveva ribaltato il salto in alto, Yashchenko ne aveva ribaltato le gerarchie.

Se il primo aveva messo sotto i riflettori il nuovo grande salto, il secondo, girando le carte ancora una volta,  con quel passo in dietro metteva in luce se stesso: il grande saltatore.

Il "salto della rana" di Yashchenko o quello "del gambero" di Dick Fosbury in fondo, però, non sono troppo diversi.

Anche se per qualche istante ci regalano l'illusione del volo, dopo poco ci  fanno ricadere, riportandoci con i piedi per terra.

 

Per celebrare questo anniversario e ricordare Volodja, pubblichiamo un brano tratto dal libro Latletamascherato, uno dei pochi romanzi che parla anche di piste, pedane ed atletica leggera.

 

 

La menzogna di Dick Fosbury

Per capire un poco che tipo di campione fosse Pietro bisogna  considerare il suo atteggiamento verso il salto in alto.

Al salto alla Fosbury preferiva lo stile ventrale. Non c’erano scuse per giustificare questa cocciutaggine.

Pietro non era vecchio abbastanza per aver imparato a saltare in quel modo.

Né era vecchio a sufficienza per aver assistito al tradimento dell’ortodossia del salto esatto per la sua variante di successo blasfema e capovolta.

Se da molti Dick Fosbury è celebrato come un rivoluzionario, per Pietro rimaneva una sorta di impostore, anche se in buona fede.

Fra i suoi meriti forse gli riconosceva quello di aver guardato alla realtà da una prospettiva diversa. Dell’atleta aveva ammirato il coraggio di aver saputo affrontare un’olimpiade vinta tra le risa dei

cosiddetti esperti e degli addetti ai lavori che, quando capiscono, sono sempre fra gli ultimi.

Pietro però avvertiva che nel suo salto c’era qualcosa di poco genuino.

Nello stile Fosbury flop c’è pur sempre una scorciatoia, un compromesso.

Forse, riflettendoci bene, quella di Fosbury più che un’idea originale era stata una soluzione premessa e suggerita dalle mistificazioni e dalle esigenze commerciali dello sport spettacolo.

La vicenda sportiva che davvero aveva entusiasmato Pietro l’aveva scovata cercando in un angolo della rete ed era stata un’altra: la controrivoluzione in nome dello stile ventrale attuata da Vladimir Yashchenko.

Rivoluzione di marzo, non di ottobre.

E restaurazione certo, ma in nome della verità.

A ben vedere nulla è più rivoluzionario che sostenere un’idea superata dalla storia.

La storia di Yashchenko termina con una sconfitta.

Pietro in questo fallimento sapeva riconoscere molta più verità e bellezza che in tante vittorie.

I piccoli rivoluzionari cercano un’alleanza nella storia e nel futuro.

I grandi rivoluzionari se ne fregano.

I piccoli rivoluzionari hanno ragione.

I grandi rivoluzionari hanno torto.

Da Gesù in poi e probabilmente anche da prima.

E se si può ben sostenere che un eroe che tradisce perde ogni valore, è altrettanto vero che un eroe tradito, se possibile, diviene ancora più grande!

Yashchenko appariva a Pietro proprio in quel modo!

Lassù! Più in alto di tutti. Campione splendido ed effimero.

Anacronistico e moderno. Lui sì che gli era sembrato un eroe romantico. Epico nel suo tentativo di ristabilire l’ordine delle cose, nel nome della verità.

Non della convenienza.

Se è vero che ogni atleta è un visionario, che nell’allenamento rappresenta la realizzazione del proprio successo, Yashchenko era stato la scintillante Cassandra del salto in alto.

Pietro lo trasfigurava in una specie di Telemaco tragico.

Più intraprendente rispetto al suo antecedente classico non attende il ritorno di Ulisse e si decide riconquistare Itaca da solo.

Con le proprie forze. E Yashchenko, contro ogni presagio divino, per un istante ci riesce! Ce la fa! Un lampo prima di capitolare.

Costruisce il proprio successo nel più assurdo dei modi.

Nel modomeno sovietico possibile: percorrendo una strada lastricata di errori, di goffi tentativi e incertezze prima di salire sino ai due metri e trentacinque del nuovo primato mondiale.

Proprio a Milano, il 12 marzo 1978, ai Campionati Europei.

In quegli anni di confusione e di delirio sociale c’è una rivoluzione che riesce, che si compie davvero.

Uno scatto in avanti che si attua portando indietro di dieci anni le lancette della storia.

Pochi se ne accorgono.

L’imperialismo culturale americano sta propagandando una menzogna: il salto con atterraggio da dietro.

Il salto cervicale con caduta sull’atlante, anatomicamente parlando.

Non se ne rendono conto nemmeno i rivoluzionari del terrore, che pretenderebbero di

sovvertire l’ordine sociale partendo dal basso.

Yashchenko, anche in questo caso, fa l’opposto: la sua rivoluzione parte dall’alto.

Il destino delle rivoluzioni però, di quelle vere per lo meno, non è di durare un istante e di morire.

Nelle rivolte tutto torna come prima. Nelle rivoluzioni no.

Il segno nella rivoluzione di Yashchenko è uno squarcio indelebile nella certezza della supremazia del Fosbury.

E non soltanto.

Il successo di Yashchenko è la rivincita del pensiero autonomo rispetto al conformismo e all’accettazione passiva della mistificazione della propaganda.

Se la cabala pretende che i numeri siano in grado di influenzare il destino di un uomo, anche le parole possono reclamare lo stesso diritto.

E infatti il nome dell’americano Fosbury è diventato uno stile di massa mentre il sovietico Yashchenko è rimasto una persona, un individuo.

Fosbury è un salto. Yashchenko un uomo: Vladimir. Anzi, è un ragazzo: Volodja!

Yashchenko è il campione dell’anti pensiero-omologato che per un istante, come per un disguido tecnico, interrompe le trasmissioni che stanno tambureggiando: “Fidati! Atterra sull’osso

del collo! Il progresso significa che puoi fare quello che vuoi!”

Lo dicono tanto bene che una bugia, entro i limiti ristretti di un materassone di gomma sintetica, diventa vera.

Non per Yashchenko, che non crede al paracadute che la società, che pretende spregiudicatezza e incoscienza in nome dello sviluppo, promette di aver preparato per ognuno di noi.

Yashchenko non si butta alla cieca.

Non si fida né si affida alle bugie di chi, a terra nella torre di controllo, rimane al sicuro a

impartire ordini.

Yashchenko sale in orbita da solo, mantiene il controllo, fa esattamente il contrario di quanto imporrebbero logica e biomeccanica.

E vince!

Un lampo e una luce di verità in una parabola che finisce subito dopo essere cominciata.

A meno di vent’anni e dopo tre record del mondo e alcuni tentativi per recuperare il ginocchio sinistro e la propria carriera, Yashchenko, il saltatore in alto più talentuoso di sempre, è già finito.

Gli americani avrebbero boicottato i giochi di Mosca 1980, ma ciò nonostante quelle non sarebbero state le Olimpiadi dell’estroverso saltatore ucraino che con i suoi lunghi capelli biondi e il bel viso

sorridente somiglia più a un surfista californiano che non a un militare sovietico.

Sarebbe finito nel peggiore dei modi: colto, solo, consapevole della propria grandezza passata, alcolista e povero. 

Abbandonato dalla ragione della forza gli sarebbe restata l’inutile forza della ragione: maestro di un’arte che nessuno vuole più imparare.

La grandezza della sua stella e la brevità della sua vita non gli avrebbero permesso nemmeno il conforto della pace e della tranquillità che sono la misera consolazione degli eroi dimenticati.

Il Fosbury non è l’invenzione di un saltatore americano.

Il Fosbury è figlio della gomma piuma.

È un gesto innaturale. Inutile. È spettacolare ma non è bello. Non è possibile superare un vero ostacolo in quel modo.

Il saltatore, ricadendo per terra sulla schiena, si fracasserebbe la spina dorsale.

È una splendida illusione.

Il ventrale è una difficile realtà.

Fosbury ha colto un’opportunità.

Yashchenko, per un istante, ha cancellato una bugia.

Icaro che prima di bruciarsi le ali e ricadere a terra realizza il proprio sogno.

Il Fosbury offre numerosi vantaggi, è innegabile.

È più semplice da imparare e molto più facile da insegnare. Permette di avere saltatori più alti e leggeri.

Non ha bisogno della stessa preparazione della forza e ha reso più lunghe le carriere di chi si

affida alle promesse di questa tecnica. Non distrugge le ginocchia dei suoi interpreti con la rapidità del ventrale.

Il Fosbury è incoscienza.

Il ventrale è consapevolezza.

Nel Fosbury dai le spalle all’asticella.

Il ventrale ti pone faccia a faccia con il tuo limite.

Il Fosbury è un fuoco d’artificio.

Consente una rincorsa e un’entrata sullo stacco molto più veloci.

È un salto più efficiente.

Regala qualche centimetro di vantaggio a parità di altezza del baricentro dell’atleta.

Il ventrale è ordine essenziale.

Il Fosbury è gioco d’azzardo.

Il Ventrale è ragionamento.

Il Fosbury è tutta una serie di vantaggi, ma è un salto sleale.

Il ventrale invece è sincero.

E Pietro non lo avrebbe mai abbandonato per qualche centimetro in più.*******

 

A scanso di ogni equivoco lo stile ventrale, al di fuori della finzione letteraria, difficilmente può trovare oggi altra applicazione se non quella di esperienza didattica e addestrativa, circoscritta nell'ambito di una preparazione multilaterale.

Lo stesso stile Fosbury flop è stato oggetto di numerose evoluzioni ed è di certo a quello (almeno fino alla prossima rivoluzione) e al futuro che si deve rivolgere lo sguardo del tecnico.

Forse il Fosbury non è lo stile che porta l'atleta più in alto ( fra i tanti miti c'è quello sostenuto dalle immagini davvero impressionanti che vorrebbe che nessun saltatore abbia mai portato il proprio baricentro tanto alto quanto Volodja superando a Milano 2.27) ma sicuramente è quello che permette di scavalcare l'asticella alle quote più elevate.

Quello che però ci può far riflettere, è ricordare che in ogni specialità strade profondamente diverse possono portare a prestazioni simili ed altrettanto buone.

Proponiamo di seguito e in sequenza i 2.35 indoor di Yashchenko, Tamberi e Fassinotti: la stessa quota accomuna tre salti, tre atleti parecchio diversi ed unisce epoche molto lontane.

Gimbo Tamberi, con il 2.36 di Ancona dello scorso 6 marzo, ha fatto crollare l'ultimo primato di Volodja, realizzando il miglior salto al coperto mai ottenuto da un atleta di qualunque nazionalità sul suolo italiano.

Questo record era durato così a lungo anche grazie ad un altro crollo: quello del Palaindoor di Milano, teatro dell'impresa di Yashchenko.

A nostro parere però, Gimbo non cancella il mito di Volodja ma, piuttosto, ne raccoglie il testimone.

Infatti i tempi dello sport non si misurano soltanto in ere, quadrienni, cicli e macrocicli.

Piuttosto si dilatano in attimi indimenticabili, al punto che ci sembra di scorgere in questi ragazzi, fra tante differenze, anche qualcosa di molto simile.

Ed in questo modo, viaggiando con la fantasia, riusciamo persino ad immaginarceli  insieme, a saltare acclamati da un pubblico esultante sulla stessa pedana.

 

 

 

 

Andrea Uberti - cofondatore de IlCoach

Andrea Uberti

Combined Events Coach | ilCoach.net ASD Vice President
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

08 Giugno 2020
Working (and walking) Through Covid 19
16 Gennaio 2017
Il salto ventrale a scuola media (video lezione)
11 Dicembre 2016
Come allenare il salto in alto secondo un Campione Olimpico
Raduno salto in alto Lombardia
08 Dicembre 2016
L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)
29 Novembre 2016
5 principi per migliorare nel salto in alto
25 Settembre 2016
Darcy Ahner, intervista alla coach di salto in alto della UCSD
Raduno-Giulio-Ciotti
13 Dicembre 2015
Video raduno Lombardo sul salto in alto con Giulio Ciotti
05 Novembre 2015
Matthew Horsnell's High Jumpers Training, un contributo tecnico dall'Australia

Filed Under: News, Salti, Salto in alto Tagged With: Dick Fosbury, fosbury flop, gianmarco tamberi, high jump, jump, La menzogna di Dick Fosbury, Latletamascherato, marco fassinotti, salto del gambero, salto della rana, salto fosbury, salto in alto, salto ventrale, stile ventrale, Vladimir Yashchenko, Volodja, Yashchenko, Zaporižžja

Video raduno Lombardo sul salto in alto con Giulio Ciotti

13 Dicembre 2015 by Redazione

Raduno-Giulio-Ciotti

Di seguito pubblichiamo il video realizzato dalla nostra collaboratrice Elisa Bettini, sul raduno Lombardo del 22/11 a Bergamo, nel quale Giulio Ciotti ha presentato alcune esercitazioni tecniche sul salto in alto.

Ecco pubblicato il video riguardante il raduno regionale di salto in alto di domenica 22 novembre 2015.

Dopo l’incontro tecnico svolto in collaborazione con Enzo Del Forno (link alla pagina), in questa stagione è stato nostro ospite (del Comitato Regionale Lombardo, visto che Elisa è collaboratrice del Settore Tecnico della Lombardia) Giulio Ciotti (Fiamme Azzurre), che non solo ha proposto una serie di esercitazioni di altissimo spessore tecnico, ma ha anche indossato pantaloncini e maglietta e si è messo alla prova lui stesso, mostrando in prima persona gli esercizi messi a punto per i nostri atleti juniores e promesse. Buona visione a tutti!

Elisa Bettini

 

[su_youtube_advanced url="https://www.youtube.com/watch?v=sOORcGkT7rE"]

Andrea Uberti - cofondatore de IlCoach

Team Giulio Ciotti

Cosa fa? Ruolo?
Curriculum breve, storia personale
elisa bettini

Elisa Bettini

Allenatrice 2° Livello Fidal
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

Raduno salto in alto Lombardia
08 Dicembre 2016
L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)
25 Settembre 2016
Darcy Ahner, intervista alla coach di salto in alto della UCSD
12 Marzo 2016
12 Marzo 1978 Vladimir Yashchenko sale sul tetto del mondo.
23 Febbraio 2016
Visti dall'alto
25 Settembre 2015
Cadetti/e: avviamento al salto in alto
24 Giugno 2015
Gli impulsi: le andature di salto
11 Giugno 2015
Avviamento salto in alto nelle categorie esordienti e ragazzi
11 Maggio 2015
Didattica dei balzi: esercitazioni di rimbalzo
27 Aprile 2015
Relazione Raduno Lombardo J/P sul salto in alto (Prof. Enzo del Forno)

Filed Under: News, News, Salti, Salto in alto, Uncategorized Tagged With: allenaento, atletica, elisa bettini, fidal lombardia, Giulio Ciotti, high jump, raduno Giulio Ciotti, raduno salto in alto, salto in alto, training

Matthew Horsnell's High Jumpers Training, un contributo tecnico dall'Australia

5 Novembre 2015 by Redazione

horsnell salto in alto

Hi Andrea attached is a couple of still shots from our first mini tramp session. Athletes were a bit tentative at first is to be expected. They loved it by the end of the session.
I don't like conventional boxes and mini tramps for technical work, as they change the dynamics of the foot strike.
I think this idea with the angled mini tramp allows the athlete to attain a very similar foot strike position.
Also the athletes really noticed when they rotated early, which is a bonus. Rotating produced not much power out of the tramp, which is the same as when they jump without any aids.
We did the mini tramp after they had 7 to 10 quality short approach jumps. As I didn't want to affect what they are working on directly off the track.
Will be interesting how we go over the next 4 weeks.

12179485_10208078408940569_580999261_n 12182333_10208078431741139_794686178_n

 

Ciao Andrea ti allego un paio di fotogrammi della prima seduta sul nostro mini trampolino (modificato ndr.). Gli atleti, come ci si poteva immaginare, all'inizio erano un poco esitanti. Alla fine della seduta erano entusiasti della nuova esercitazione.
Non mi piacciono le classiche pedane e i trampolini standard per il lavoro tecnico, dal momento che portano a cambiare le dinamiche dello stacco. Io credo che questa idea con il mini trampolino inclinato, permetta agli atleti di ottenere uno stacco molto simile alla situazione di stacco reale.
Gli atleti inoltre hanno percepito quando han ruotato presto, che questo dà un vantaggio. La rotazione non ha prodotto così forza centrifuga che porta fuori dal trampolino (rispetto ad un trampolino senza inclinazione n.d.r.), esattamente come quando si salta senza alcuna facilitazione.
Abbiamo svolto l'esercitazione al mini trampolino dopo aver fatto da 7 a 10 salti tecnici con rincorsa corta, al momento che non volevo interferire con quello su cui stanno lavorando direttamente fuori dalla pista.
Sarà interessante come procederemo nelle prossime 4 settimane.

12182134_10208078409420581_39208619_n 12177984_10208078409300578_1518885708_n

 


Prendiamo spunto da questo contributo di Matthew Horsnell, allenatore australiano che lavora nella splendida città di Sydney, per ribadire la piena disponibilità de ilCoach a condividere con voi tutti le più diverse esperienze di allenamento, che giungano dagli antipodi oppure siano a noi più vicine.

Il coach è un sito fatto da allenatori e per gli allenatori e riteniamo che qualsiasi spunto che ci proponiate meriti di essere preso in considerazione.

Ci piacciono varie cose del messaggio di Matthew Horsnell.

Innanzi tutto la creatività e lo spirito di iniziativa con cui si è creato questo nuovo mezzo di allenamento, che denotano una grande passione, la stessa che accomuna molti di noi.

In secondo luogo il fatto che la necessità di costruirsi il trampolino inclinato, sia nata dall'esigenza di provare a fornire un mezzo utile ai propri atleti, cercando di trovare soluzioni a quegli inconvenienti che in concreto ha riscontrato lavorando utilizzando altri mezzi.

Dalle poche righe di Matthew capiamo che l'introduzione del nuovo mezzo è stato oggetto di osservazione da parte del tecnico che, come ci ha confessato, ha notato che i propri allievi alle prese con il nuovo trampolino, prima di iniziare a “divertirsi” fossero un po' “tentative”.

Ci è piaciuto anche i fatto che all'osservazione sia seguito il confronto con le sensazione provate dai suoi ragazzi :“Also the athletes really noticed”.

Un altro aspetto significativo e che sottolineiamo, è la preoccupazione di Matthew di inserire il lavoro con il trampolino in un contesto di programmazione più ampia, facendo attenzione che questo lavoro non vada a interferire con il programma generale e rimandando una nuova valutazione in seguito ad un arco di utilizzo di 4 settimane.

A quanto pare Matthew sta cercando di rendere questo mezzo un po' più specifico, come dimostra ad esempio l'utilizzo della stuoia che permette di indossare le scarpe chiodate.

In Australia l'estate avrà il proprio culmine a fine dicembre e in questo momento la stagione sta entrando nel vivo.

Ricordiamo che Matthew opera in un contesto abbastanza diverso dal nostro e non è raro vedere sulla sua pagina FB i suo atleti che si allenano su piste di atletica con il manto in erba.

È in questo contesto che si devono valutare questi lavori.

Sappiamo bene che ognuno di noi avrà idee differenti su esercitazioni su rialzi, trampolini o pedane inclinate, piatte, vibranti o di qualunque tipo.

Il nostro obiettivo però non è mai quello di proporre uno o l'altro mezzo di esercitazione.

Tanto meno abbiamo la pretesa di valutare un singolo tipo di esercitazione al di fuori del contesto in cui viene proposta.

In questo caso abbiamo apprezzato l'approccio del nostro collega australiano nel tentare di dare una nuova soluzione e un vantaggio ai propri ragazzi.

Siamo convinti infatti che NON esistano esercizi buoni o cattivi. Quello che  piuttosto pensiamo è che, anche se non esistono esercizi capaci di rendere buono un allenatore, ci sono allenatori capaci a rendere buoni  alcuni esercizi.

 

Ringraziandolo ancora e augurando i migliori successi a Matthew e ai suoi allievi, riportiamo a questo link un'intervista di qualche anno fa che ci può dare un'idea del  suo profilo di allenatore:

COACH PROFILE and INTERVIEW: Matt Horsnell

Navigando sui social abbiamo scoperto che Chris Dodd, uno dei migliori atleti scoperti da Matthew, 4° miglior saltatore nel ranking Australiano, un paio di settimane fa ha avuto un grave incidente che, per ora, ha compromesso il sogno di partecipare alle prossime Olimpiadi di Rio.

In questa sfortunata occasione Chris ha dimostrato di avere, oltre al talento sportivo, grande generosità e coraggio, che ha saputo dimostrare mettendo a rischio la propria incolumità e la propria vita per salvare quella della figlia di 4 anni.

Al link la notizia ed una raccolta di fondi a suo favore:

Chris a true hero to his daughter

Anche noi de ilcoach gli facciamo un grande in bocca al lupo, augurandogli di tornare presto a saltare.

Chris Dodd durante un salto:

[su_youtube_advanced url="https://www.youtube.com/watch?v=5zokVN8g7G8" height="500" rel="

Matthew Horsnell

Matthew Horsnell

Allenatore australiano dei salti
Andrea Uberti - cofondatore de IlCoach

Andrea Uberti

Combined Events Coach | ilCoach.net ASD Vice President
Libro atletica leggera ilCoach

Libro gratuito sull'atletica leggera

Clicca qui sotto per scaricare il libro gratuita sull'atletica leggera!

Scarica l'E-book gratuito

Diventa un tesserato de IlCoach per avere sconti speciali sui nostri corsi

Voglio far parte de IlCoach e avere sconti speciali
sconto beast ilcoach

Enter description text here.

Click Here

Offerta per tutti i nostri tesserati!

Aiutaci a diffondere i nostri contenuti. Condividi sul tuo social preferito cliccando sulle icone sotto!

Questi li hai già letti?

16 Gennaio 2017
Il salto ventrale a scuola media (video lezione)
09 Gennaio 2017
Come insegnare il salto in alto a scuola media (tecnica Fosbury)
Raduno salto in alto Lombardia
08 Dicembre 2016
L’allenamento del salto in alto secondo Cliff Rovelto (14 atleti olimpici)
29 Novembre 2016
5 principi per migliorare nel salto in alto
25 Settembre 2016
Darcy Ahner, intervista alla coach di salto in alto della UCSD
12 Marzo 2016
12 Marzo 1978 Vladimir Yashchenko sale sul tetto del mondo.
25 Settembre 2015
Cadetti/e: avviamento al salto in alto
24 Giugno 2015
Gli impulsi: le andature di salto
11 Giugno 2015
Avviamento salto in alto nelle categorie esordienti e ragazzi

Filed Under: Interviste, News, News, Salti, Salto in alto Tagged With: allenamento salto in alto, contributo tecnico dall'australia, high jump, High jumper training, Matthew Horsnell, Matthew Horsnell's High Jumpers Training, salto in alto

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-22 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | |