ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

IL REGOLAMENTO NEI 3000 SIEPI

3000 siepi regolamento

Come abbiamo visto nella pagina dedicata alla storia dei 3000 siepi, solamente nel 1954 si è giunti ad una codificazione esatta dei 3000 siepi, ma ancora oggi questa  gara è l’unica del panorama del mezzofondo che presenta due variabili tecniche nello svolgersi della competizione stessa: a seconda del posizionamento della fossa d’acqua (riviera), che può essere all’interno o all’esterno della pista, gli ostacoli vengono posizionati in modo diverso.

Detto questo, e vedremo poi le differenze, tutte le gare delle siepi devono rispettare queste regole:

Siepe

  • il numero totale di ostacoli da superare deve essere di 28;
  • il numero totale delle fosse deve essere di 7;
  • il salto della fossa deve essere il quarto di ogni giro;
  • il primo tratto, tra la linea di partenza della gara e la linea di arrivo, deve essere priva di ostacoli o riviere; nei 3000 siepi la partenza è sistemata nella zona dei 200 m. ed il primo ostacolo è previsto subito dopo la linea di arrivo;
  • degli ostacoli devono essere larghi 3,96 m ed alti 91,4 cm, e la sezione della barra superiore deve essere di 12,7x12,7 cm;
  • la fossa d’acqua deve avere le dimensioni riportate nella figura sotto;

    riviera

  • gli ostacoli “dovranno essere distribuiti in modo equidistante fra di loro, per cui la distanza fra ciascun ostacolo sarà circa pari ad un quinto della lunghezza nominale della pista” (regola 164/3). Quindi, a seconda del posizionamento della fossa, la distanza tra gli ostacoli è differente.
  • “ogni concorrente deve saltare o guadare l'acqua, e chiunque passi a lato o nel momento del superamento, trascini un piede od una gamba al di sotto del piano orizzontale della parte superiore di ciascun ostacolo, o a fianco di esso, deve essere squalificato”. (regola 164/7).
  • E’ possibile effettuare il superamento degli ostacoli e delle riviere con un salto, con un volteggio (utilizzo delle mani) o con un appoggio del piede, senza commettere alcun errore.

    passaggio siepe

 

Mi permetto di segnalare un piccolo particolare: nelle gare con fossa esterna, dovendo la fossa esterna essere il secondo ostacolo da superare (da regolamento), la distanza tra partenza e primo ostacolo è veramente ridotta. Gli atleti si ritrovano la barriera dopo pochi metri e questo predispone maggiormente verso una gara “nervosa”. Infatti le gare con barriera di questo tipo che vengono impostate dall'inizio su ritmi per molti troppo elevati, condizionano la prestazione di diversi atleti.

 

Le differenze a seconda del posizionamento della fossa.

La prima, evidentemente, è nella lunghezza del giro: all’incirca di 390 metri con passaggio interno e, diversamente, di 410. Chiaramente cambiano il posizionamento della linea di partenza e la distanza tra gli ostacoli stessi.

Sembrano piccole differenze, ma spesso condizionano gli atleti che difficilmente ritrovano i punti di riferimento solito. Anche gli allenatori hanno difficoltà perché cambiano le linee di rilevamento del passaggio per ogni mille di gara; molte volte sulla pista non vengono nemmeno riportate!!! E’ chiaro che in queste condizioni diventa ancor più importante la capacità di gestirsi dell’atleta e la sua “lettura” di quello che gli sta accadendo attorno.

Nelle categorie giovanili sono previste le seguenti distanze:

  • Junior: 3000 siepi con identiche modalità della categoria superiore;
  • Allievi: 2000 siepi con18 ostacoli e 5 fosse. La partenza avviene nella zona di arrivo generale. Il 1° ostacolo è posizionato presso la partenza dei m. 200 e subito dopo si ha il salto della fossa;
  • 1200 siepi per la categoria cadetti con 8 ostacoli senza fosse; gli ostacoli erano cosi sistemati: a m. 200/300/500/600/700/900/1000/1100.

Fino a qualche anno fa erano previste anche:

  • 1500 siepi per la categoria allievi con 12 ostacoli e 3 fosse; la partenza è situata nella zona dei 300 m. Nel primo giro non vi sono salti di fossa ed il 1° ostacolo è posto subito dopo la linea di arrivo;

3000 siepi al femminile

Nella categoria promesse e senior la distanza da percorrere è di 3000 metri, mentre nelle junior di 2000 con le sole differenze, rispetto ai maschi che la lunghezza della buca con acqua, compreso l'ostacolo, dovrà essere di m 3,06 (regola recentemente cancellata che ha riportato la  lunghezza identica a quella prevista per la gara maschile) e l'altezza degli ostacoli di cm 76,2.

 

A cura di Silvano Danzi

ALTRI CONTENUTI SIMILI

3000 siepi: un po di storia
STORIA DEI 3000 SIEPI Come ricorda Quercetani nel suo bellissimo libro dedicato alla storia dell’atletica: “praticamente vuota è la storia delle siepi, per quanto riguarda il secolo XIX”. L’origine stessa di questa specialità non è certa e, come spesso succede, realtà e fantasia si sono mescolate nel tempo, dando vita sicuramente ad una versione “storica”  […]
3000 siepi
3000 siepi
3000 siepi I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile sia femminile dell’atletica leggera, che fa parte del programma olimpico; nata nel 1850 da un’idea di alcuni studenti di un college di Oxford, i quali pensarono ad una competizione podistica nella quale i corridori avrebbero dovuto superare barriere e pozze d’acqua: la disciplina venne […]

ALLENAMENTO NEI 3000 SIEPI

Test conconi Maurizio Cito e Yohanes Chiappinelli
05 Ottobre 2019
Test Conconi
3000 siepi
24 Ottobre 2016
3000 siepi: allenamento atleta evoluto
Siepi: allenamento giovanile
09 Ottobre 2016
Siepi: allenamento giovanile
07 Ottobre 2016
3000 siepi: caratteristiche tecniche
siepi passaggio riviera
14 Aprile 2016
Siepi: superamento della riviera

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy