ilCoach

Il miglior portale italiano sull'atletica leggera

Menu
  • Chi siamo
    • ilCoach.net A.S.D.
      • Tesseramento stagione 2020/21
      • Tesseramento stagione 2019/20
      • Il nostro team
    • Close
  • Allenamento
    • Le basi dell’allenamento
    • Allenamento giovanile
    • Allenare la forza
    • Tecnologia
    • Trattamento e prevenzione infortuni
    • Vincere con la mente
    • Close
  • Atletica leggera, cos’è?
    • SPRINT
    • OSTACOLI
    • SALTI
    • MEZZOFONDO
    • FONDO
    • LANCI
    • PROVE MULTIPLE
    • Close
  • Corsi di formazione
    • ilCoach SMART TALK
    • Corsi dal vivo
      • Peak Performance. Periodizzazione dell’allenamento in atletica leggera
      • Close
    • Close
  • Interviste
  • Recensioni
  • Contattaci

100 metri

100 metri

Foto di Luis Oliveira da Pixabay

I 100m piani, specialità sia maschile che femminile, sono la più corta e veloce gara outdoor dell'atletica leggera, che si svolge su uno dei due rettilineo della pista di atletica leggera.La prestazione sui 100m è il risultato delle abilità esplosive ed elastiche dell'atleta, alimentate principalmente dal sistema anaerobico alattacido.

La gara dei 100 metri

Come per tutte le specialità di sprint dell'atletica leggera anche i 100m hanno inizio con la partenza dai blocchi, regolata dai seguenti segnali sonori:

Starting blocks - da commons.wikimedia.com

Starting blocks - da commons.wikimedia.com

  • “ai vostri posti” (ready);
  • “pronti” (set);
  • “colpo di pistola”

Al colpo di pistola, gli atleti, con tempi di reazione rapidissimi “escono dai blocchi” e si portano verso il traguardo: i tempi di percorrenza sono brevissimi, spesso inferiori ai 10 secondi.

Frequentemente per conoscere il vincitore è necessario visionare il cosiddetto fotofinish.

Il tempo viene rilevato al momento esatto del superamento della linea d'arrivo con il torso.

Le 2 fasi principali della gara dei 100 metri sono:

FASE DI ACCELERAZIONE (0-30 metri circa):

  1. Portare la gamba posteriore in avanti mantenendo il piede basso fino a quando la gamba propriamente detta (stinco) si trova a 45° rispetto al suolo; a questo punto spingere il piede verso il basso, andando ad impattare sul terreno dietro al centro di massa dell'atleta;
  2. completare la spinta posteriormente;
  3. Per i 7/8 passi successivi l'angolo tra gamba e terreno prima dell'appoggio a terra aumenterà progressivamente, fino ad arrivare all'altezza dei 10m ad essere di 90°;
  4. In questa fase l'atleta deve pensare a rimanere basso con il busto, puntando lo sguardo sulla pista leggermente davanti a se;
  5. Il busto e la testa si trovano in linea con la gamba posteriore (di spinta);
  6. I muscoli del viso e del collo devono rimanere rilassati, le braccia si muovono con un'azione fluida avanti-dietro;
  7. Man mano che la distanza aumenta, l'azione delle gambe si trasforma sempre più in un passo di corsa, con il piede della gamba di richiamo che viene portato verso il gluteo, il busto si verticalizza sempre più e gli appoggi al terreno diventano sempre più rapidi;
  8. Tra i 20 e i 30m l'atleta si troverà quasi completamente verticale con il busto (rimarrà una leggera inclinazione avanti ed avrà raggiunto all'incirca il 90% della propria velocità massima;

 

FASE LANCIATA (30-100 m)

Una volta che il busto è verticalizzato, l'atleta inizia la corsa vera e propria, detta anche fase lanciata, dove le spinte a terra dei piedi si trasformano in rimbalzi e il movimento degli arti liberi diventa circolare (vedi tecnica di corsa lanciata)
In questa fase è fondamentale avere:

  1. lo sguardo concentrato verso il traguardo;
  2. la testa in linea con la colonna vertebrale;
  3. i muscoli del viso, del collo e delle spalle rilassate (vedere atleti di colore);
  4. le braccia si muovono in maniera decisa ma rilassata in avanti-dietro, le mani comandano l'azione muovendosi in avanti-alto, dietro-basso con i gomiti piegati a 90° circa;

La corsa lanciata si divide a sua volta in 2:

  1. fase di sviluppo della velocità massima (30-60 metri), alla fine della quale l'atleta arriva a raggiungere la propria velocità massima;
  2. fase di decelerazione (60 – 100 metri), dove la velocità dell'atleta inizia a calare; per evitare di rallentare eccessivamente all'atleta viene consigliato:
    • restare rilassato, non contrarsi, non forzare la corsa;
    • correre a ginocchia alte, in maniera fluida e decontratta;

La lunghezza delle varie fasi dipende dalla qualificazione dell'atleta: per atleti d'elite la fase di decelerazione sarà più corta rispetto ad un atleta principante.

Cosa deve controllare l'allenatore nella corsa lanciata
  1. Azione “alta”: l'atleta deve essere in appoggio sull'avampiede, la schiena è estesa e la gamba d'appoggio deve flettersi il meno possibile; evitare il più possibile un'azione di corsa “seduta”;
  2. Decontrazione: i movimenti devono essere fluidi, senza tensioni, evitando di correre forzando i movimenti; la decontrazione muscolare è alla base di un'ottima fase lanciata;
  3. Azione circolare: l'azione degli arti liberi deve essere il più possibile circolare, le gambe devono passare sotto al corpo come fossero una ruota;

 

Il fotofinish

Molto spesso capita che nei 100 metri gli atleti si gocano la vittoria “sul filo del rasoio”: quando due atleti arrivano sul traguardo con lo stesso crono, i giudici visionano una fotografia ad alta velocità scattata nel momento stesso dell'arrivo sul traguardo; il vincitore della gara sarà quello che presenta il busto più avanti rispetto all'avversario sulla linea d'arrivo.

Per questo motivo in questa gara in dirittura d'arrivo (95 metri circa) molti atleti flettono in maniera potente il busto in avanti, cercando di guadagnare qualche centesimo di secondo.

Photo finish 100 metri

Jamaica's Usain Bolt crosses the finish line to win gold in the men's 100-meter final during the athletics in the Olympic Stadium at the 2012 Summer Olympics, London, Sunday, Aug. 5, 2012. (AP Photo/Christophe Ena). Tratto da The Salt Lake Tribune

 

Qui  sotto il video in slow motion della finale dei 100 metri, ai Mondiali di Mosca 2013, vinta da Usain Bolt in 9"78. Utile per comprendere la tecnica di corsa negli atleti d'elite.

Allenamento nelle gare di velocità

forza dello sprinter
13 Dicembre 2020
5 errori nell’allenamento della forza dello sprinter
Alimentazione nei 400 metri, Angelica Gergo
10 Dicembre 2020
Alimentazione nei 400 metri: come ottimizzare la performance
22 Novembre 2020
Gli sprint contro resistenza per migliorare l’accelerazione
Atleta in partenza con il traino
28 Novembre 2019
Alla ricerca del traino perfetto.
25 Novembre 2019
Il report dell’European Jump & Sprint Symposium
23 Settembre 2019
Marco Airale, Performance Therapist della Nazionale Cinese di Sprint e salti!
03 Settembre 2019
Il metodo Kinogram per valutare la tecnica del lanciato
Proprietà muscolo-tendiness e potenza meccanica
05 Ottobre 2017
Proprietà muscolo tendinee, potenza meccanica e 100 m: si può costruire un velocista?
02 Luglio 2017
Taper: un esempio pratico nello sprint
23 Febbraio 2017
Analisi dei 100 metri piani nei velocisti d’élite
  • 1
  • 2
  • Successivo »

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri contenuti. Non riceverai SPAM!
!
!

"Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"

Terms and Conditions checkbox is required.
Iscriviti
Something went wrong. Please check your entries and try again.

Partners

AICS-2-e1503987781851
logo_slide-isci_ok
cropped-S-INFO-logo-instagram-1
beast
Lisport-1024x140

Copyright 2015-20 ILCOACH.NET A.S.D. |  Sede legale: Via San Lorenzo 6B (BS) - C.F. 03893880983 | P. I. : 03893880983 | Privacy Policy | Cookie Policy